
Colosseo Nuovo Teatro dal 28 al 30 settembre 2007 prima edizione di "Teatro in Blues" Pezzi di : Paolo Strina, Marco Di Folco, Lucio Omar, Stefania Calandra. Il 18 aprile 2007 nasce a Roma MALEGRIA, Associazione di Promozione Sociale che si propone, con spirito di amicizia e di collaborazione, di dare dignità ad un genere che e' stato fonte d'ispirazione di tutta la musica del Novecento: il blues. Lo scopo principale di MALEGRIA è quello di sviluppare un percorso formativo fatto d' incontri, concerti, mostre e workshop. L'obiettivo è quello di attirare, attraverso queste iniziative, qualsiasi realtà sociale ad una cultura musicale che merita la massima considerazione. L'attività  dell'Associazione si svilupperà  con l'intento di creare una sinergia cultural - musicale con Istituzioni, fondazioni, artisti e musicisti, dall' Italia all'Europa, dagli Stati Uniti d'America al continente africano. Riccardo Tomassoni (Presidente "Malegria"): 'Il nostro fine e' quello di praticarlo, studiarlo, diffonderlo e insegnarlo nel suo contesto storico e geografico, attraverso gli stili e le influenze che lo hanno contrassegnato. Senza discriminazione tra bianco e nero, giovane e vecchio, tradizionale e sperimentale. Con tanta voglia di blues'. Riprese video Ulisse Benedetti per l'archivio storico dell'Ass. Cult. Beat 72.

Colosseo Nuovo Teatro dal 28 al 30 settembre 2007 prima edizione di "Teatro in Blues" Pezzi di : Paolo Strina, Marco Di Folco, Lucio Omar, Stefania Calandra. Il 18 aprile 2007 nasce a Roma MALEGRIA, Associazione di Promozione Sociale che si propone, con spirito di amicizia e di collaborazione, di dare dignità ad un genere che e' stato fonte d'ispirazione di tutta la musica del Novecento: il blues. Lo scopo principale di MALEGRIA è quello di sviluppare un percorso formativo fatto d' incontri, concerti, mostre e workshop. L'obiettivo è quello di attirare, attraverso queste iniziative, qualsiasi realtà sociale ad una cultura musicale che merita la massima considerazione. L'attività  dell'Associazione si svilupperà  con l'intento di creare una sinergia cultural - musicale con Istituzioni, fondazioni, artisti e musicisti, dall' Italia all'Europa, dagli Stati Uniti d'America al continente africano. Riccardo Tomassoni (Presidente "Malegria"): 'Il nostro fine e' quello di praticarlo, studiarlo, diffonderlo e insegnarlo nel suo contesto storico e geografico, attraverso gli stili e le influenze che lo hanno contrassegnato. Senza discriminazione tra bianco e nero, giovane e vecchio, tradizionale e sperimentale. Con tanta voglia di blues'. Riprese video Ulisse Benedetti per l'archivio storico dell'Ass. Cult. Beat 72.
Posta un commento