
concept Biagio Caravano, guest Federica Santoro. Due performer si affrontano in un dialogo sonoro. Dialogo e non campo perché si lavora nel tentativo di sottrarsi a quella posizione per creare costantemente vie di fuga; spostamenti repentini, cambi immediati di panorami sonori attraverso l'uso dei fader, rotativi o pad delle macchine utilizzate x produrre suono creano una condizione nel quale il corpo del performer è messo sotto tensione.
Non si crea mai un discorso ma griglie ritmiche sulle quali si poggia l'attenzione dei due performer occupati costantemente a riorganizzarlo. E' un atto fisico perché il corpo è in continua vigilanza e tensione.
Si parlo di atto fisico perché è proprio il gesto fisico che condiziona la scelta dell'azione sulla macchina.

concept Biagio Caravano, guest Federica Santoro. Due performer si affrontano in un dialogo sonoro. Dialogo e non campo perché si lavora nel tentativo di sottrarsi a quella posizione per creare costantemente vie di fuga; spostamenti repentini, cambi immediati di panorami sonori attraverso l'uso dei fader, rotativi o pad delle macchine utilizzate x produrre suono creano una condizione nel quale il corpo del performer è messo sotto tensione.
Non si crea mai un discorso ma griglie ritmiche sulle quali si poggia l'attenzione dei due performer occupati costantemente a riorganizzarlo. E' un atto fisico perché il corpo è in continua vigilanza e tensione.
Si parlo di atto fisico perché è proprio il gesto fisico che condiziona la scelta dell'azione sulla macchina.
Posta un commento