
liberamente tratto da “Otello” di William Shakespeare
di e con Daria Mariotti e Linda Sessa
musiche originali a cura di Giovanni De Giorgi
Due donne…
Un incontro…
Un furto innocente…
Una richiesta d’aiuto…
Un confronto.
E se fossero Desdemona ed Emilia, le due protagoniste femminili dell’Otello, a raccontarci con le loro parole questa storia, cosa ci farebbero scoprire?
Donne all’oscuro di quanto avviene “fuori“ dalla loro casa,
all’oscuro degli intrighi organizzati dai propri mariti,
donne trascurate, maltrattate e che hanno paura.
L’ora del caffè è il rito quotidiano durante il quale due donne cercano di capire cosa è normale accettare in un rapporto di coppia.

liberamente tratto da “Otello” di William Shakespeare
di e con Daria Mariotti e Linda Sessa
musiche originali a cura di Giovanni De Giorgi
Due donne…
Un incontro…
Un furto innocente…
Una richiesta d’aiuto…
Un confronto.
E se fossero Desdemona ed Emilia, le due protagoniste femminili dell’Otello, a raccontarci con le loro parole questa storia, cosa ci farebbero scoprire?
Donne all’oscuro di quanto avviene “fuori“ dalla loro casa,
all’oscuro degli intrighi organizzati dai propri mariti,
donne trascurate, maltrattate e che hanno paura.
L’ora del caffè è il rito quotidiano durante il quale due donne cercano di capire cosa è normale accettare in un rapporto di coppia.
Posta un commento