
Teatro Remondini, Bassano del Grappa VI 27 Agosto 2013
“Nos Solitudes”
coreografia e performance Julie Nioche,
musiche Alexandre Meyer,
scenografia Virginie Mira, sistema aereo Haut + Court / Didier Alexandre e Gilles Fer,
luci Gilles Gentner, costumi Anna Rizza, direzione tecnica Christian Le Moulinier,
foto Agathe Poupeney.
Una performance poetica e suggestiva con l’interprete che, burattino e burattinaio insieme, comanda una serie di contrappesi per volare eterea nello spazio del palcoscenico. Un corpo sospeso a mezz’aria, un involucro umano mosso da un’intricata matassa di fili, che volteggia a diversi metri da terra. Uno spettacolo di grande fascino, che si interroga sul bisogno di isolarsi, di allontanarsi da tutto e di sognare.

Teatro Remondini, Bassano del Grappa VI 27 Agosto 2013
“Nos Solitudes”
coreografia e performance Julie Nioche,
musiche Alexandre Meyer,
scenografia Virginie Mira, sistema aereo Haut + Court / Didier Alexandre e Gilles Fer,
luci Gilles Gentner, costumi Anna Rizza, direzione tecnica Christian Le Moulinier,
foto Agathe Poupeney.
Una performance poetica e suggestiva con l’interprete che, burattino e burattinaio insieme, comanda una serie di contrappesi per volare eterea nello spazio del palcoscenico. Un corpo sospeso a mezz’aria, un involucro umano mosso da un’intricata matassa di fili, che volteggia a diversi metri da terra. Uno spettacolo di grande fascino, che si interroga sul bisogno di isolarsi, di allontanarsi da tutto e di sognare.
Posta un commento