Ultimi Video

IL MODERNO.IT - I SACCHI DI SABBIA


"IL MODERNO.IT Il Moderno in Sei Movimenti I SACCHI DI SABBIA con Giovanni Guerrieri Giulia Gallo Vincenzo Illiano Gabriele Carli Federico Polacci Giulia Solano Il Teatrino di San Ranieri_Ludo Di Piazza (spettacolo itinerante per le vie di Agliana) http://www.sacchidisabbia.com/ 29/10/2011 - Agliana (Pistoia)"
14.4.09
 

WO - MAN


ConsorziOltremare presenta: doc. "WO - MAN" prove di regia video sulla documentazione dello spettacolo WO - Man di Paolo Schembari, tratto dallo spettacolo teatrale WO - MAN di Mario Giorgi del 1994, regia di Carlo Ferreri, con Carlo Ferreri e Chiaraluce Fiorito, aiuto regia Simona Tudisco, scenografia Simone Raimondo, fonica e luci Paolo Schembari, elaborazione digitale della fonica Giovanni Pulvirenti su musiche Prototypes mp82 AlvaNoto.
14.4.09
 

L'ISLAMICO


Colosseo Nuovo Teatro 4 - 8 MARZO 2009 "L'ISLAMICO" scritto e diretto da Mario Prosperi , con: Mario Prosperi, Francesca Muzio, Yavan Wolde, Alessia Giardina, Giuseppe Butera. Aiuto regista: Giusi Potenza. Scene: Valerio Di Filippo. Luci: Roberto Zorzut. Costumi: Fulvia Roverselli. Selezione musicale: Mario Prosperi e Giusi Potenza. Il brano "Il Minareto" è di Paolo Modugno - Le canzoni romane sono di Piero Brega. Chi è "l'islamico"? Contro la possibile ovvietà  della risposta, l'islamico è Arvaro, un verduraio, un popolano di Roma che, vittima di estorsioni da parte della malavita locale, si rivolge per avere giustizia ad una cellula di fondamentalisti musulmani. Sarà  nell'Imam di una moschea romana che il protagonista troverà  il modello di una nuova via, alle cui leggi e principi si sente profondamente affine; un modello peraltro che sembra risvegliare in lui quel sentimento religioso da tempo assopito. Abbracciando l'Islam Arvaro regolarizza così anche una situazione di bigamia, educa la figlia nella scuola coranica - dandola in sposa come da tradizione con tanto di dote - e traduce le sue riflessioni negative sulla società occidentale in un fervore di redenzione che lo vendica e lo avvicina un passo dopo l'altro ad Al-caida. Il cuore dello spettacolo è proprio il racconto di Mustafà  tornato dall'Afganistan in cui sono forti le reminiscenze del "parlamento de Ruzante che iera vegnù de campo"... Mario Prosperi, interpretando il ruolo dell'islamico, aggiunge un'altra icona, la prima in romanesco (che è la sua lingua, mai finora usata in scena), alla sua nota galleria di "cattivi maestri", di cui fanno parte De Cerasis (De Laurentiis) di Produzione De Cerasis, Tonino Afri (Toni Negri) del Docente furioso, Mussolini di Mussolini e il suo doppio, D'Annunzio del Gene dell'immortale, Bonifacio VIII dello Schiaffo di Anagni. Nonostante la forte caratterizzazione del personaggio, Mustafà - Arvaro, romano di borgata o di rione, non è una "macchietta" e le sue vicende non sono avventure fantastiche: Mustafà -Arvaro cerca ciò che non trova nella sua società  o meglio, nel modello di società  capitalistica che, invase anche India, Cina, Giappone, procede all'unificazione del pianeta sulla testa di tutte le culture storiche, senza lasciare modelli alternativi. In questo contesto l'Islam è ancora un'icona misteriosa, verso la quale sono oggi spinti anche non pochi italiani, che si uniscono alla già  numerosa comunità  di musulmani stranieri in Italia. La drammaturgia di Prosperi si propone di suggerire una riflessione, approfondire il discorso sul rapporto esistente con quel mondo arabo-islamico che, da sempre rappresenta il nostro dirimpettaio nell'antico mare nostrum. Un occasione per offrire spunti nuovi e "umani" per approfondire un rapporto socio-culturale ormai millenario. Riprese video Ulisse Benedetti per l'archivio storico dell'Ass. Cult. Beat 72
14.4.09
 

ASPETTANDO GODOT


Teatro Nino Manfredi dal 16 al 28 novembre 2010 "ASPETTANDO GODOT" di Samuel Beckett, regia Claudio Boccaccini, con: Pietro De Silva (Vladimiro), Felice Della Corte (Estragone), Roberto della Casa (Lucky), Riccardo Barbera (Pozzo) e Guido Coitre (Ragazzo). Musiche originali Massimiliano Pace, aiuto regia Massimo Cardinali, ass. regia Marzia Verdecchi, costumi Lucia Mirabile, tecnico luci e fonica Christian Massimini, albero realizzato da Danilo Ciancolini. Considerato dall'unanimità della critica il lavoro teatrale più bello e significativo di tutto il Novecento, Aspettando Godot è divenuto - nel dire comune - sinonimico di una situazione in cui si aspetta l'avverarsi di un avvenimento imminente ma che in realtà  non accade mai e in cui, di solito, chi attende non fa nulla affinché questo possa realizzarsi. Il capolavoro di Samuel Beckett, che si dipana in un'immobilità  solo apparente,  intriso di una comicità graffiante, surreale, a tratti irresistibile. Il tempo sembra immobile, eppure tutto scorre. I protagonisti, ignari e ingenui ultimi sopravvissuti, pur nella loro essenziale ripetitività, ci raccontano con leggerezza quasi impalpabile il senso profondo della vita. Facendoci riflettere e ridere ci pongono continuamente di fronte al grande circo dell’esistenza umana. Riprese video Ulisse Benedetti per l’archivio storico dell’Ass.Cult. Beat 72 http://www.claudioboccaccini.it/
14.4.09
 

OGM - Organismi Geneticamente Modificati


Teatro Vascello, Teatro Sala Uno, viaCasilina Vecchia 2000 "OGM - Organismi Geneticamente Modificati" compagnia Temperamenti con: Marco Solari , Stefano Cabrini, Maurizio Zacchigna e un intervento di Roberto Marchesini. Musiche dal vivo Mauro D'Alessandro, paesaggio sonoro Paolo Modugno, disegno luci Valerio Geroldi. Riprese e montaggio Francesco Froggio Francica.
3.4.09
 

KRISTO SEGNALETICO di e con Flavio Sciola


KRISTO SEGNALETICO di FLAVIO SCIOLE' 2005 durata:10'45" Colore EsplicAzione:un kristo segnaletico immerso nel bianco e nel rosso.Prosegue il percorso di Flavio Sciolè rispetto a estetica(materiali, due colori),tecnica(demolizione video con autoripresa, montaggio in macchina, uso di due luci diverse e quindi di due fotografie), corpo(quasi impossibilitato, azioni, vocalità  interrotta).
3.4.09
 

DOMENICA IN VERSI: Fernando Acitelli, Corrado Calabria e Plinio Perilli


I poeti leggono le loro poesie alla Casina Valadier
3.4.09
 

ZTL pro 2012 - MOBY DICK


"

TEATRO DELLE APPARIZIONI

Moby Dick

 

di Rockwell Kent  

da Herman Melville Adattamento: Fabrizio Pallara/Dario Garofalo regia e scene: Fabrizio Pallara con Dario Garofalo immagini: Simone Mem√® suoni: Antonio Giannantonio organizzazione: Sara Ferrari prodotto ZTL pro zone teatrali libere/ teatro delle apparizioni con la collaborazione di Area06 e¬†il contributo di MAZZILLI SRL¬†   Palladium ZTL_pro 2012 12 ‚Äì 13 maggio 2012 ripresa effettuata il 13 maggio 2012 Roma "
3.4.09
 

Tony Clifton Circus - XMAS FOREVER, La Morte di Babbo Natale


Tony Clifton Circus 

XMAS FOREVER, La Morte di Babbo Natale  

  Angelo Mai gioved√¨ 28 giugno 2012 Roma   www.tonycliftoncircus.com"
1.4.09
 

GERMANO MAZZOCCHETTI ENSEMBLE


Teatro Valle Occupato 6 Gennaio 2012 "GERMANO MAZZOCCHETTI ENSEMBLE" Con: Francesco Marini - sax soprano e clarinetto, Paola Emanuele - viola, Germano Mazzocchetti - fisarmonica, Marco Acquarelli - chitarra, Luca Pirozzi â€" contrabbasso, Massimo D’Agostino â€" batteria, Sergio Quarta â€" percussioni . Ospiti: Gabriele Mirabassi e Tosca. Concerto dedicato a Maurizio Lazzaro
1.4.09
 

GENERAZIONE TQ - 6 Parte


"Colosseo Nuovo Teatro 8 dicembre 2011 assemblea plenaria GENERAZIONE TQ moderatori: Andrea Cortellessa, Michele Dantini, Christian Raimo, Andrea Libero Carbone e in collegamento Skype dal Brasile Vincenzo Ostuni"
1.4.09
 

LA GILDA DEL MAC MAHON


dal 4al 23 maggio 2010 al Teatro Out Off "LA GILDA DEL MAC MAHON" di Giovanni Testori con Elena Callegari, Matteo Pennese, regia di Lorenzo Loris scena Daniela Gardinazzi costumi Nicoletta Ceccolini interventi visivi Dimitris Statiris e Fabio Cinicola musiche originali Matteo Pennese consulenza musicale Andrea Mormina luci Luca Siola consulenza artistica, Mariagiovanna Frigerio, Alberica Archinto. produzione Teatro Out Off . Testori è l'inventore di una straordinaria saga "neorealista", sulla storia intima e privata della Milano degli operai e proletari degli anni cinquanta. La Gilda del Mac Mahon è uno dei suoi racconti più significativi, scritto nel 1959 e poi pubblicato in una raccolta di racconti dal titolo "I segreti di Milanoâ€?. Una donna dalle fattezze provocanti che somiglia vagamente alla famosa diva americana Rita Hayworth e vive vicino al Ponte della Ghisolfa (quella che una volta era l’estrema periferia a nord di Milano) si innamora di un balordo, Gino Bonfanti e lo “ mantiene come un signore “ vendendo il proprio corpo.
1.4.09
 

FIGLIDIUNBRUTTODIO


TdV5 - 20maggio, palladium Compagnia MusellaMazzarelli (Milano) uno spettacolo di e con Paolo Mazzarelli e Lino Musella http://www.musellamazzarelli.it/ http://teatridivetro.it
1.4.09
 

TRAGICO AMMORE 6 - Canio Loguercio


"Canio Loguercio TRAGICO AMMORE 6 derive sentimentali per voci, chitarra & fiammiferi svedesi con la partecipazione di
Colosseo Nuovo Teatro E-Theatre
Roma
"
1.4.09
 

SHORT THEATRE 7 / WEST END - La Funcion Por Hacer ( II parte )


"

SHORT THEATRE 7 / WEST END

Kamikaze Producciones (SP)

La Función Por Hacer

I parte con Israel Elejalde, B√°rbara Lennie, Miriam Montilla, Manuela Paso, Ra√∫l Prieto, Crist√≥bal Su√°rez adattamento Miguel del Arco, Aitor Tejada regia Miguel del Arco suono Sandra Vicente luci Juanjo Llorens attrezzo J. L. Gallardo produzione Kamikaze producciones www.kamikaze-producciones.es   La PELANDA 14 settembre 2012 Roma"
1.4.09
 

Il gatto in tasca


Colosseo Nuovo Teatro 30 Maggio 2011 "Il gatto in tasca" di George Feydeau, compagnia de "I Senza Sipario" traduzione, adattamento e regia di Cecilia Calvi. Con Maurizio Cosimelli,Caterina D'Auria, Luca Tamburrano, Claudio Saccoccio, Fiorella Ruberti, Erika Mariniello, Valeria Florio, Lidia Arcipiani, Fabiola Gabrielli, Antonella Catanzariti, Patrizia Cremoncini. Aiuto regia: Serena Pallacordi. Costumi e calzature d'epoca, messi a disposizione gratuitamente da Tirelli Costumi e Pompei Calzature. La rappresentazione teatrale fa parte di una campagna che l'Ottimista sta organizzando per sostenere almeno una famiglia numerosa al mese. Il Gatto in tasca (Le Chat en Poche) è una commedia degli equivoci scritta da un Feydeau appena ventottenne, dai risvolti esilaranti e da una comicità  ad orologeria. Monsieur Pacarel è un "parvenu" che si è arricchito spacciando zucchero per diabetici. Per conquistare anche lustro e fama, decide di comprarsi (per corrispondenza) un grande tenore, da rivendere poi al Teatro dell'Opera, in cambio dell'allestimento di un "Don Giovanni" composto da sua figlia. Ma, per il solito "Qui pro quo, al posto del tenore, si presenta un vero Don Giovanni, un libertino che si intrufola nella famiglia, insidiando moglie e figlia.
1.4.09
 
 
Support : MarXoB
Copyright © 2011. e-performance.tv - All Rights Reserved
Template Created by MarXoB | Published by e-performance.tv
powered by Blogger