
Amalfi 2004 "FRA GERARDO - Cavaliere di Pace sul Mediterraneo in Fiamme" di Giorgio Manacorda, regia Nuccio Siano con: Fabrizio Parenti, Davide Quatraro, Sandro Giordano, Tiziana Avarista, Raffaele Gangale, Nuccio Siano, Annamaria Loliva. C'è veramente uno scontro di civiltà fra Occidente e Oriente? La storia di Fra Gerardo vissuto a cavallo della prima crociata, fondatore in Gerusalemme del futuro ordine dei cavalieri di Malta, ci farà  riflettere su come Occidente e Oriente sono in realtà  più vicini di quanto crediamo, l'uno complementare dell'altro...Nell'ambito delle manifestazioni per il Capodanno Bizantino sulla spettacolare gradinata del Duomo di Amalfi, le Associazioni Culturali Beat 72 e Porta Nova in collaborazione con il Comune di Amalfi presentano la commedia di Giorgio Manacorda: l'opera, in prima assoluta, rievoca la storica figura di Gerardo Sasso, amalfitano, fondatore in Gerusalemme dell'Ordine degli Ospedalieri - in seguito Cavalieri di Malta - vissuto a cavallo della prima crociata (1099), morto nel 1120 e poi beatificato. Si parte da oggi, nella rappresentazione dai tratti surreali di una compagnia teatrale chiamata a realizzare uno spettacolo sull'Ordine di Malta. Scorci della vita di Gerardo Sasso aprono un racconto più ampio: l'insoluto scontro fra oriente e occidente, storico e contemporaneo, si snoda qui nei registri della commedia, l'epica araba e cristiana, il dramma. La messinscena si articola in maniera composita nell'arco di 90 minuti ed utilizza il suggestivo scenario della gradinata del Duomo di Amalfi per video proiezioni e la simulazione di uno straripamento d'acqua che raggiungerà  la piazza. Nel 50° anniversario dell'alluvione che devastò Salerno e la Costiera, anche il mare proverà a ricordare chi eravamo mille anni fa... chi siamo adesso...Riprese video Ulisse Benedetti per l'archivio storico dell'Ass. Cult. Beat 72

Amalfi 2004 "FRA GERARDO - Cavaliere di Pace sul Mediterraneo in Fiamme" di Giorgio Manacorda, regia Nuccio Siano con: Fabrizio Parenti, Davide Quatraro, Sandro Giordano, Tiziana Avarista, Raffaele Gangale, Nuccio Siano, Annamaria Loliva. C'è veramente uno scontro di civiltà fra Occidente e Oriente? La storia di Fra Gerardo vissuto a cavallo della prima crociata, fondatore in Gerusalemme del futuro ordine dei cavalieri di Malta, ci farà  riflettere su come Occidente e Oriente sono in realtà  più vicini di quanto crediamo, l'uno complementare dell'altro...Nell'ambito delle manifestazioni per il Capodanno Bizantino sulla spettacolare gradinata del Duomo di Amalfi, le Associazioni Culturali Beat 72 e Porta Nova in collaborazione con il Comune di Amalfi presentano la commedia di Giorgio Manacorda: l'opera, in prima assoluta, rievoca la storica figura di Gerardo Sasso, amalfitano, fondatore in Gerusalemme dell'Ordine degli Ospedalieri - in seguito Cavalieri di Malta - vissuto a cavallo della prima crociata (1099), morto nel 1120 e poi beatificato. Si parte da oggi, nella rappresentazione dai tratti surreali di una compagnia teatrale chiamata a realizzare uno spettacolo sull'Ordine di Malta. Scorci della vita di Gerardo Sasso aprono un racconto più ampio: l'insoluto scontro fra oriente e occidente, storico e contemporaneo, si snoda qui nei registri della commedia, l'epica araba e cristiana, il dramma. La messinscena si articola in maniera composita nell'arco di 90 minuti ed utilizza il suggestivo scenario della gradinata del Duomo di Amalfi per video proiezioni e la simulazione di uno straripamento d'acqua che raggiungerà  la piazza. Nel 50° anniversario dell'alluvione che devastò Salerno e la Costiera, anche il mare proverà a ricordare chi eravamo mille anni fa... chi siamo adesso...Riprese video Ulisse Benedetti per l'archivio storico dell'Ass. Cult. Beat 72
Posta un commento