
Teatro della Cooperativa "LA NAVE FANTASMA" PREMIO GASSMAN / Città  di Lanciano 2005 - Miglior Testo Italiano di Giovanni Maria Bellu, Renato Sarti e Bebo Storti Regia Renato Sarti Con Bebo Storti, Renato Sarti Disegni Emanuele Luzzati Musiche Carlo Boccadoro. La nave fantasma è una sintesi drammatica della vasta problematica connessa al tema dell'immigrazione: la disperazione dei migranti, il silenzio delle autorità  e dei mass media, la ferocia dei trafficanti di esseri umani, la terribile indifferenza e paura della nostra società. Benchè basato su una rigorosa cronaca degli eventi - tradotta sulla scena attraverso i racconti dei protagonisti, ma anche con l'utilizzo di materiale video e la creazione di piantine e percorsi tramite videografica, su disegni di Emanuele Luzzati - l'intento registico è quello di fare ricorso a tutti gli elementi tipici del teatro comico e del cabaret quali l'improvvisazione e il rapporto continuo e diretto con il pubblico.

Teatro della Cooperativa "LA NAVE FANTASMA" PREMIO GASSMAN / Città  di Lanciano 2005 - Miglior Testo Italiano di Giovanni Maria Bellu, Renato Sarti e Bebo Storti Regia Renato Sarti Con Bebo Storti, Renato Sarti Disegni Emanuele Luzzati Musiche Carlo Boccadoro. La nave fantasma è una sintesi drammatica della vasta problematica connessa al tema dell'immigrazione: la disperazione dei migranti, il silenzio delle autorità  e dei mass media, la ferocia dei trafficanti di esseri umani, la terribile indifferenza e paura della nostra società. Benchè basato su una rigorosa cronaca degli eventi - tradotta sulla scena attraverso i racconti dei protagonisti, ma anche con l'utilizzo di materiale video e la creazione di piantine e percorsi tramite videografica, su disegni di Emanuele Luzzati - l'intento registico è quello di fare ricorso a tutti gli elementi tipici del teatro comico e del cabaret quali l'improvvisazione e il rapporto continuo e diretto con il pubblico.
Posta un commento