
Torbellamonaca luglio 2003 CIAO AMORE concerto scritto e diretto da Nuccio Siano con: Raffaello Galibardi violino, Roberto Marino pianoforte, Nuccio Siano voce, Cristiana Tortora violoncello, arrangiamenti di Roberto Marino. Ciao Amore è un'ora di spettacolo con brani tratti dal repertorio internazionale a fianco di canzoni italiane e napoletane. Filo rosso: il concetto di Resistenza. Lo spettacolo, al suo debutto romano, interseca la prima e l'ultima produzione di Luigi Tenco con Jannacci e De Gregori, accostando Gracias a la vida a Lily Marlene, Bella Ciao a 'O Guarracino. Un insieme composito per forma: l'interpretazione di Nuccio Siano e gli arrangiamenti di Roberto Marino ne raccontano l'unica sostanza in uno spettacolo acceso e 'arrabbiato'.

Torbellamonaca luglio 2003 CIAO AMORE concerto scritto e diretto da Nuccio Siano con: Raffaello Galibardi violino, Roberto Marino pianoforte, Nuccio Siano voce, Cristiana Tortora violoncello, arrangiamenti di Roberto Marino. Ciao Amore è un'ora di spettacolo con brani tratti dal repertorio internazionale a fianco di canzoni italiane e napoletane. Filo rosso: il concetto di Resistenza. Lo spettacolo, al suo debutto romano, interseca la prima e l'ultima produzione di Luigi Tenco con Jannacci e De Gregori, accostando Gracias a la vida a Lily Marlene, Bella Ciao a 'O Guarracino. Un insieme composito per forma: l'interpretazione di Nuccio Siano e gli arrangiamenti di Roberto Marino ne raccontano l'unica sostanza in uno spettacolo acceso e 'arrabbiato'.
Posta un commento