Ultimi Video

SHORT THEATRE - BLAK MARKET INTERNATIONAL 3


SHORT THEATRE - BLAK MARKET INTERNATIONAL 3
14.3.09
 

Impression D'Afreak 7/7/7 16 Giugno 2011


Atelier Meta-Teatro di Roma 16 Giugno 2011 "Impression D'Afreak 7/7/7/"(ovvero Immondo Commento al Mondo), di e con Pippo di Marca. Spettacolo sviluppato per 21 serate. Ogni serata totalmente diversa rispetto alla precedente, costituendo spettacolo unico e irripetibile, ancorché sotto lo stesso titolo. Lunedì 17 gennaio è andata in scena la prima puntata di un lungo esperimento teatrale che, al di là  della continua metamorfosi alla quale verrà  sottoposto nelle 21 differenti versioni, si configurerà  come uno stesso unicum ideativo e drammaturgico basato su una rigida composizione a contenitore - una sorta di sceneggiatura teatrale, o se si vuole format - suddiviso invariabilmente in più parti, o quadri: sette. Il format drammaturgico-performativo che ricalca un 'rituale' fisso entro cui si sviluppano e ogni volta si riformulano tutte le 'soirées', programmaticamente ispirate a surrealistici cortocircuiti 'exquis', 'squisiti', ma all'occorrenza in-sensatamente spietati, è così strutturato: INTROITO/SPROLOGO (Videoproiezioni), PEZZI DI LETTERA/DURA ('Lettura scenica' di 'pezzi' tratti da capolavori della narrativa italiana e mondiale), BATTELLO EBBRO (Viaggi erratici, cum licentia, 'nei fiumi' della poesia), ENTRACTE/D'AFREAK (Libres 'impressions': la parte più corposa e 'fuori controllo', comprendente, tra l'altro, Freak-Aforismi, De Repubblica, InCanto, File Documenti, Bagattelle per Freak-Massacri, Special Guest), OH! SCENA MADRE (Omaggi al D.D.T. - Divino Demone del Teatro), OFFERTORIO (Offerte d'arte x 'baratti' fra attore e spettatori), EXTREMA COMMUNIO (Ite Ite Ite / Afreak Missa / Est Est Est.). Gli autori (tra cui figurano Roberto Bolaà±o, Thomas Bernhard, Carlo Emilio Gadda, Julio Cortà¡zar, Edoardo Sanguineti, Franco Cordelli, Lautréamont) dei ventuno romanzi che andranno a confluire nella parte "Pezzi di lettera/dura" e che costituiscono il segmento più cospicuo, in certo senso l'asse drammaturgico portante, il segno distintivo di ogni serata (sulla lontana scia di Raymond Roussel, Lautréamont. et d'autres frères) sono stati scelti da Luca Archibugi, Andrea Cortellessa e Pippo Di Marca, sette per ciascuno: in sintonia con il numero che sovrintende all’intero progetto. Collaborano allo spettacolo Luisa Taravella (spazio scenico), Michele Marsili (cura video), Simona Volpi (ricerche e aiuto regia). compagniadelmetateatro@fastwebnet.it
14.3.09
 

Time for talk is over


Garten (Milano) di : Giorgia Maretta e Andrea Cavallari con la collaborazione e la partecipazione di : Andrea Rimoldi e Corrado Tagliabue disegno sonoro e live electronics: Paolo Calzavara - pax - disegno luci : Fabio Bozzetta produzione : Garten coproduzione : Danae Festival residenza creativa : PIM Spazio Scenico - Milano
14.3.09
 

Teatroinscatola - Noi che non...


Teatro India Giovedì 8 Aprile LA MIA POETICA sulla drammaturgia Italiana Contemporanea "TEATROINSCATOLA" venti mise en espace di nuovi autori. C'è l'amore nelle forme più estreme e marginali nei venti frammenti poetici e realistici di un discorso complessivamente amoroso in un'epoca anaffettiva. "Noi che non…â€? di Stella Novari con Valerio Camelin e Gianluca Enria
14.3.09
 

Teatroinscatola - Elia


Teatro India Giovedì 7 Aprile LA MIA POETICA sulla drammaturgia Italiana Contemporanea "TEATROINSCATOLA" venti mise en espace di nuovi autori. C'è l'amore nelle forme più estreme e marginali nei venti frammenti poetici e realistici di un discorso complessivamente amoroso in un’epoca anaffettiva. “Eliaâ€? di Carmela Colanin e Federica Fiorillo, con Pierre Bresolin, Enrica Costantini, Valeria Marziali
14.3.09
 

La mia poetica


Teatro India lunedì 4 Aprile ore 15.15- 18:45 LA MIA POETICA sulla drammaturgia Italiana Contemporanea 'con il corpo, senza corpo' con: Franco Cordelli, Gianfranco Berardi, Pippo Delbono, Giovanni Guerrieri - Sacchi di Sabbia, Roberto Latini - Fortebraccio Teatro, critico testimone Attilio Scarpellini. Drammaturgia: lingue, corpi, narrazioni. Tre giorni dedicati alla drammaturgia per indagare le strade attraverso le quali la scrittura - da segno grafico - si fa scrittura scenica - suono e azione - secondo processi di volta in volta diversi, in cui il punto di partenza non è necessariamente la pagina ma  rovesciando la logica che individua l'origine dell'atto performativo nell'atto letterario - corpi, voci, spazi. Per cercare di orientarsi in questo giardino dai sentieri biforcati, il convegno è suddiviso in sezioni che sottolineano la molteplicità  delle pratiche e dei percorsi tracciati dai ventisette artisti invitati, quasi a ricostruire una mappa che nella sua parzialità  delinea distanze geografiche, anagrafiche e stilistiche ma anche linee tematiche comuni. C'è chi parte dal corpo e chi da lingue antiche. C'è chi è spinto dall'impulso a narrare una storia e chi dalla narrazione si allontana come da una via non più praticabile. C'è chi rivendica la solitudine della scrittura e chi nella scrittura individua il punto di arrivo di un processo condiviso con fidati compagni di viaggio. Da tutte queste voci emerge una scena ricca, scandita da punti di tangenza e derive inconciliabili, una scena che declina il presente nella sua varia, e spesso dolente, umanità. Franco Cordelli/Debora Pietrobono
14.3.09
 

Conversazione di scena con ULDERICO PESCE


"Conversazione di scena con ULDERICO PESCE Introducono le prof.sse Antonella Ottai e Paola Quarenghi Aula Levi - Vetrerie Sciarra La Sapienza Università  di Roma 4 Novembre 2011 In occasione dell'incontro saranno presentati gli spettacoli 'Fiato sul Collo' - Le lotte dei metalmeccanici italiani e l'arroganza della Fiat, 'A come Amianto' - L'inquinamento da Amianto a Sesto San Giovanni, Milano, Roma."
14.3.09
 

QUADERNI DEL TEATRO DI ROMA - n 1 Novembre 2011


"QUADERNI DEL TEATRO DI ROMA n 1 Novembre 2011 Attilio Scarpellini - direttore"
14.3.09
 

SCHEGGE D'AUTORE 2011: APPUNTAMENTO COL CARO ESTINTO


Teatro Tordinona 24-25-26 Maggio 2011 SCHEGGE D'AUTORE - Festival della Drammaturgia Italiana "corti teatrali, atti unici e monologhi" dedicato a Mario Angelo Ponchia e a Mario Scaccia, Undicesima edizione. Festival competitivo di "corti teatrali e non solo", al quale partecipano ventiquattro autori italiani, patrocinato dall'ENPALS (Ente Nazionale di Previdenza per i Lavoratori dello Spettacolo e dello Sport Professionistico Fondo PSMSAD) e organizzato dallo SNAD (Sindacato Nazionale Autori Drammatici) in collaborazione con l'Associazione Culturale Beat 72. Direttore Artistico Renato Giordano, organizzazione Silvia La Placa, Giulia Mininni, Raffaele Aufiero. "APPUNTAMENTO COL CARO ESTINTO" di Carla Piubelli, regia Masaria Colucci, con: Alessandro Bassetti, Vittorio Giannini, Carla Piubelli, Carmen Pompei.
14.3.09
 

ARMUNIA - Iaia Forte - Le Tenebre di Torno


"Armunia LE TENEBRE DI TORNO Iaia Forte versi di Saffo Emily Dickinson Elsa Morante Armunia Agriturismo Casale del Mare Castiglioncello (LI) giovedì 2 giugno 2011 www.armunia.eu www.iaiaforte.it"
14.3.09
 
 
Support : MarXoB
Copyright © 2011. e-performance.tv - All Rights Reserved
Template Created by MarXoB | Published by e-performance.tv
powered by Blogger