Ultimi Video

SCHEGGE D'AUTORE 2011: DIETRO LO SPECCHIO


eatro Tordinona 20-21-22 Maggio 2011 SCHEGGE D'AUTORE - Festival della Drammaturgia Italiana "corti teatrali, atti unici e monologhi" dedicato a Mario Angelo Ponchia e a Mario Scaccia, Undicesima edizione. Festival competitivo di "corti teatrali e non solo", al quale partecipano ventiquattro autori italiani, patrocinato dall'ENPALS (Ente Nazionale di Previdenza per i Lavoratori dello Spettacolo e dello Sport Professionistico Fondo PSMSAD) e organizzato dallo SNAD (Sindacato Nazionale Autori Drammatici) in collaborazione con l'Associazione Culturale Beat 72. Direttore Artistico Renato Giordano, organizzazione Silvia La Placa, Giulia Mininni, Raffaele Aufiero. "DIETRO LO SPECCHIO" adattamento e regia di Gabriella Bosco e Manuela Mocellin con Manuela Mocellin e Rita Piermarini
31.1.09
 

ELLA


Uccelliera Villa Borghese 1983 "ELLA" di Herbert Achternbusch, regia Luciano Meldolesi, con: Antonio Piazza, Giampaolo Saccarola. Achternbusch pittore, poeta, attore di teatro, sceneggiatore, regista e produttore dei suoi film, spesso autobiografici, immagina e racconta storie di 'ordinaria follia quotidiana' con riferimenti a tematiche astratte e antinaturalistiche. Riprese video Ulisse Benedetti per l'archivio storico dell' Ass. Cult. Beat 72
31.1.09
 

Donna in scatola


Teatro Colosseo dal 25 al 30 Nov. 2003 "DONNA IN SCATOLA" testo e regia di Federica Bassetti con Angela Di Sante e Annarita Marino. Riprese video Ulisse Benedetti per l'archivio storico dell' Ass. Cult. Beat 72
31.1.09
 

Todopor Pedro


Teatro Colosseo 24/3/2002 "TODO POR PEDRO" quattro donne in fuga da Roma a Madrid, di Giulia Ricciardi, regia Patrizio Cigliano, con: Antonella Alessandro, Celeste Brancato, Maria Teresa Pintus, Giulia Ricciardi, Francesco Bonomo. Spettacolo “On the Road� alla Thelma e Louise. Quattro donne in viaggio da Roma a Madrid per incontrare Pedro Aldomovar. Grande risate e grande femminilità. Riprese video Ulisse Benedetti per l’archivio storico dell’Ass. Cult. Beat 72.
31.1.09
 

Valentino Zeichen ricorda Nico Garrone


Valentino Zeichen ricorda Nico Garrone
29.1.09
 

MATUTATEATRO - Garbatella


"

MATUTATEATRO

GARBATELLA

viaggio nella Roma di Pier Paolo Pasolini

di e con Julia Borretti e Titta Ceccano musiche in scena Roberto Caetani regia Julia Borretti   www.matutateatro.it Teatro Ambra alla Garbatella 20 ottobre 2012 Roma"
28.1.09
 

GLI INVISIBILI - SECONDA PARTE


Sergio Bianchi e Nanni Balestrini leggono alcuni brani del romanzo percussioni dal vivo Gianluca Ruggeri
24.1.09
 

COMPLEANNO DI ELIO PAGLIARANI


Walter Pedullà, Nanni Balestrini, Rosaria Lo Russo e Gabriele Frasca leggono alcuni versi di Elio Pagliarani e altri a lui dedicati
24.1.09
 

Con gli occhi di Pinocchio


"Con gli occhi di Pinocchio" spettacolo di Alessandro Libertini e Véronique Nah, con Alessandro Libertini. Piccoli Principi compagnia Teatrale.
24.1.09
 

Argot Off 2012 - ORLANDO-ORLANDO


"Argot Off 2012

Indigena Teatro

ORLANDO, ORLANDO

Vincitore Premio off 2011 - Teatro Stabile del Veneto con Stefano Scandaletti adattamento teatrale e regia Stefano Pagin musica Gabriella Zen cura elementi scenici Lucia Morato, Paolo Bertinato luci e direzione tecnica Gianfranco Gallo Argot Studio 9 giugno 2012 Roma indigenateatro.com"
24.1.09
 

SESSUALMENTE SCORRETTI


Colosseo Nuovo Teatro - dal 18 Novembre al 21 Dicembre 2008 "Sessualmente Scorretti" scritto e diretto da Claudio Insegno, con: Marta Altinier, Lorenzo Di Pietro, Tony D'Elia, Claudia Ferri, Simone Fucci, Enrico Gimelli. Con la partecipazione straordinaria in video di: Pino Insegno, Sandra Milo, Eva Robin's, Paolo Fox, Rossana Casale, Vincenzo Crocitti. Musiche originali: Jacopo Fiastri. Scenografie: Francesco Scandale. Costumi: Amenta/Molinari. Web P.R: Carlo Pavan. Trama: Una ragazza attraente e insoddisfatta dà  appuntamento ad un giovane bizzarro e confuso in una stanza d'albergo per un incontro al buio, ma non appena si conoscono capiscono di essere vittime di un imbarazzante equivoco. I due hanno come confidenti personali due professionisti assai stravaganti: un prete, che durante le confessioni è interessato a sedurre le sue fedeli, e una cartomante, più interessata a risolvere i suoi problemi personali che quelli dei suoi clienti. A rovinare il quadretto c'è la presenza dell'amichetto di lui, che farà di tutto pur di allontanare la presenza della giovane ragazza. Intrecci e continui cambi di scena portano ad un finale che, tra isterismi e pulsioni sessuali irrefrenabili, conduce al lieto fine. Recensione: Tutto nasce in una chat virtuale. Due individui, ciascuno con la propria sessualità  - espressa, repressa, condivisa, inesplorata o abusata - si danno appuntamento in un albergo. Nessuno dei due trova nell'altro ciò che si aspettava ma ci scopre invece qualcosa che inconsciamente cercava. Ciò che emerge da questa messa in scena è che nella società  che si racconta, ovvero quella attuale, non c'è rimasto nulla di non ordinario, specie per quanto attiene alla sfera sessuale. Non è inaspettato allora avere un prete come confidente ed allo stesso tempo amante, anche se con eiaculazione precoce. Non è strano nemmeno che un ragazzo gay con una storia stabile si innamori di una donna apparentemente instabile e scopra con lei di essere bisessuale. Il sesso e la follia sono i piccanti ingredienti di uno spettacolo che, tra voglia d’amare e d’essere amati, sessualità confusa, gelosie e tradimenti, racconta la società d’oggi ed alcune delle sue contraddizioni. Riprese video Ulisse Benedetti per l’archivio storico dell’Ass.Cult. Beat 72
24.1.09
 

Kataklisma presenta NOVO CRITICO 2010


Elvira Frosini per Kataklisma presenta NOVO CRITICO 2010
24.1.09
 

LA SIGNORINA ELSE


Tratto da La signorina Else di Arthur Schnitzler adattamento teatrale a cura di Claudia Coli musiche composte da Arturo Annecchino con Claudia Coli e Alessandra Bertolini al pianoforte
24.1.09
 

SUMMER ROLLS -Victor Cavallo


di Victtor Cavallo con Victor Cavallo e Emiliano Vitolo
24.1.09
 

Al suo poeta 'Peppe er tosto'


"spettacolo tratto da 'i Sonetti Romaneschi' di G.G.Belli, ideato e diretto da Simone Carella, rappresentato al Teatro India di Roma, luglio 2001 versione videoregistrata da Ulisse Benedetti"
24.1.09
 

MARTY


Teatro Vascello 17 dicembre 2007 "MARTY" di Paddy Chayefsky, regia Mimmo Valente, con: Germano Carella, Luisa Stagni, Rorella Frittelli, Franco Olivero, Davide Quatraro, Umberto Losurdo, Francesca Inglese, Isabella Martelli, Vittorio De Bisogno, Lucio Zagaria, Pompea Fiorini, Gisella Burinato, Annamaria Floreali, Perla Oizere Barbara Valente, Aurora Fano Betti, Pietro Clemenzi, Pino Di Persio, Annamaria Loliva, Lena Gobbi Russo, Antonio Tricarico, Giulio Pantellini, Giorgio Colangeli. Tecnico del suono Sergio Marini, riprese e montaggio video Alessandro Sfligiotti, impostazione grafica Barbara Valente, scene Roberto Tesoro, aiuto di scena Massimo Maiuri, assistente alla regia Annamaria Loliva. "Marty" è lo spettacolo conclusivo del progetto "Teatro ti ascolto" riguardante percorsi per l'accesso, la partecipazione e la valorizzazione del disabile della vista nelle attività  professionali della recitazione. Il progetto è stato realizzato grazie al contributo dell' IMAIE, Istituto per la Tutela degli Artisti Interpreti Esecutori, del Dipartimento V, Ufficio Delegato per l'Handicap del Comune di Roma, della collaborazione dell'Istituto S.Alessio - Margherita di Savoia per i ciechi, dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. 'Alcuni anni fa un gruppo di non vedenti si lascia convincere a recitare testi teatrali all'interno di diversi musei della capitale. L'esperienza piace e si decide di migliorare la qualità  delle rappresentazioni. Dapprima corsi di dizione e poi veri e propri laboratori di recitazione fino ad arrivare al progetto Teatro ti ascolto che consiste nella registrazione di testi teatrali in formato radiofonico, registrati negli studi del Libro Parlato dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Quest'anno, impossessati da smaniose ambizioni, si decide di fare il grande salto e buttarsi nell’arena di un palcoscenico vero e proprio, lavorando con attori professionisti. Le differenze sono enormi e la fatica decuplicata. Marty è il risultato degli ultimi esperimenti riguardanti le tecniche di recitazione, ma anche un ulteriore passo avanti nella comprensione tra i mondi di chi vede e chi no.» Mimmo Valente. Riprese video Ulisse Benedetti per l’archivio storico dell’Ass. Cult. Beat 72.
24.1.09
 

Faust a Hiroshima


Torbellamonaca 2005 "Faust a Hiroshima" Spettacolo musicale da un'idea di Riccardo Antonini. Scritto da Gianni Guardigli e Imogen Kusch. Regia di Imogen Kusch. Con Hossein Taheri, Fabrizio Parenti, Steffan Boje, Giorgia Basile, Silvia Mazzotta, Francesca Olivi, Alessandra Rocca, Aureliano Amedei, musiche originali di Ferrari / Mieli eseguite dal vivo da: Andrea Mieli, Sergio Ferrari, Frisko Landini e dalla cantante Chiarastella, movimenti scenici di Valerio Tambone , scene di LAND-I Archicolture, disegno luci di Giuseppe di Iorio fonica: Raniero Terribili, assistenti alla regia Marco Marrucci e Manuela Trogu. Cosa porta degli uomini votati alla scienza e alla ricerca a dedicare gli anni migliori della loro vita all'invenzione e alla costruzione di uno strumento di sterminio di massa? Faust a Hiroshima propone, nell'originale forma dello spettacolo musicale, una riflessione sul controverso ruolo dello scienziato e affronta l'eterno problema della scelta di coscienza prendendo come paradigma la storia dell'invenzione della bomba atomica narrata attraverso la figura del Faust di Goethe. Un archetipo che s'incarna qui nella drammatica storia del fisico Joseph Rotblat, ebreo polacco, Premio Nobel per la Pace 1995, che inizialmente fece parte a Los Alamos del progetto operativo di creazione del primo ordigno nucleare americano (Progetto Manhattan), da cui prese presto le distanze per questioni etiche..."Faust a Hiroshima" è parte integrante del progetto dal titolo "Could Faust dis-invent the A-bomb?" selezionato dalla Comunità  Europea nell'ambito del programma Cultura 2000 e avente come capofila il KTH Royal College di Stoccolma. Riprese video Ulisse Benedetti per l'archivio storico dell' Ass. Cult. Beat 72
24.1.09
 

Drive - come ho imparato a guidare


"Teatro Colosseo 26/10/1999 “DRIVE â€"" COME HO IMPARATO A GUIDAREâ€? di Paula Vogel regia di Walter Malosti con: Gianpiero Bianchi, Michela Cescon. Vincitore del Premio Pulitzer 1977, questo testo della scrittrice americana Paula Vogel è la storia di un iniziazione alla vita. E’ un testo su una donna che impara le regole della strada e della vita da dietro il volante di una macchina."
24.1.09
 

GARMSAR KHORUSH ensemble


Concerto di Musica Tradizionale Iraniana - Garmsar Khorush ensambe: Kasra Zandi, tar e setar - compositore e direttore artistico - Homa Roohafza, voce femminile - Majid Amid, flauto di canna - ney - Nematollah Ghanbari Nikdel, santur - Mohammad Bagher Zeinali,barbat/oud - Behzad Amiri, voce maschile - Morteza Amidi Fard, kamanche - Seyed Ehsan Abedi, tonbak - zarb . Roma - ColosseoNuovoTeatro - 1 febbraio 2010
24.1.09
 

Cosmetica del nemico


"Giardinetti Roma 23 Luglio 2011 Rassegna estate romana CONVERGENZE URBANE ""Cosmetica del nemico""di Amèlie Nothomb con Giuseppe Bisogno e Martino D'Amico scene e costumi Massimo Bellando Randone regia Martino D'Amico Tutto comincia nella sala di un aeroporto, un passeggero legge per ingannare l'attesa. Non poteva essere altri che lui, una vittima perfetta. è stato sufficiente parlargli. E aspettare che la trappola scattasse. Tutto finisce nella sala d'attesa di un aeroporto. Va detto comunque che il caso non esiste. Un giallo? Forse. Certamente la doppiezza dell'uomo. Dialoghi mozzafiato e colpo di scena finale."
24.1.09
 

OLTRE I LIMITI #5 - G.Ventriglia e A.Cosentino


OLTRE I LIMITI #5 produzione, soggetto e regia Jordi Miralles con Gaetano Ventriglia Andrea Cosentino suono Joan Rodon Edizione Marc Alberti Joan Jordi MIralles camera David Canton Marc Alberti Joan Jordi MIralles assistente di produzione Lluis Miralles produzione esecutiva e realizzazione Marc Alberti musica realizzato in collaborazione con Ajuntament de Manresadi coproduzione con Kiribati-Bairiki XTVL Manresa - Spagna 2008 cortometraggio a puntate n.5 di 6
24.1.09
 

Le anime del vecchio domatore


Le anime del vecchio domatore
20.1.09
 

il signor di pourcegnac


farsa minore di molière
20.1.09
 

A.R.E.M. Agenzia recupero eventi mancanti


Teatro Domus Talenti 30 Settembre 2012 "A.R.E.M. Agenzia recupero eventi mancanti" Da un'idea di Elena Vanni e Raimondo Brandi. Di e con Francesca Farcomeni, Noemi Parroni, Elena Vanni. Collaborazione artistica e drammaturgica Raimondo Brandi. Tre attrici, una cornice e il nostro tempo. Un lavoro di costruzione e distruzione. Dentro e fuor dalle storie e dai loro personaggi. Cerchiamo immaginari che ci raccontino impastando teatro e fumetto. Corpi e vignette. Lavoriamo sull'improvvisazione. Costruiamo la nostra cornice per romperla.
20.1.09
 

La mia poetica - 5 Aprile 2011 - Pierpaolo Palladino


Teatro India Martedì 5 Aprile ore 15:00 - 18:30LA MIA POETICA sulla drammaturgia Italiana Contemporanea "narratori" con: Franco Cordelli, Pierpaolo Palladino, critico testimone Marcantonio Lucidi. Drammaturgia: lingue, corpi, narrazioni. Tre giorni dedicati alla drammaturgia per indagare le strade attraverso le quali la scrittura - da segno grafico - si fa scrittura scenica - suono e azione - secondo processi di volta in volta diversi, in cui il punto di partenza non è necessariamente la pagina ma - rovesciando la logica che individua l'origine dell'atto performativo nell'atto letterario - corpi, voci, spazi. Per cercare di orientarsi in questo giardino dai sentieri biforcati, il convegno è suddiviso in sezioni che sottolineano la molteplicità  delle pratiche e dei percorsi tracciati dai ventisette artisti invitati, quasi a ricostruire una mappa che nella sua parzialità  delinea distanze geografiche, anagrafiche e stilistiche ma anche linee tematiche comuni. C'è chi parte dal corpo e chi da lingue antiche. C'è chi è spinto dall'impulso a narrare una storia e chi dalla narrazione si allontana come da una via non più praticabile. C’è chi rivendica la solitudine della scrittura e chi nella scrittura individua il punto di arrivo di un processo condiviso con fidati compagni di viaggio. Da tutte queste voci emerge una scena ricca, scandita da punti di tangenza e derive inconciliabili, una scena che declina il presente nella sua varia, e spesso dolente, umanità. Franco Cordelli/Debora Pietrobono. Http://www.atcllazio.it
20.1.09
 

OLTRE I LIMITI #3 - G.Ventriglia e A.Cosentino


OLTRE I LIMITI #3 produzione, soggetto e regia Jordi Miralles con Gaetano Ventriglia Andrea Cosentino suono Joan Rodon Edizione Marc Alberti Joan Jordi MIralles camera David Canton Marc Alberti Joan Jordi MIralles assistente di produzione Lluis Miralles produzione esecutiva e realizzazione Marc Alberti musica realizzato in collaborazione con Ajuntament de Manresadi coproduzione con Kiribati-Bairiki XTVL Manresa - Spagna 2008 cortometraggio a puntate n.3 di 6
20.1.09
 

Kinkaleri - Nessun Dorma


"Castello Pasquini, Castiglioncello Tensostruttura 1, 3 luglio 2011 ""Kinkaleri - Nessun Dorma"" opera in tre atti liberamente tratta dalla Turandot di Giacomo Puccini, realizzazione Kinkaleri / con Yanmei Yang, Marco Mazzoni, interpreti del coro in video classi 3B e 3C Scuola Elementare Giacomo Puccini di Prato, produzione: Kinkaleri / in collaborazione con FTS - Fondazione Toscana Spettacolo, Teatro Metastasio Stabile della Toscana / con il sostegno di SRS Regione Toscana, Mibac - Dipartimento dello Spettacolo a partire da 6 anni / durata 50' Nessun Dorma è un'opera per l'infanzia dalla Turandot di Puccini, ultimo capolavoro incompiuto del melodramma italiano. Una fiaba di amore e morte che Kinkaleri racconta con sagome e disegni, indovinelli e travestimenti, in un incantevole artificio tra musica, canto, recitazione, scena. Un attore danzatore disegna e anima dal vivo i personaggi della fiaba e una cantante lirica interpreta la gelida principessa Turandot, immersi in una scena di carta: una piccola opera che non rinuncia alla sua grandiosità. Kinkaleri nasce nel 1995 come 'raggruppamento di formati e mezzi in bilico nel tentativo'. Opera fra sperimentazione teatrale, ricerca sul movimento, installazioni visive, materiali sonori e performance, cercando un linguaggio non sulla base di uno stile ma direttamente nell'evidenza di un oggetto. Kinkaleri è formato attualmente da Matteo Bambi, Massimo Conti, Marco Mazzoni, Gina Monaco."
20.1.09
 

SHOW - 1° Parte


"

SHOW

parte prima

  di e con Silvia Garbuggino Gaetano Ventriglia   al trombone Tony Cattano   COLLINAREA 2012 Castello di Lari 26 Luglio 2012"
20.1.09
 

Schegge d'Autore - TRE DONNE


"Schegge d’Autore Festival della Drammaturgia Italiana Decima Edizione 2010 TRE DONNE… Carla Piubelli, Daniele Diviso: testo Masaria Colucci: regia Con: Cilla Bartoletti, Carla Piubelli, Elena Salvi"
20.1.09
 

Teatro Futuro - sesta parte


Teatro Spazio Uno dal 5 al 17 giugno 2012 "Teatro Futuro" rassegna dedicata agli autori teatrali viventi e alla drammaturgia, che, a partire dalle loro idee mobili, si libera verso l'avvenire. "Teatro Futuro" è un modo per far vibrare la drammaturgia contemporanea - spiegano gli ideatori Maltauro e Fiorini - per mostrare, dal di dentro, come le idee si formano, prendano letteralmente corpo, scivolino nella scena, diventino azione teatrale e al contempo un gioco, iperbolico e riflessivo, sugli orizzonti del teatro a venire. Rassegna di Teatro Futuro: Giuseppe Manfridi, Antonia Brancati, Massimo Sgorbani, Roberto Agostini, Patrizia La Fonte, Marcello Isidori, Pier Paolo Palladino, Maria Letizia Compatangelo, Angelo Longoni, Alessandro Trigona, Rosa Menduni, Roberto De Giorni, Enrico Di Fabio, Maria Inversi, Luca De Bei. Registrato il 12 Giugno 2012.
18.1.09
 

QUADERNI DI SCENA 2 - I parte


"QUADERNI DI SCENA 2 - I parte incontri a cura dei QUADERNI DEL TEATRO DI ROMA DRAMMATURGIA E POESIA Michele Santeramo Giulio Marzaioli TEATRO ARGENTINA SALA SQUARZINA mercoledì 22 febbraio 2012 Roma www.teatrodiroma.net/quaderni www.facebook.com/quaderniteatrodiroma pagina FB: quaderni del teatro di roma"
18.1.09
 

Argot Off 2012 - PAS D'HOSPITALITE'


"

Argot Off 2012

PAS D'HOSPITALITE' 

di e con  Laura Graziosi regia  Davide Dolores, Laura Graziosi Argot Studio 5 giugno 2012 Roma"
18.1.09
 

Katzelmacher


Teatro Cometa Off dal 31 marzo al 3 aprile 2011 "KATZELMACHER" scrittura collettiva da Reiner Werner Fassbinder. Progetto e Regia di Lisa Ferlazzo Natoli, con: Fulvio Accogli, Nicola Adobati, Roberta Guccione, Vincenzo Lesci, Massimo Mento, Rosa Palasciano, Raffaella Paleari, Domenico Piscopo, Tonia Specchia, Francesca Verzaro, Mario Zaza. Regista collaboratore Alice Palazzi, Drammaturgia Mattia Cinquegrani. Assistenti al Progetto Elisa di Francesco (CIC) e Lorenzo Robino (CIC). Luci Giuseppe Falcone. Una scrittura collettiva che la Natoli ordisce a partire dal corpus artistico e biografico che fa capo al drammaturgo tedesco e che muove dal saggio di terzo anno degli allievi del Centro Studi La Cometa. Il suo primo testo, al cinema con Hanna Shigulla, racconta la parabola degli emigranti nella Germania che li chiamava con l'appellativo del titolo: veneti e friulani, ma anche turchi e greci, chiamati "fabbricanti di gattini", alludento alla prolificità  degli emigrati, e "fabbricante di cazze", utensili in legno e rame che gli emigrati vendevano all'estero. Chi sono i katzenmachler di oggi?
18.1.09
 

GAS


Teatro Colosseo 30/9-13/10 1998 "GAS" testo e regia Luciano Melchionna, con: Barbara Porta, Celeste Brancato, Alexandra La Capria, Sandro Giordano, Gianluca Morini, Francesco Venditti, Luca Zaccagnini. Aiuto regista Celeste Brancato, scene e costumi Alessandro Bentivegna, luci Petur Jonsson, assistente Marina Monaco. Luca ha ventiquattro anni, e una vita priva di entusiasmi e passioni, tra un padre rassegnato ed egoista, una madre opprimente e un rapporto convenzionale con Ludovica, più grande di lui. La conoscenza di Riccardo, il fratello di Ludovica, sembra aiutare Luca a contattarsi e a respirare per la prima volta in 24 anni. La vita del ragazzo, però si intreccia ineluttabilmente con la violenza, la disperazione e la solitudine, di un gruppo di coetanei: Francesco, un giovane padre che abbandona l'intera famiglia nel mezzo di una strada costale; Emiliano, che vive con sua nonna e fa l'inserviente all'obitorio ; Sandro, figlio di un famoso personaggio televisivo, che vive ancora con sua madre e passa la maggior parte del suo tempo davanti ai videogiochi; Monica, straniera, mantenuta da un anziano signore amico di suo padre, che occupa le sue giornate a litigare con i vicini di casa...Riprese video Ulisse Benedetti per l’archivio storico del Beat 72.
18.1.09
 

Punto G - il punto di vista di Giuditta


ACCENTO TEATRO 13-15 marzo 2009 "Punto G - Il punto di vista di Giuditta", con Giuditta Cambieri, testi Roberto Ripamonti regia Rosa Masciopinto, allestimento Nicoletta Boris scelte musicali Ghighi Di Paola assistente Martina Spalvieri. Meno male che ora c'e' Wikipedia che definisce la donna come ' femmina adulta dell'essere umano', mentre il vecchio Palazzi riporta ancora la definizione 'femmina dell' uomo'. Dai tempi di Eva, nata da una costola di Adamo, finalmente si comincia ad intravedere per la donna la possibilità  di un' identità  propria e forse di un personale diritto alla felicità. Con il suo cabaret divertente e irriverente, esplora proprio questi orizzonti Giuditta Cambieri, e cambia ieri, cambia oggi, spera di continuare a cambiare domani, non per illudersi sulla felicità, ma per non smettere di sognarla e dunque cercarla. Cos'e' una donna? E' bello essere una donna? Se lo chiede Giuditta e con lei Olivia, eterna fidanzata di Braccio Di Ferro. Proprio perché il "Punto di vista di Giuditta", può essere condiviso anche da una donna dei fumetti. Così, tra "ragionamenti circolari" paradossali e iperbolici, monologhi provocatori e ironici, pantomime tenere e assurde, la nostra cabarettista dotata di un corpo che e' una gag in continuo movimento, si domanderà: cos'è il Punto G.? E dov'è? Ma soprattutto: esiste?
18.1.09
 

ELLA


testo di Herbert Achternbusch con Marco Brinzi
18.1.09
 

INTERNO CON OSPITI


Colosseo Nuovo Teatro 12-13 Giugno 2012 "INTERNO CON OSPITI" scritto da Antonio De Stefano, Alessandro Di Marco, Lucilla Lupaioli, Martina Montini, Giovanna Muschietti, Giulia Paoletti, Valentina Reginelli, con: Antonio De Stefano, Arianna Del Grosso, Guido Del Vento, Sofia Mambelli, Fabio Minicillo, Martina Montini, Amalia Morrone, Giulia Paoletti, Veronica Pinna, Armando Quaranta, Sofia Storniolo, Michele Vitale, Evelina Volpetti. Assistente alla regia Tullia Di Nardo, costumi Nicola Civinini, luci Moreno Pette. Lavoro collettivo, originato dall'attenzione posta sul Mito di Arianna e Teseo e di quello di Cassandra e di Elettra, trattato durante l'anno all'interno del corso di scrittura scenica. http://www.actingcreazionericerca.it
18.1.09
 

TRESSSICILIE


Teatro Centrale Preneste16 dicembre 2011 "TRESSSICILIE" abbecedario di decolonizzazione. teatro/sound system scritto e diretto da Gaspare Balsamo con la collaborazione all'ideazione dell'abbecedario di Luca Sessa con Gaspare Balsamo e Matìas Enoch Endrek dj set, luci e fonica Giuseppe Pesce e Matteo Russo produzionepovera di Donatella Franciosi con il sostegno di Hormiai Teatro di Limosa lo spettacolo è patrocinato dall'associazione culturale Tre Sicilie... 'a fantasia, è'nu cielo niro e l'uocchie p'o pittè 24grana. Mi piace pensare e utilizzare la spedizione dei Mille nel Sud della penisola italica come la metafora di un'invasione. Indotta e creata con la riforma protestante prima, e con la rivoluzione industriale, finanziaria e dei trasporti poi, un'altra cultura e un'altra economia, quella mittel-europea e nord occidentale, si andava imponendo ai danni di un popolo la cui matrice culturale invece era ed è da rintracciarsi nel rettangolo basso di Mediterraneo. http://www.forteprenestino.net
18.1.09
 

PER FAVORE UNA CHARTREUSE AL SANGUE


"27 Agosto2011 Video lettura scenica di “PER FAVORE UNA CHARTREUSE AL SANGUEâ€? di Francesco Gambaro con Luigi Rigoni â€"" attore, girato da Ulisse Benedetti a cura di Simone Carella"
18.1.09
 

Gli occhi del Vesuvio


visioni ci e con l'artista napoletano Lello Esposito
18.1.09
 

Teatroinscatola - Il cambio di vocale


Teatro India 13Aprile LA MIA POETICA sulla drammaturgia Italiana Contemporanea "TEATROINSCATOLA" venti mise en espace di nuovi autori. C'è l'amore nelle forme più estreme e marginali nei venti frammenti poetici e realistici di un discorso complessivamente amoroso in un'epoca anaffettiva. "Il cambio di vocale" di Alessandra Gianotti, con Alessandra Gianotti.
18.1.09
 

AMADO MIO


Padiglione Borghese 2/3/1983 "AMADO MIO" scritto e diretto da Gianni Fiori. Gruppo Xeno. Riprese video Ulisse Benedetti per l'archivio storico dell'Ass. Cult. Beat 72.
18.1.09
 

COL SOLE IN FRONTE


"4/9/2010 ore 21:45 Teatro India sala A BIS Maurizio Camilli / Balletto civile di Maurizio Camilli, scrittura fisica di Michela Lucenti con Maurizio Camilli e Ambra Chiarello. durata 50' Tramite una drammaturgia frammentaria si ripercorre la vita di un giovane rampollo della borghesia industriale che, tra momenti di cabaret, arriva a compiere un atto efferato. Un'azione danzata lascia però aperta la possibilità di interpretare chi sia veramente il destinatario dellasua violenza."
18.1.09
 

Mirando la luna


spettacolo di flamenco presentato alla rassegna 'Convergenze Urbane' roma
15.1.09
 

MADREDEA


"Spirit Dance Download presenta MADREDEA spettacolo di teatro-danza ideato e interpretato da Carla Baruchello Nilo Brugnano Angela Calia Ilaria Cusano Marina Francesconi Caterina Giomo Lara Pedilarco Musiche Antonio Arcari Costumi Danila Sonetti Scene di Spirit Dance Download"
15.1.09
 

G.E.R.M.I. Music Festival 2011 - ENSEMBLE SPAZIOMUSICA - Premio G.E.R.M.I.


"G.E.R.M.I. Music Festival 2011 ENSEMBLE SPAZIOMUSICA Premio G.E.R.M.I. Satoshi Ohmae / Teatro Festone (2010) Alessandra Bellino / en-canto (2010) Girolamo Deraco / Città Fantastica (2010) Goffredo Petrassi / Romanzetta (1981) Sonia Bo / Pax (2005) Marcello Pusceddu / Perdiu (2011) Giulia Cabizza - soprano Enrico Di Felice - flauto Roberto Pellegrini - percussioni Riccardo Leone - pianoforte 1 novembre 2011 Colosseo E-Theatre.it Roma"
15.1.09
 

Le vie dei festival 2011 - PERFORMANCE


Teatro India 16 Ottobre 2011 "PERFORMANCE" degli allievi ed ex allievi dell'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico. Le vie dei festival XVIII edizione. L'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico accoglie la scuola Paolo Grassi. Il rito del teatro celebra l'incontro come moltiplicatore della circolazione delle idee. Allievi ed ex allievi dell'Accademia accoglieranno gli omologhi milanesi che a Roma verranno ad offrire i risultati dei loro studi e di un particolare percorso di confronto tra la drammaturgia contemporanea russa e italiana. Gli interpreti romani scelgono per celebrare l’incontro, di salutare i colleghi con brevi monologhi e scene da loro stessi liberamente scelti e realizzati. Le vie dei festival che ha dato vita quest’anno ad una collaborazione con tre importanti realtà milanesi, guarda al futuro e mette nelle mani dei più giovani un germe di collaborazione e di confronto tra le due città dello spettacolo. http://silviodamico.it
15.1.09
 

Atelier sul Mare e fiumara d'arte


Atelier sul Mare e fiumara d'arte,Rito della luce , Piramide 38° Parallelo, solstizio d'estate, 17-21 giugno 2011
15.1.09
 

COSTI QUEL CHE COSTI


Teatro Forte - Forte Prenestino 22 Aprile 2011 "COSTI QUEL CHE COSTI - La vera storia di Condom Liza Rice" uno spettacolo comico politico di e con Camilla Ribechi. Condom Liza Rice dopo aver perduto il suo posto alla Casa Bianca si è data all'insegnamento. E' diventata un'insegnante della rinomata e famigerata School of Americans. Ultimamente è stata trasferita in Italia, presso la succursale italiana della famosa culla di dittatori sud Americani, denominata School of Italians. Il governo Americano teme che l'Italia abbia un problema: il presidente del Consiglio italiano, Silvio Berlusconi, non ha letto la Costituzione! Nel Febbraio del 2009 ha dichiarato: "La Costituzione è filosovietica". Ovviamente non è così, afferma Condom Liza Rice, bisogna solo interpretarla! Condom Liza Rice ci vende, banditrice di piazza, l'ipocrisia, la schizofrenia e l'incoerenza come regole per i giusti e per i potenti. Tutto questo salterà  ai nostri occhi e su tutto questo tenteremo di riderci sopra perché l’uomo è più grande e meraviglioso di tutte le leggi create allo scopo di svilirlo, limitarlo e sfruttarlo.
15.1.09
 

Teatro Futuro - seconda parte


Teatro Spazio Uno dal 5 al 17 giugno 2012 "Teatro Futuro" rassegna dedicata agli autori teatrali viventi e alla drammaturgia, che, a partire dalle loro idee mobili, si libera verso l'avvenire. "Teatro Futuro" è un modo per far vibrare la drammaturgia contemporanea - spiegano gli ideatori Maltauro e Fiorini - per mostrare, dal di dentro, come le idee si formano, prendano letteralmente corpo, scivolino nella scena, diventino azione teatrale e al contempo un gioco, iperbolico e riflessivo, sugli orizzonti del teatro a venire. Rassegna di Teatro Futuro: Giuseppe Manfridi, Antonia Brancati, Massimo Sgorbani, Roberto Agostini, Patrizia La Fonte, Marcello Isidori, Pier Paolo Palladino, Maria Letizia Compatangelo, Angelo Longoni, Alessandro Trigona, Rosa Menduni, Roberto De Giorni, Enrico Di Fabio, Maria Inversi, Luca De Bei.
15.1.09
 
 
Support : MarXoB
Copyright © 2011. e-performance.tv - All Rights Reserved
Template Created by MarXoB | Published by e-performance.tv
powered by Blogger