Ultimi Video

L'ARMADIO DI FAMIGLIA - 2° tempo


Teatro Ambra alla Garbatella dal 24 al 29 Gennaio 2012 "L'armadio di famiglia" testo e regia di Nicola Zavagli. Con Giovanni Esposito, Marco Natalucci e con Marco Cappuccini, Caterina Carpinella, Marco Laudati, Chiara Martignoni, Valentina Testoni. Canzoni dal vivo di Chiara Riondino. Scene e Luci Fabio De Pasquale. Costumi Cristian Garbo. Organizzazione Cristian Palmi. Produzione Teatri d'imbarco. Firenze, autunno del '43. Quartiere San Frediano. Un armadio cela il nascondiglio di speranza che servirà  per sfuggire alle persecuzioni razziali e guadagnarsi la salvezza. Sullo sfondo una guerra che tutto travolge con inaudita ferocia. In primo piano una donna, Clara, sola con i suoi figli, la sua famiglia, che diventa l'inaspettata protagonista di una vicenda di profondo amore e rispetto per la vita. Clara, energica levatrice, che fa partorire al ritmo del Canto di Ulisse, che gira di giorno e di notte, e corre ovunque a far nascere figli. Ma degli estranei le piombano in casa all'improvviso. 'Ebrei? Come ebrei?' Cosa fare? Qual è la strada giusta per non fare del male agli altri e proteggere la propria famiglia? La commedia si dipana come una cronaca famigliare, tingendosi di giallo con un finale a sorpresa, in una corsa contro il tempo che lascia col fiato sospeso. Un noir a tinte civili che scivola lungo il filo delle emozioni, coi tratti del montaggio cinematografico e i tempi della drammaturgia popolare, a volte tragica, a volte spiritosa, ora amara, ora solenne. Un piccolo, palpitante affresco di una città, di un momento della nostra Storia, scandito da un uso sapiente dei dialetti - fiorentino e napoletano - che si rifà alla tradizione di Napoli milionaria! Per ricordarci cosa significa vivere con la guerra in casa. Per ricordarci che 'della guerra bisogna aver paura... prima!'
29.6.09
 

Schegge d'Autore - MISE EN PLACE


"Schegge d'Autore Festival della Drammaturgia Italiana decima edizione 2010 testo regia e interpretazione: Andrea Onori Mariagrazia Torbidoni"
25.2.09
 

MAMMA!SONTANTO FELICE studio sulla felicità  di un popolo


"produzione 2010 di TeatrInGestAzione Gesualdi | Trono regia Gesualdi | Trono itinerari drammaturgici Loretta Mesiti disegni Piero Aricò si ringrazia Emma Cianchi e l'ArtGarage per gli spazi di lavoro. una produzione arte °grado VORREMMO PROVARE A RACCONTARCI PER QUEL CHE SIAMO: UN LAVORO? SI METTA IN FILA E ATTENDA. PAPPA PAAPA PAAAAPPAAAAAAA! MAMMA GUARDAMI! POSSO FARCELA DA SOLO ADESSO; HO VINTO MAMMA, HAI VISTO! SONO UN PROFESSIONISTA SPECIALIZZATO IN SOPRAVVIVENZA, MAMMA! SON TANTO FELICE. Oggetto della nostra critica è il profondo infantilismo che anima lindividualismo imperante. Sbagliato non perché immorale, ma perché inefficace. Paradossalmente la logica del profitto personale, non conduce alla piena soddisfazione dei bisogni che lo motivano, ma ad uno spasmodico e piuttosto disperato accrescimento del sé attraverso il consumo (consumo di oggetti, situazioni, relazioni, persone). Limpulso (che altro non è che primordiale istinto di sopravvivenza) a combattere per il proprio spazio, ci priva, paradossalmente, proprio dello spazio vitale più prezioso, perché presi nel meccanismo perverso di esaudimento delle aspettative (familiari, sociali, amicali) e del commercio di se stessi perdiamo il desiderio di proporre uniniziativa nuova, del tutto nostra, perdiamo laudacia necessaria tracciare un nostro destino, perdiamo cioè unindispensabile fonte di entusiasmo, gioia ed energia. La nostra azione diviene così umiliante corteggiamento / compiacimento dei vecchi (detentori, secondo noi, delle chiavi di tutte le posizioni possibili) nella speranza che ci elemosino la loro eredità , piuttosto che dedicare il nostro tempo, la nostra azione, ad edificare una realtà  del futuro che assomigli a quella che desideriamo. In questo senso la voce critica della nostra riflessione intende rivolgersi alladulto che abita il nostro spettatore e parlare anche al bambino che è stato, per ricordargli, semplicemente, il piacere inebriante della possibilità, che non lascia limitarsi dalla logica del calcolo, della fantasticheria, che non si supponga destinata a rimanere tale. Il piacere inebriante del mettersi radicalmente in gioco. Come se volessimo dirgli che la possibilità di attingere a questo piacere, resta sempre aperta. Linsegnamento dei surrealisti a questo proposito è illuminante : non c'è rivoluzione possibile, secondo loro, senza in primo luogo la battaglia per la difesa della proprio spazio di immaginazione. Non c'è libertà  politica, senza libertà poetica, cioè senza la libertà  di sognare senza pudore e di credere alla assoluta con divisibilità  e praticabilità  del proprio sogno. SCHEDA TECNICA In fase futura di distribuzione, il progetto prevede un laboratorio di 4 ore da svolgersi nel giorno stesso dello spettacolo, presso la struttura ospitante; il laboratorio è finalizzato alla selezione dei soggetti che sul palcoscenico formeranno le schiere in attesa di colloquio, sempre diverse per ogni luogo in cui lo spettacolo circuiterà. Questa opzione resta FACOLTATIVA, a discrezione dello spazio ospitante. Alla fase creativa e di composizione ha partecipato un giovane pittore messinese, Piero Aricò, che ha prodotto una serie di disegni in tempo reale, che verranno esposti ad ogni debutto in qualità  di mostra di un diario di scena."
25.2.09
 

IL MODERNO.IT


IL MODERNO.IT
25.2.09
 

SUONI


Concerto di Antonello Neri introduzione di Luigi Rigoni
25.2.09
 

La fortuna con la effe maiuscola


La filodrammatica "Colliwood" presenta Tre atti unici di Eduardo De Filippo e Armando Curcio, liberamente adattato da Maria Grazia Maselli
25.2.09
 

Woyzeck


di George Buchner, regia : Ugo Margio con Severino Saltarelli - Woyzeck, Simona Volpi - Maria, Rossella Iacono - Donna in rosso, Roberto Renna - Tamburomaggiore, Beppe Forli - Andres, Brano iniziale tratto da "Lenz" di G.Buchner, letto da Severino Saltarelli, Teatro Padiglione di Villa Borghese, dic.1983 - riprese di Ulisse Benedetti
20.2.09
 

Fido


"di Ely Siosopulos e Carlo Gardenti. ... in a winter day..."
16.2.09
 

GOD SAVE THE PUNK


AMBRA TEATRO ALLA GARBATELLA dal 15 al 20 Febbraio 2011 "God Save the Punk" di Carmen Giardina, M. Odino, A. Vinci. Ideazione e regia Carmen Giardina. Collaborazione alla regia Aldo Vinci. Con Enrico Salimbeni, Nicole De Leo, Fabio Gomiero. Videomaking e digital-scene Sergio Gazzo. Costumi Eva Coen. Musiche a cura di Pivio & Aldo De Scalzi. Aiuto regia e organizzazione Anna Contieri. "God save the punk" vuole raccontare la musica e l'atmosfera degli anni del rock, da Londra alla New York del Chelsea Hotel, in cui Sid Vicious accoltellò Nancy Spungen. Lo fa, scegliendo tre attori che di volta in volta passano a impersonare Lou Reed e Patty Smith, Iggy Pop e Richard Hell. Riprese video Ulisse Benedetti per l'archivio storico dell' Ass. Cult. Beat 72.
16.2.09
 

Mario o la forza del destino


Uccelliera di Villa Borghese Roma 1983 "Mario o la forza del destino" regia di Dominot, con: Paola Maffioletti, Annamaria Epifania.
16.2.09
 

UNA DONNA SOLA


Teatro Colosseo dal 26 Nov. Al 14 Dic. 2003 "UNA DONNA SOLA" di David Osorio Lovera, regia Marco Marciani, con: Ginevra Colonna, Massimiliano Violante, Marco Marciani. Dice una frase di Aldo Carotenuto (psicanalista, di scuola Junghiana, figura tra le più significative nel panorama italiano e internazionale): "le relazioni con gli altri, in particolar modo quelle amorose, si rivelano fonte di sofferenza, di un dolore così acuto da indurre le persone ad una chiusura sterile e forzata, delizia e tormento della nostra vita, dunque i rapporti interpersonali hanno realmente su di noi un potere di vita e di morte". Ma c'è una sola morte a cui non possiamo sopravvivere. La vita ci regala spesso fratture sulla nostra pelle, sulla nostra corazza, ma quanti di noi hanno veramente il coraggio di morire, morire fino in fondo? Squartare completamente quella vecchia pelle avvizzita e arida? Quanti di noi continuano ad andare avanti a fora di rotture provocate dall'istinto, dalla passione e dal desiderio amoroso, e si ritrovano sempre al punto di partenza? Dovremmo sforzarci per scrollare di dosso le nostre morti per non rimanere mai soli. Ma soprattutto fare l’impossibile per non dare ai nostri figli un mondo di solitudine. Riprese video Ulisse Benedetti per l’archivio storico dell’Ass. Beat. 72
16.2.09
 

VIANDANDO QUI E ALTROVE


Auditorium Parco della musica 23 Marzo 2010 sala Petrassi giornata mondiale della poesia. "VIANDANDO QUI E ALTROVE" con Cosimo Cinieri. rapsodia poetica contemporanea di italiani migranti e di migranti in Italia con la partecipazione straordinaria di Michiko Hirayama. ricerca e selezione dei testi a cura di Filippo Bettini per l'Ass. Cult. Allegorein. con la collaborazione di Mirna Gvozdenovic con Gianni Ricchizzi, Giancarlo Schiaffini, Mohssen Kasirossafar, Simonetta Imperiali, Giuseppe Frana, Roberto Bellatalla, Sanjay Kansa Banik-Salua, ideazione, elaborazione drammaturgica e regia Irma Immacolata Palazzo
16.2.09
 

Spoonface


Teatro Colosseo 17/12/2006 "Spoonface" Faccia da cucchiaio di Lee Hall, con Melania Giglio, uno spettacolo di Marco Carniti, traduzione Eddy Quaggio, musiche originali David Baritoni, consulenza musicale Adamo Lorenzetti. Produzione Beat 72 . Spoonface (Faccia da cucchiaio) Steinberg è una bambina molto speciale, con un' intelligenza particolare e una percezione della realtà  irripetibile. Soffre di una sindrome autistica ed è così innamorata della vita che, attraverso i suoi occhi, il mondo appare nuovo e straordinario. Il testo, scritto da Lee Hall, autore inglese candidato all'Oscar per la sceneggiatura di Billy Elliot, interpretato da Melania Giglio diretta da Marco Carniti, giocando sul filo sottile che separa il riso dal pianto, drammaturgicamente ben dosato e ricco della freschezza espressiva tipica del linguaggio dei bambini, offre uno sguardo disincantato su temi di attualità , come la famiglia, la malattia, la diversità . Riprese video Ulisse Benedetti per l'archivio storico dell' Ass. Cult. Beat 72.
16.2.09
 

Schegge d'Autore - VOGLIA DI FUGA


"Schegge d'Autore VOGLIA DI FUGA Mariapina Settineri - testo Jacopo Bezzi - regia con Massimo Roberto Beato"
16.2.09
 

NOI SAREMO TUTTO


Esc Atelier 30 novembre 2012 "NOI SAREMO TUTTO" Spettacolo di Margine Operativo sulle nostre vite precarie e intermittenti, regia: Pako Graziani e Alessandra Ferraro con: Andrea Cota e Michele Baronio musiche original: Andrea Cota sound designer: Riccardo Boldrini video: Riot Generation Video produzione: Margine Operativo 2012. Lo spettacolo è liberamente tratto da VITE DA PRECARI [TRA CREATIVITÀ E FOLLIA], che raccoglie brevissimi racconti ironici, pungenti, fantasiosi e assurdi. Queste storie precarie scritte da precari costituiscono un divertente spaccato di chi è costretto a [soprav]vivere costantemente in bilico tra la creatività necessaria all'invenzione di un lavoro e il rischio della follia. Uno spettacolo sulle nostre vite intermittenti, che gioca sulla connessione tra una colonna musicale live che ripercorre alcuni brani della tradizione operaia del novecento e incredibili storie di un presente precario. Non eravamo nulla, saremo tutto. http://www.margineoperativo.net
16.2.09
 

SHORT THEATRE - SLEEPWALK COLLECTIVE - As the flames rose we danced to the sirens, the sirens


Teatro India Sleepwalk Collective (UK/SP) 13 settembre 2011 As the flames rose we danced to the sirens, the sirens creazione Sleepwalk Collective con Iara Solano Arana regia Samuel Metcalfe musica Esme Squalor In un'ora di intimità  problematica, di volta in volta comica e tragica, Sleepwalk Collective tenta, con gioia e disperazione, di rielaborare i cliché della cultura pop e dei B-movies in qualcosa di sincero e profondo. Questo è un grido d'aiuto, per me, e per voi, per la connessione strana e a volte spaventosa che sta crescendo tra noi. NELL'AMBITO DI IYME - INTERNATIONAL YOUNG MAKERS EXCHANGE SLEEPWALK COLLECTIVE è un pluripremiato gruppo teatrale sperimentale che lavora su esperienze performative dal carattere intimo tra il Regno Unito e la Spagna. Formatisi a Londra nel 2006 da Iara Solano Arana (Spagna), Malla Sofia Pessi (Finlandia) e Sammy Metcalfe (UK), attualmente hanno la sede a Vitoria-Gasteiz nei Paesi Baschi spagnoli. Hanno realizzato creazioni per teatri, gallerie e spazi insoliti, in Spagna, Francia, Portogallo, Italia, Regno Unito e Paesi Bassi. I premi includono il Primo Premio e miglior interprete femminile al BE Festival Birmingham 2011, e Miglior Regia al Festival ACT Bilbao 2010. www.shorttheatre.org www.sleepwalkcollective.com
16.2.09
 

Gesuino e la lotta di classe


"Gesuino e la lotta di classe spettacolo musicale di e con Simone Nebbia Chitarra Marco Lima Lunedì 2 maggio 2011 La Riunione di Condominio"
16.2.09
 

MK - Il giro del mondo in 80 giorni


MK Il giro del mondo in 80 giorni Produzione mk11, Festival Torinodanza Torino, ZTLpro Provincia di Roma/Assessorato Politiche Culturali in collaborazione con Fondazione Romaeuropa/Palladium, Mosaico Danza/Interplay Festival residenze Armunia Festival Castiglioncello e La Zona Teatro con il contributo del MiBAC - Ministero per i Beni e le Attività Culturali con Philippe Barbut, Biagio Caravano, Haithem Dhifallah, David Kern, Roberta Mosca, Laura Scarpini & guests musica Lorenzo Bianchi light design Roberto Cafaggini fumi Lorenzo Bazzocchi coreografia Michele Di Stefano organizzazione Anna Damiani/PAV Teatro Palladium 31 marzo - 1 aprile 2012 ripresa effettuata il 31 aprile 2012 Roma
16.2.09
 

NERO - storie di delitti esemplari


Colosseo Nuovo Teatro 2 Maggio 2011 "NERO - storie di delitti esemplari" compagnia Suonieparole, con: Costanza Alegiani - voce, Eugenio Colombo - sassofoni - flauto, Cesare Saldicco - live electronics. I personaggi che abitano questo spettacolo sonoro vivono una vita violenta, furiosa. I loro pensieri e le loro azioni sono spesso irreversibili e definitive. L'interazione tra la musica e i testi fa emergere le anime di questi caratteri: principi, pirati, vampiri, amanti, assassini casuali. Ognuno di loro si confessa e ci mostra un cuore privo di luce, nero.
16.2.09
 

Volta la carta ecco la casa


2008 “Volta la carta … ecco la casa� di Ugo Chiti, compagnia Arca Azzurra Teatro
16.2.09
 

DIGERSELZ - Novo Critico


"di e con Elvira Frosini collaborazione artistica Daniele Timpano disegno luci Dario Aggioli materiali di scena Antonello Santarelli produzione Kataklisma in collaborazione con Officine CAOS - Stalker teatro; Arti Vive Festival www.novocritico.blogspot.com"
16.2.09
 

Valle Giulia


Nell'ambito del Festival Ellen Stewart diretto da Dario D'Ambrosi ed in corso nel Teatro Internazionale di Roma, in via Cassia 472, Temperamenti presenta "Valle Giulia", testo, scena e regia di Marco Solari. Dal 24 al 27 novembre 2011. Con Alessandra Vanzi e Alessandra Parisi, voce e chitarra. Regia musicale di Piergiorgio Faraglia, interventi video di Adi Gianuario, organizzazione Adriana Migliucci. "Valle Giulia è un luogo inevitabilmente mitico, ma in questo lavoro non c'è nessuna riattualizzazione rituale. No, quello a cui si assiste è un gesto assurdo del quale sono stato una volta spettatore attonito, il gesto di una donna che portava da mangiare a una miriade di uccelli. Attorno a lei, che tirava fuori da grossi sacchi di plastica neri pezzi di pane recuperati nei bar e nei ristoranti, volavano e si posavano cornacchie e passeri, gabbiani e merli, storni e ballerine. Sotto gli occhi di pappagalli verdi. Mentre assistevo a questa strana scena, ho fatto qualche disegno e me ne sono andato. Poi è venuto questo monologo. Sono pensieri violenti rabbiosi ironici amari quelli che escono dalla donna, tutta presa nel suo compito e nella misurazione del tempo: del prima e del dopo, cioè dell’ora, della trasformazione delle cose e dei rapporti, una prefigurazione dell’incerto futuroâ€? (Marco Solari).
15.2.09
 

SHORT TEATRE 2011 - BLACK MARKET INTERNATIONAL - Alastair MacLennan - Jurgen Fritz - Wen Lee


MACRO Testaccio 6 settembre 2011 CICLO DI PERFORMANCE: BLACK MARKET INTERNATIONALGruppo di performer fondato nel 1985 da Boris Nieslony, Tomas Icone Ruller, Norbert Klassen, Zbigniew Warpechowski e Jürgen Fritz in oltre 20 anni ha presentato il proprio lavoro in tutto il mondo, in una vasta tipologia di luoghi e formati. Black Market è un'idea di lavoro: agisce come una piattaforma che accoglie il percorso singolo degli artisti che vi partecipano in una ricerca progressiva e condivisa. BMI propone due giorni di performance singole e un evento finale con una "durational performance" collettiva di 3 ore e mezza, pensata per quest’occasione. Artista: Alastair MacLennan (UK), Jürgen Fritz (D), Wen Lee (SEN).Con il supporto di Instituto Cervantes, Delegazione del Québec a Roma e National Arts Council Singapore. http://www.shorttheatre.org
15.2.09
 

Domenica 14 maggio


e-mail ricevuta da Francesco Gambaro e lettura con Luigi Rigoni di poesie da Morgue, di Gottfried Benn
15.2.09
 

Argot Off 2012 - MACELLUM_Il valzer dell'Orazio


"Argot Off 2012

Matuta Teatro

MACELLUM_Il valzer dell'Orazio

regia Julia Borretti con Titta Ceccano musiche in scena Roberto Caetani manichini Jessica Fabrizi Argot Studio 2 giugno 2012 Roma www.matutateatro.it"
10.2.09
 

A spasso con Doris


"studio di Katia Ippaso e Cinzia Villari (le onde), con Cinzia Villari e Alessandra Fallucchi - luci Javier delle Monache. Vetrina 2011 La Scena Sensibile (a cura di Serena Grandicelli) Teatro Argot studio, Roma 21 marzo 2011 Teatro Argot studio -"
10.2.09
 

Lucrezia Borgia


Villa Fiorentino a Sorrento 1993 "LUCREZIA BORGIA" di Victor Hugo, traduzione e regia teatrale Riccardo Reim, con: Francesca Benedetti, Cosimo Cinieri, Giampiero Fortebraccio, Luca Negroni, Roberto Pacini, Sandro Palmieri, scene e costumi Umberto Bertacca, musiche originali Federico Bonetti Amendola.
3.2.09
 

Cara Medea


Testo di Antonio Tarantino, diretto e interpretato da Francesca Ballico, cura scenica: Daniela Cotti, Saverio - Prod. Teatri di Vita
3.2.09
 

L'IRA DI DIO


Teatro Colosseo Marzo 2000 "l'IRA DI DIO" testo di Lucilla Lupaioli, con Paola Cortellesi, Lucia Ocone, Massimo De Santis, Pier Luigi Coppola, Claudio Santamaria, Paolo Giovannucci, regia Furio Andreotti, scene Alessandro Vannucci, costumi Alberto Moretti. Un contesto, quello dei locali notturni, delle discoteche, dove lavoro, soldi, amore, sesso, amicizia e il valore stesso della vita e della morte sono deformati e resi mostruosi, conseguenza e specchio di una società  che ci spinge sempre di più verso il baratro dell'indifferenza. Riprese e regia video Ulisse Benedetti.
3.2.09
 

Motus / LET THE SUNSHINE IN (Antigone) contest # 1


"Motus / LET THE SUNSHINE IN (Antigone) contest # 1, Ideazione e regia Enrico Casagrande & Daniela Nicolò / con Silvia Calderoni e Benno Steinneger / La figura di Antigone è assunta come metafora-guida del nuovo progetto ""Syrma Antigones"", una cartografia immaginaria delle rivolte del contemporaneo in cui i Motus procedono per contest, ovvero azioni performance per affrontare domande e urgenze. www.motusonline.com/it/"
3.2.09
 

Schegge d'Autore - ATTO UNICO DELLA FELICITA'


"Schegge d'Autore Festival della Drammaturgia Italiana Decima Edizione 2010 ATTO UNICO DELLA FELICITA' Melania Fiore: testo, interpretazione e regia"
3.2.09
 

Autori nel cassetto, attori sul comò - IL BAMBINO DI PAGLIA


Autori nel cassetto, attori sul comò - IL BAMBINO DI PAGLIA
3.2.09
 

QUADERNI DI SCENA 10 - I parte


"QUADERNI DI SCENA 10 - Iparte incontri a cura dei QUADERNI DEL TEATRO DI ROMA editoriale Attilio Scarpellini   DRAMMATURGIA E POESIA Andrea Cosentino Pierpaolo Palladino con la partecipazione di Massimo Wertmuller   TEATRO ARGENTINA - SALA SQUARZINA mercoled√¨ 19 aprile 2012 Roma www.teatrodiroma.net/quaderni www.facebook.com/quaderniteatrodiroma pagina FB: quaderni del teatro di roma"
3.2.09
 

QUANDO SAREMO GRANDI


"

La Fabbrica

QUANDO SAREMO GRANDI

Finalista al premio Scenario 2009/Vincitore ""Teatri Abitati"" 2009/Prima Nazionale al Fringe Festival 2012 del Napoli Teatro Festival da un'idea di Fabiana Iacozzilli e Linda Dalisi regia Fabiana Iacozzilli con Simone Barraco, Matteo Latino, Ramona Nard√≤ regista assistente Giada Parlanti assistente Emanuela Lumare costumi Cecilia Blixt disegno luci Davood Kheradmand trucco Erika Tirella   Sala Uno LINEA35 Festival 23-27-28-29-30 Dicembre 2011 Roma   http://www.lafabbrica.org/"
3.2.09
 

Teatroinscatola - Perdersi


"Teatro India 10 Aprile LA MIA POETICA sulla drammaturgia Italiana Contemporanea ""TEATROINSCATOLA"" venti mise en espace di nuovi autori. C'è l'amore nelle forme più estreme e marginali nei venti frammenti poetici e realistici di un discorso complessivamente amoroso in un'epoca anaffettiva. ""Perdersi"" di Maria Teresa Berardelli con Enrica Costantini, Arianna Gaudio, Barbara Manzato."
3.2.09
 

IL VIAGGIO DI PANTALEONE di IPPOLITO CHIARELLO


"Pantaleone, monaco basiliano presso il Monastero di San Nicola di Casole, nel 1163, in pieno medioevo, realizza un'opera straordinaria, in un'epoca buia, povera di immagini: il mosaico della cattedrale di Otranto. Un'opera sorprendente e densa di strade da seguire. Difficile scegliere cosa raccontare. Affascinante immergersi totalmente nel mosaico e magari dare una lettura sensoriale dello stesso. Stimolare la fantasia, rimettere in moto la possibilità di guardare profondamente le cose che ci circondano. Affidare ai sensi dei bambini quest'opera importante può regalare alla storia dei nuovi tasselli musivi. Animali, alberi, figure, come si trasformano negli occhi dei bambini? Come negli occhi dei grandi che sono stati bambini? Tutti sanno che esiste il mosaico di Otranto, ma pochi lo conoscono almeno un pò. Conoscere significa difendere. Iniziare a ""spiegare"" il mosaico ai bambini è una possibilità  di costruire una coscienza della ricchezza della nostra terra e creare, difensori del futuro e osservatori critici. Con questa scrittura teatrale, si ""entra"" nel mosaico della cattedrale di Otranto da protagonisti, utilizzando i nostri occhi... ogni passo è un salto da una storia all'altra, da una leggenda all'altra. Un percorso sensoriale che introduce il piccolo e il grande visitatore in questo immenso mare fatto di minuscole pietre colorate, per ascoltarne e scoprirne i suoni, l'armonia dell'insieme e, nello stesso tempo, la musicalità  di ogni singola figura.. gli odori, la consistenza delle pietre, che raccontano una grande storia. Una maestosa composizione musicale. Tante le interpretazioni, affascinanti, umane, religiose, filosofiche, scientifiche... noi facciamo un viaggio dei sensi.. nei sensi.. partendo da noi, dalla nostra esperienza di uomini, di bambini... di e con Ippolito Chiarello drammaturgia video e suono Davide Faggiano direttore di produzione Anna Miccolis assistente di produzione Marcella Buttazzo documentazione video e foto Chiara Zilli"
3.2.09
 

ASCESA


"una performance di Benedetto Simonelli con Chiara Simonelli, Michela Capobianchi, Benedetto Simonelli. alle luci Carmela Simonelli Si ringrazia la gentile collaborazione di Tiziana Colagrossi Segnalini rappresentato il 4 novembre 2010 per living-e-theatre"
3.2.09
 

SHORT THEATRE 7 / WEST END - Voce


SHORT THEATRE 7 / WEST END Paolo Musìo / Thorsten Kirchhoff

Voce

testo, recitazione e regia Paolo Mus√¨o visualizzazione Thorsten Kirchhoff suoni Bruno Franceschini produzione Idi√≤t   La Pelanda 11 settembre 2012 Roma
3.2.09
 

QUADERNI DI SCENA 10 - II parte


"QUADERNI DI SCENA 10 - II parte incontri a cura dei QUADERNI DEL TEATRO DI ROMA editoriale Attilio Scarpellini   DRAMMATURGIA E POESIA Andrea Cosentino Pierpaolo Palladino con la partecipazione di Massimo Wertmuller   TEATRO ARGENTINA - SALA SQUARZINA mercoled√¨ 26 aprile 2012 Roma www.teatrodiroma.net/quaderni www.facebook.com/quaderniteatrodiroma pagina FB: quaderni del teatro di roma"
3.2.09
 

IL SUPPLENTE - Rassegna di Drammaturgia Internazionale Contemporanea


Teatro INDIA 25 ottobre 2011 "IL SUPPLENTE" di Evelyne de la Chenelière (ciclo Québec). Traduzione: Fabio Regattin e Valentina Conigli. Curatore: Olga garavelli, Interprete: Marco Belocchi. Rassegna di Drammaturgia, Internazionale, Contemporanea. Protagonista è un immigrato algerino in Canada, supplente in una classe di undicenni traumatizzati da un evento precedente il suo arrivo. Mettendo da parte i sistemi di insegnamento più alla moda, Bashir cercherà  di preparare i propri studenti al confronto con un mondo imprevedibile. Su questa vicenda centrale si innestano, come altrettanti schiaffi, riflessioni sul perbenismo, sull'accoglienza e sul pregiudizio.
3.2.09
 

TRAGEDIA DETTA IL SOLDATO


Anagni 3 Luglio 1996 "TRAGEDIA DETTA IL SOLDATO" 1550 di Angelo Leonico, a cura di Marisa Milani, con: Gianluca Bemporad, Giuseppe Bisogno, Nanni Coppola, Mario Grossi, Annamaria Loliva, Paolo Lorimer, Isabella Martelli, Maurizio Palladino, Sandra Toffolatti. Costumi, elementi scenografici David Micacchi, luci Pasquale Vitiello, regia Nuccio Siano. Realizzato con il contributo del centro studi sul teatro medioevale e rinascimentale diretto dal Prof. Federico Doglio, l'Assessorato alla cultura del comune dki Anagni (FR), con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento dello Spettacolo, e del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, l'Ufficio Centrale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali, Compagnia Beat 72.
3.2.09
 

La natura delle cose


2010 La natura delle cose di Virgilio Sieni. Compagnia Virgilio Sieni
3.2.09
 

Teatroinscatola - Vecchio amore


Teatro India 10 Aprile LA MIA POETICA sulla drammaturgia Italiana Contemporanea "TEATROINSCATOLA" venti mise en espace di nuovi autori. C'è l'amore nelle forme più estreme e marginali nei venti frammenti poetici e realistici di un discorso complessivamente amoroso in un'epoca anaffettiva. "Vecchio amore" di Stella Larotonda con Valentina Marziali e Paolo Ricchi.
3.2.09
 

Navà Ensemble-Segah


7 Nov 2010 - tradizionale, con: Reza Mohssenipoor: tà¢r, bamtà¢r Hamid Mohssenipoor: tombak
3.2.09
 

ATTO LUDICO


Teatro dell'Angelo Mai Occupato il 25 febbraio 2006. 'O Zoo No> in collaborazione con Actor's Center Roma presenta "ATTO LUDICO" lettura animata due atti unici e una commedia in due atti di Natalia Ginzburg. La poltrona, Dialogo, Il cormorano. Da un'idea di Bianca Nappi con: Haydée Borelli, Stefano Fregni, Giampiero Judica, Bianca Nappi, Simone Spinazzé. Chitarra e voce: Marco Giuliani, oboe: Verdiana Battaglia. Luci: Sara Pascale, regia Roberto Zibetti. Riprese video: Gian Claudio Guiducci.
3.2.09
 

CONCERTO di Alvin Curran, Paolo Ravaglia - Casa Scelsi


Brano di improvvisazione eseguito come 'bis' a richiesta dei presenti per il grande apprezzamento del concerto. htpp://www.scelsi.it
3.2.09
 

Trailer AttoDue - Fabula Alcesti


"Castello Pasquini Castiglioncello, Tensostruttura 1, 7 luglio 2011 ""AttoDue - Fabula Alcesti"" di e con Simona Arrighi, Alessandra Bedino, Sandra Garuglieri drammaturgia originale a partire da Euripide, Rainer Maria Rilke, Marguerite Yourcenar collaborazione al progetto Silvano Panichi, Laura Simi, Alessandro Rabatti, Ilaria Cristini luci Marco Falai / costumi Antonio Musa / ricerca musicale Serena Belloni Filippi produzione AttoDue (Laboratorio Nove, CiT), Associazione Teatro Buti in collaborazione con Teatro Comunale Pietro Aretino di Arezzo, Compagnia Silenda di Caen, Francia con il contributo di MIBAC, Regione Toscana, SestoIdee, Comune di Buti, Provincia di Pisa durata 65' Tre attrici, attratte dalla tragedia di Alcesti, si scoprono incapaci di rappresentarla. Tre donne si specchiano nel mito e non vi si riconoscono più. Le varianti del mito moltiplicano le interpretazioni possibili e la vita stessa sembra impedire di aderirvi fino in fondo. E' la nostra condizione di sottoproletari dello spirito inchiodati a un eterno presente che impedisce uno sguardo verso l'eternità e la resurrezione. Eppure la potenza del mito rimane intatta, proprio perché getta sul nostro presente la consapevolezza di un vuoto, di una mancanza, di un'ombra. Nuova formazione di artisti/operatori che ingloba le esperienze del Laboratorio Nove di Firenze e del Centro Iniziative Teatrali di Campi Bisenzio, AttoDue si presenta come entità  multipla dove i progetti innescano relazioni autoriali ogni volta differenziate. Non ci sono formati o formule da confermare, o strategie pronte al consumo, ma la ricerca di una sfaccettatura sensibile dell'arte del palcoscenico e della tematica performativa."
3.2.09
 

SCHEGGE D'AUTORE 2011: DIETRO LO SPECCHIO


eatro Tordinona 20-21-22 Maggio 2011 SCHEGGE D'AUTORE - Festival della Drammaturgia Italiana "corti teatrali, atti unici e monologhi" dedicato a Mario Angelo Ponchia e a Mario Scaccia, Undicesima edizione. Festival competitivo di "corti teatrali e non solo", al quale partecipano ventiquattro autori italiani, patrocinato dall'ENPALS (Ente Nazionale di Previdenza per i Lavoratori dello Spettacolo e dello Sport Professionistico Fondo PSMSAD) e organizzato dallo SNAD (Sindacato Nazionale Autori Drammatici) in collaborazione con l'Associazione Culturale Beat 72. Direttore Artistico Renato Giordano, organizzazione Silvia La Placa, Giulia Mininni, Raffaele Aufiero. "DIETRO LO SPECCHIO" adattamento e regia di Gabriella Bosco e Manuela Mocellin con Manuela Mocellin e Rita Piermarini
31.1.09
 

ELLA


Uccelliera Villa Borghese 1983 "ELLA" di Herbert Achternbusch, regia Luciano Meldolesi, con: Antonio Piazza, Giampaolo Saccarola. Achternbusch pittore, poeta, attore di teatro, sceneggiatore, regista e produttore dei suoi film, spesso autobiografici, immagina e racconta storie di 'ordinaria follia quotidiana' con riferimenti a tematiche astratte e antinaturalistiche. Riprese video Ulisse Benedetti per l'archivio storico dell' Ass. Cult. Beat 72
31.1.09
 

Donna in scatola


Teatro Colosseo dal 25 al 30 Nov. 2003 "DONNA IN SCATOLA" testo e regia di Federica Bassetti con Angela Di Sante e Annarita Marino. Riprese video Ulisse Benedetti per l'archivio storico dell' Ass. Cult. Beat 72
31.1.09
 
 
Support : MarXoB
Copyright © 2011. e-performance.tv - All Rights Reserved
Template Created by MarXoB | Published by e-performance.tv
powered by Blogger