Ultimi Video

GLI OCCHI COMPLICI


Sala Uno, 2007 "GLI OCCHI COMPLICI" con: Alessandra Vanzi e Patrizia Bettini, poeta: Paola Febbraro. Riprese Alberto Grifi, montaggio Annalisa Forgione, sound design Paolo Modugno. Le ragazze: Cprinna Geroldi, Arianna Pasquini, riprese esterne Irene Papaleo, steadycam Eugenio Barzaghi, riprese via Sannio Maraboschi, assistente operatore Federico Cuccari, fuochista Guglielmo Pagano, assistente operatore Mico Meloni, luci Sala Uno Danila Balasi, luci via Sannio Valerio Geroldi, scene Roberto Ricci. Grafica Raffaella Ottaviani.
9.8.08
 

SCENA PRIMA


Teatro Lo Spazio dal 20 al 30 dicembre 2011 "SCENA PRIMA" di Maricla Boggio, regia di Mario Prosperi. Con: Gianna Paola Scaffidi, Beatrice Messa, Stefano Dalla Costa, Mario Prosperi. Roberto Zorzut (Collaboratore alla regia), Valerio Di Filippo (Allestimento scenico) e Helga Williams (Costumi). La pièce vanta la sua collocazione nell'ambito di "Vetrina Italiana 2011", X edizione, ovvero della rassegna di proposte per un repertorio del teatro italiano contemporaneo, nell'ambito delle iniziative per i festeggiamenti del 150° anniversario dell'Unità  d'Italia, organizzata da Roma Capitale Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, dalla Regione Lazio e dall'Associazione Culturale Politecnico Teatro. La trama propone il paradigma dell'iniziazione professionale di un giovane attore. E' il migliore del suo corso in Accademia e sposa la sua compagna di corso figlia del Grande Attore, dopo averla messa incinta. Il Famoso Attore si trova a dovergli provvedere il lavoro (la figlia è per ora immobilizzata dalla maternità ) e lo fa raccomandando il genero ad una sua ex, che ora dirige una Compagnia. Il giovane ne diventa l'amante e ciò scatena la guerra con la moglie. Questa situazione paradigmatica si sviluppa però secondo dinamiche impreviste, che portano al riconoscimento della fondamentale serietà  vocazionale del giovane e illumina il senso del fare teatro . Donde il suo vero inizio: scena prima.
9.8.08
 

Italia Belpaese


Forte Fanfulla 1-2 Marzo 2012 "Italia Belpaese" di e con Laura Graziosi. Se ti mettono nome Italia e il tuo cognome è Belpaese potresti avere dei momenti di confusione identitaria e, soprattutto se sei una bambina, credere che ultimamente molti ce l'abbiano con te. E allora hai paura, che ti abbandonino per andare a vivere da un'altra parte, che ti dividano e facciano a pezzettini come fossi un bambolotto. Così ti arrabbi, piangi ma ridi pure, come vuole l'istinto. Italia non può capire i discorsi degli adulti ma soltanto ascoltarli e trasportarli in maniera grottesca e senza filtri nella propria Italia in miniatura. Italia Belpaese è una maschera, a tratti mostruosa, che riporta in chiave surreale i discorsi delle persone comuni, un pensiero generalizzato sulla realtà  odierna che però può nascondere inaspettate conseguenze, soprattutto se, ad ascoltarlo, vi è una mente ingenua perchè ancora non allenata con una propria capacità  critica; sia perchè essa risulta anagraficamente giovane, sia perchè è forse sofferente per la mancanza di una guida da parte degli adulti, gli stessi che si occupano invece di riempire la casa, i marciapiedi, i mezzi di comunicazione, i bar, i negozi, di tante parole apparentemente innocue.
24.7.08
 

GENERAZIONE TQ - 1 Parte


"Colosseo Nuovo Teatro 8 Dicembre 2011 assemblea plenaria GENERAZIONE TQ moderatori: Andrea Cortellessa, Michele Dantini, Christian Raimo,Andrea Libero Carbone e in collegamento Skype dal Brasile Vincenzo Ostuni"
24.7.08
 

SCHEGGE D'AUTORE 2011: UNA POLIGLOTTA STORIA


Teatro Tordinona 27-28-29 Maggio 2011 SCHEGGE D'AUTORE - Festival della Drammaturgia Italiana 'corti teatrali, atti unici e monologhi' dedicato a Mario Angelo Ponchia e a Mario Scaccia, Undicesima edizione. Festival competitivo di 'corti teatrali e non solo', al quale partecipano ventiquattro autori italiani, patrocinato dall'ENPALS (Ente Nazionale di Previdenza per i Lavoratori dello Spettacolo e dello Sport Professionistico Fondo PSMSAD) e organizzato dallo SNAD (Sindacato Nazionale Autori Drammatici) in collaborazione con l'Associazione Culturale Beat 72. Direttore Artistico Renato Giordano, organizzazione Silvia La Placa, Giulia Mininni, Raffaele Aufiero. 'UNA POLIGLOTTA STORIA' di Francesco Rossini e Alessio Rizitello, regia Alessio Rizzitiello, con: Stefano Mereu, Alessio Rizzitiello, Niccolò Scognamiglio.
7.7.08
 

Teatroinscatola - Forbici rosse


Teatro India Giovedì 8 Aprile LA MIA POETICA sulla drammaturgia Italiana Contemporanea "TEATROINSCATOLA" venti mise en espace di nuovi autori. C'è l'amore nelle forme più estreme e marginali nei venti frammenti poetici e realistici di un discorso complessivamente amoroso in un'epoca anaffettiva. "Forbici rosse" di Anita Cherubina Bianchi con Valerio Camelin
7.7.08
 

Teatroinscatola - L'alluce


Teatro India 8 Aprile LA MIA POETICA sulla drammaturgia Italiana Contemporanea "TEATROINSCATOLA" venti mise en espace di nuovi autori. C'è l'amore nelle forme più estreme e marginali nei venti frammenti poetici e realistici di un discorso complessivamente amoroso in un'epoca anaffettiva. 'L'alluce' di Angela Di Maso con Pierre Bresolin, Danilo Celli e Paolo Ricchi.
7.7.08
 

...buonanotte


"testo e regia Dario Muratore, con Dario Mangiaracina, Chiara Muscato Marcella Vaccarino, Gisella Vitrano scenografia e foto di scena Igor Scalisi Palminteri, disegno luci Daniela Lo Re, produzione Compagnia Quartiatri in collaborazione con Teatro dei Cantieri riprese Laura Scavuzzo, Stefania Cicirello montaggio Laura Scavuzzo"
7.7.08
 

SHORT THEATRE 7 / WEST END - Bis


"

SHORT THEATRE 7 /WEST END

Ambra Senatore e Antonio Tagliarini

BIS

di e con Ambra Senatore e Antonio Tagliarini musiche David Bowie, Domenico Scarlatti luci Leonardo Bucalossi un ringraziamento per la collaborazione a Filipe Viegas produzione ALDES / PLANET 3 www.ambrasenatore.com www.antoniotagliarini.com Teatro INDIA 6 settembre 2012 Roma
"
7.7.08
 

EPIDEMIA


Sala Uno Teatro dal 5 Ottobre al 4 Novembre 2007 "EPIDEMIA" di Claudio Boccaccini, con Laura Amadei, Silvia Brogi, Azzurra Caccetta, Domenico De Santi, Teresa Di Gennaro, Irma Carolina Di Monte, Silvia Faccini, Rita Grasso, Dionisio Greco, Maurizio Greco, Lenni Lippi, Mirella Martinelli, Davide Maria Marucci, Francesco Nannarelli, Paolo Perinelli, Federica Perotta, Simone Perronace, Claudia Potenza, Monica Ramires, Ignazio Raso, Luigi Romagnoli, Giuseppe Russo, Daniele Serra, Ariele Vincenti.
7.7.08
 

ZOO|||scritture animali - :duepunti edizioni


"Giorgio Vasta presenta ZOO|||scritture animali Tutte le anime di una collana ""ecologica"" di narrativa italiana a cura di G. Vasta e D. Voltolini con la partecipazione straordinaria di Rosario Tedesco lunedì 6 dicembre 2010 Giufà  Libri Caffè - Roma Giorgio Vasta scrittore e direttore con Dario Voltolini della collana ""ecologica"" di narrativa italiana contemporanea ""ZOO|||scritture animali"" Giuseppe Schifani editore, :duepunti edizioni Mario Giorgi scrittore, autore del libro ""Alter E (un fagiano)"", collana ZOO|||scritture animali, :duepunti edizioni Giulio Mozzi scrittore, autore del libro ""La stanza degli animali"", collana ZOO|||scritture animali, :duepunti edizioni Roberto Speziale editore, :duepunti edizioni Gino Iacobelli tipografo, Graffiti srl http://www.duepuntiedizioni.it/ http://www.libreriagiufa.it/"
29.6.08
 

SCONCERTI 2 - LATO improvvisazioni collettive


oncerto gruppo LATO: Roberto Bellatalla: contrabbasso Mike Cooper: lap steel guitar, electronics Cristiano De Fabritiis: batteria, vibrafono Fabrizio Spera: batteria Luca Tilli: violoncello Michael Thieke:sax, clarinetto, zither Luca Venetucci: fisarmonica, lap-top
29.6.08
 

Short Theatre 2011- Fortebraccio Teatro - Noosfera Lucignolo


Teatro India 15 settembre 2011Fortebraccio Teatro 'Noosfera Lucignolo' di e con Roberto Latini, musiche e suoni Gianluca Misiti, luci Max Mugnai, aiuto tecnico Nino Del Principe, organizzazione e cura Federica Furlanis, promozione Nicole Arbelli, produzione Libero Fortebraccio Teatro San Martino. Dal personaggio immaginario descritto da Collodi nelle avventure del suo Pinocchio e attraverso l'esplorazione della scrittura che diventa scenica, LUCIGNOLO è il primo movimento di un programma intitolato NOOSFERA, parola che sintetizza e definisce la sfera del pensiero umano. 'Penso al Pinocchio di Collodi come a un piccolo manuale dell'italianità . Lucignolo è una delle figure più interessanti. La sua relazione col protagonista, la sua funzione-chiave all'interno della vicenda, mi sembrano addirittura meno importanti del desiderio che Lucignolo ha di andarsene. Andare via, ancora prima di una destinazione, ancora prima di un qualsiasi Paese dei balocchi, corrisponde a tanto diffuso sentire. La ricerca di un futuro diverso, fatalmente prima di un futuro migliore, è quanto muove questo personaggio. Senza riferimenti ad alcuna metafora educativa, senza le comodità  delle principali letture, Lucignolo è capace della ricchezza di tante sfumature, che danno nuova luce a quanto sembra essere invece fatalmente il suo destino. E' il figlio di un malessere che non si accontenta della sola aspirazione, non si consola, agisce, inseguendo la certezza di un miraggio e paga il conto del proprio sogno. Viva Lucignolo!, ho pensato, e la sua sfacciata ignoranza, piuttosto che il perbenismo desolante di questa cultura'. (Roberto Latini). Con la PERFORMANCE PARASSITARIA MK Grand Tour di e con Michele Di Stefano. http://www.shorttheatre.org
29.6.08
 

EURO PUNK - mostra a Villa Medici


"EURO PUNK La cultura visiva punk in Europa, 1976-1980 a cura di Eric De Chassey direttore dell'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici con la collaborazione di Fabrice Stroun gennaio-marzo 2011"
29.6.08
 

W.A.Mozart sonata #8 in la min. KV 310


pianista interprete Antonello Neri
29.6.08
 

CALCOLI


Teatro Colosseo, dal 30 settembre al 23 0ttobre 2005 "CALCOLI" scritto e diretto da Giovanni Clementi, con: Blas Roca Rey, Pierfrancesco Poggi, Lola Pagnani, Giancarlo Ratti. Scene e disegni Guido Buganza, costumi Paola Bonucci, disegno luci easy light di Luca Barbati, assistente alla regia Giulia Serrano - Collab. ai costumi Adacarmen De Munno. Contributo video e Foto di scena Roberto Carotenuto. Organizzazione: Antonio Obino Silvia Scola. Ufficio Stampa: Francesco Caruso Litrico. Sarà  un caso che i vari tentativi cinematografici di trasposizione di fumetti siano volti invariabilmente al passato? Immaginare un Uomo Ragno o un Superman che penetri in un qualsiasi dei Parlamenti dei nostri tempi e prenda per le orecchie corrotti, guerrafondai, razzisti o xenofobi di turno, è impresa che travalica la più fervida immaginazione. Personalmente, avendo scelto di provare a esprimere, attraverso la scrittura teatrale, tensioni e indignazioni, ho trovato sempre arduo trattare i nostri giorni. Ho quasi sempre, al contrario, orientato istintivamente la mia investigazione sui sentimenti umani al passato, possibilmente in un contesto storico importante. Era un'esigenza di scrittura, la certezza che la Storia, con la esse maiuscola, sarebbe stata di aiuto al mio percorso. Affrontare l'oggi, situare una disputa di caratteri nel quotidiano, pensare che questa nostra storia, con la esse meno che minuscola, possa essere d'aiuto è impresa titanica. E' più facile oggi fermare un treno in corsa (o combattere i letali poteri della Kriptonite) che affrontare con qualche possibilità  di riuscita i poteri o contropoteri più o meno occulti che condizionano ogni momento di questi anni bui. Anni bui iniziati per la verità  non da poco, ma che se non altro sono stati vissuti da generazioni di ragazzi e ragazze, uomini e donne con una sana e doverosa dose di etica e pudicizia. Anni che vedevano Eva Kant e Diabolik come prototipi dell'immaginario erotico o Kriminal e le sue procaci conquiste come il massimo della trasgressione. Come dimenticare l'eccitazione davanti quei tratti in bianco e nero che rivelavano corpi sinuosi e forme inimmaginabili - Neanche quello ci è più permesso oggi: immaginare. Tutto è svelato. Tutto sbattuto in faccia, tutto cannibalizzato. Tutto è frullato, shakerato e servito nell'intento, neanche troppo nascosto, di depistare, spostare in continuazione le coordinate di riferimento, annullare le residue capacità  critiche. Possibilmente in tempo reale. L'abitudine al facile, allo scontato, al volgare è, deve essere, il verbo imperante. Siamo una società  che ha dimenticato i benefici stimoli dell'innocenza, dell'ingenuità . Una società  sempre più popolata da stereotipi, condannati dai mass media ad estenuanti sedute di fitness o dolorosissime pratiche di piercing per tentare di somigliare all'ultimo escluso dall'Isola dei famosi o dalla Casa del Grande Fratello. Cosa può succedere se un Sottosegretario agli Esteri decide di passare, all'insaputa della consorte, fregandosene delle contingenze internazionali e dell'incombente campagna elettorale, un weekend di fuoco con una valletta televisiva in uno chalet isolato di montagna, prestatogli dal suo portaborse? Tre icone dei nostri tempi costrette in uno spazio claustrofobico... come sottrarsi ai puntini di sospensione? Come riempire quella sospensione? Ci penserà  l'intruso di turno, l'ospite non atteso, la quarta misteriosa icona, a svelare bassezze e nefandezze, vigliaccherie e  Calcoli.
29.6.08
 

Andrea Cosentino


Intervento di Andrea Cosentino con TeleMomà, al Teatro Centrale - Roma il 5 marzo 2010
29.6.08
 

SATYRICON - 2° Capitolo


Teatro Vascello 13 -29 Aprile 2012 "SATYRICON - una visione contemporanea" da Petronio produzione Verdastro Della Monica in collaborazione con TSI La Fabbrica dell'Attore, ideato e diretto da Massimo Verdastro. Testi di Antonio Tarantino, Luca Scarlini, Marco Palladini, Letizia Russo, Magdalena Barile, Lina Prosa. Coordinamento drammaturgico di Luca Scarlini e Massimo Verdastro, con: Massimo Verdastro, Alessandro Schiavo, Luigi Pisani, Giuseppe Sangiorgi, Andrea Macaluso, Marco De Gaudio, Giovanni Dispenza, Tamara Balducci, Valentina Grasso, Giusi Merli e con la partecipazione di Silvio Benedetto, Francesca Della Monica, Charlotte Delaporte, Anna Moroni. Scene e costumi: Stefania Battaglia. Drammaturgia musicale: Francesca della Monica. Movimenti di scena: Charlotte Delaporte. Luci: Valerio Geroldi, Tommaso Checcucci, Marcello D'Agostino. Ritratti video: Massimo Verdastro, Marzia Maestri. Opera video 'Carmen in Fine':. Theo Eshetu. Il "Satyricon" di Petronio è una delle opere capitali della classicità latina; in quello che ci resta del grande romanzo, corre la raffigurazione di una quotidianità che parte e torna alla Suburra, a un luogo che è tanto della mente come del corpo. "SEI DRAMMATURGHI ITALIANI PER UN SATYRICON CONTEMPORANEO: è l'idea portante del progetto ideato e diretto da Massimo Verdastro che ha coinvolto alcuni degli autori più significativi - Antonio Tarantino, Luca Scarlini, Marco Palladini, Letizia Russo, Magda Barile, Lina Prosa - nella rivisitazione di numerosi episodi del romanzo, con l'intento di trasformare la scrittura petroniana in scrittura teatrale. Ne sono scaturite sette drammaturgie inedite, che sono andate a costituire il tessuto di un Satyricon contemporaneo, articolato in cinque momenti teatrali, denominati Capitoli. "Ogni autore ha esplorato quelle pagine antiche - sottolinea Massimo Verdastro - interpretandole in modo personale, pur aderendo all'intento comune di non tradire mai lo spirito di Petronio. Una pluralità di voci, quindi, ognuna diversa dall'altra per lingua e stile, così come diversi sono le lingue e i generi del Satyricon, ma anche un'opportunità rara che ha messo la mia Compagnia in stretto contatto con coloro che scrivono per il teatro, i quali, in questa occasione, hanno scritto su invito di chi il teatro lo pratica costantemente, consentendo una relazione viva, sempre incentrata sul confronto e sulle necessità concrete della pratica scenica, non solo dell'attore ma anche di chi crea le scene e i costumi, le musiche, le luci, i video." Nato e cresciuto attraverso numerose fasi laboratoriali, il progetto Satyricon è nondimeno il risultato di un incontro/confronto tra un folto numero di attori e un'équipe di creazione interdisciplinare (Francesca della Monica, cantante e performer, Stefania Battaglia, scenografa e costumista, Charlotte Delaporte, coreografa, Theo Eshetu, video artista, Silvio Benedetto, pittore e muralista di fama internazionale). I singoli Episodi/Capitoli, allestiti dapprima autonomamente e in tappe successive, nel corso di un triennio, nell'occasione di questa presentazione al Teatro Vascello, confluiscono in un allestimento complessivo e di sintesi dei molteplici contributi autoriali. Un viaggio appassionante, parallelo al viaggio sfrenato dei giovani protagonisti di quel capolavoro che qualcuno ha definito "il romanzo crudele della giovinezza" e non a torto perché le avventure di Encolpio, Ascilto e Gitone ci riportano prepotentemente a quella condizione umana dove tutto è permesso e dove si ha la convinzione di essere "sani, eterni, invincibili". Petronio però ci ricorda che quella stagione è destinata a finire come la vita del resto, e allora, nel romanzo, tutti i personaggi corrono, corrono sfrenatamente contro il tempo, con l'illusione di sconfiggere la morte. Il Satyricon contemporaneo della Compagnia Verdastro della Monica è nato lontano da logiche di potere o da spartizioni di torte più o meno appetibili; è il risultato di uno sforzo produttivo, non privo di difficoltà, in gran parte della Compagnia, e in parte supportato dalla condivisione e dall'accoglienza di strutture amiche. II Capitolo - TRA SCUOLA E BORDELLO di Marco Palladini. I trei giovani protagonisti - Encolpio, Ascilto e Gitone - si muovono sullo sfondo della Roma odierna, luogo emblematico di corruzione e disfacimento di una società che confina al consumo delle merci la ragione d'essere degli uomini. Si parla una lingua che allo stesso tempo è debitrice del romanesco del Belli e della neolingua degli sms.
29.6.08
 

QUADERNI DI SCENA 6


"QUADERNI DI SCENA 6 incontri a cura dei QUADERNI DEL TEATRO DI ROMA editoriale Attilio Scarpellini DRAMMATURGIA E POESIA Teatro Sotterraneo Azzurra D'Agostino TEATRO ARGENTINA SALA SQUARZINA mercoledì 21 marzo 2012 Roma www.teatrodiroma.net/quaderni www.facebook.com/quaderniteatrodiroma pagina FB: quaderni del teatro di roma"
29.6.08
 

Il sogno di Clitemnestra


IL SOGNO DI CLITEMNESTRA (Clytemnestra's dream) Compagnia Anagoor, Autori: Simone Derai, Marco Menegoni; da Coefore di Eschilo Regia : Simone DeraiRiprese : Moreno Callegari, Marco Menegoni, Simone DeraiSuono.
29.6.08
 

La mia poetica


Teatro India Venerdì 8 Aprile LA MIA POETICA sulla drammaturgia Italiana Contemporanea “TEATROINSCATOLA� venti mise en espace di nuovi autori. C’è l’amore nelle forme più estreme e marginali nei venti frammenti poetici e realistici di un discorso complessivamente amoroso in un’epoca anaffettiva. "Noi che non..." di Stella Novari con Valerio Camelin e Gianluca Enria regia di Federico Vigorito
29.6.08
 

Immaginaria Commedia


TEATRO COMETA OFF 15 - 17 Febbraio 2011 "IMMAGINARIA COMMEDIA" scritto e interpretato da Duccio Camerini e Alfonso Sessa. Regia Duccio Camerini. Musiche Alchimusika. Luci Alessio Manuali. Lo spettacolo fa parte della rassegna LET - Liberi Esperimenti Teatrali. VII edizione . Attori e Emigranti in fondo appartengono alla stessa pasta di uomini. Gente che è ovunque e in nessun luogo. Gli attori sono come gli emigranti soprattutto per la speranza e la fame. Fame di tornare e speranza di mangiare. Un giorno, un ragazzino emigrante dentro la sua stessa casa decise di sfamare gli attori, per poi finire sul palcoscenico a imitarli... Ascolterete il racconto di un'epoca passata... le avventure di una compagnia di comici italiani con le loro maschere e i loro culi rattoppati, che partono da Napoli, poi salgono a Roma, Bologna, Venezia, e infine arrivano a... Parigi, alla corte di Luigi XIV, il 're Sole'. Una storia semiseria che indaga sui rapporti tra cultura italiana e cultura europea... la cultura italiana ha in qualche modo collaborato all'invenzione del più grande drammaturgo francese? Si, avete capito bene: proprio il grande Molière... Racconteremo per gioco due vite, quella di un allievo e del suo maestro sulle assi del palcoscenico, due vite vissute come in sogno, ammalate della malattia che si prende quando si viene al mondo... Due vite ammalate di vita. Due vite da 'emigranti', reietti perfino nel pieno dei loro trionfi. Due vite in commedia. Jean Baptiste Poquelin in arte Molière, e il suo maestro immaginario, il vecchio comico 'all'improvvisa' Tiberio Fiorilli. Riprese video per l'archivio dell'Ass. Cult. Beat 72.
29.6.08
 

"AL SETTIMO CIELO"


AL SETTIMO CIELO Scritto e diretto da Danilo Ramon Giannini Con Elisa Lombardi, Danilo Ramon Giannini e Giorgia Massaro "Autori nel cassetto, attori sul comò" Teatro lo Spazio, Roma
28.6.08
 

MIA MANO FATTI PIUMA: FATTI VELA


Colosseo Nuovo Teatro dal 2 all'11 Ottobre 2007  "MIA MANO FATTI PIUMA: FATTI VELA" ritratto di Giorgio Caproni, adattamento e regia di Antonio Piovanelli. "Imbrogliate le carte - far perdere la partita - è compito del poeta - lo scopo della sua vita". Dalle poesie di Giorgio Caproni (Livorno 1912 . Roma 1990), Antonio Piovanelli sceglie tre momenti. Tre episodi distinti e collegati del suo itinerario devoto al mistero dell'esistenza. Il viaggio prende avvio nella voce di un 'povero prete', che ha molto vissuto, si è innamorato, ha patito. Le sue memorie chiedono di risalire, di non venire rimosse, parlano con mite e scandalosa semplicità. Il viaggio conduce nel secondo atto a Genova, la città  che Caproni scopre e ascolta quando ha otto anni: qui si sente accolto e comunque protetto, ebbro di immagini, di incontri e passioni che la distanza del ricordo rende favolosi, e che la parola avvicina. Ad Anna Picchi, sua madre, Giorgio Caproni dedica l'inno che forma la terza e ultima parte del recital. Sua madre e Livorno, una geografia degli affetti dove è così dolce, così necessario abbandonarsi e ritrovarsi. Toccando la propria interiorità, si dice e si dà  suono e traccia allâinconscio indicibile. Riprese video Ulisse Benedetti per l’archivio storico dell’Ass. Cult. Beat 72
28.6.08
 

LUNA ELETTRICA


Colosseo Nuovo Teatro dal 16 al 20 MAGGIO 2012 "LUNA ELETTRICA" scritto da Giulia Morgani e Federico Palmieri, liberamente tratto da "Danny and the Deep Blue Sea" di John Patrick Shanley con Giulia Morgani, Federico Palmieri, Rock narratore: Edoardo Luttazzi diretto da Claudio Boccaccini. Assistente regia Alioscia Viccaro, Marzia Verdecchi. Foto Pino Le Pera, Melania Stricchiolo. Danny e Roberta, un "possibile" omicida incontra una "potenziale" suicida. La storia di un incontro tra due anime ristrette ai margini, dove sensi di colpa per un terribile segreto si sposano con violenti attacchi di panico, dando vita ad una commedia dove l'unico modo di comunicare e' "mandarsi a fanculo". Dolce follia in una storia d'amore teneramente violenta. Tutto lo spettacolo è accompagnato da brani cantati dal vivo, su basi, dalla splendida voce di Edoardo Luttazzi. Lui autista di camion soprannominato "la Bestia", lei vittima di un incidente sessuale con il padre, entrambi incapaci di avere relazioni sociali. Un incontro casuale darà vita ad uno scambio di tragedie dove i due protagonisti troveranno il modo di innamorarsi tra botte, lacrime e ....fellatio. Due anime dannate si esorcizzeranno attraverso la comprensione dell'uno verso l'altra. Una lampada diventerà una romantica luna in una versione underground della Bella e la Bestia. Uno spettacolo che vuole trasmettere speranza laddove non ce n'è, perché per essere felici bisogna provare ad essere felici.. ed una lampada può diventare la più bella delle lune come due sociopatici la coppia più romantica del mondo. "Luna Elettrica" è un progetto che nasce dal desiderio di raccontare la commedia romantica vista dalla parte dei cosiddetti "looser". L' amore non più collocato all' interno del contesto buonista della società ma come forza suprema ed imparziale capace di dare luce alle anime più buie. Una ricerca attoriale attraverso l' uso del metodo mirata alla trasposizione di due caratteri complessi che trovano nello stare insieme il loro riscatto con una vita che, fino a quel momento, hanno sempre disprezzato.
24.6.08
 

SCHEGGE D'AUTORE 2011: E COSI'


Teatro Tordinona 17-18-19 Maggio 2011 SCHEGGE D'AUTORE - Festival della Drammaturgia Italiana 'corti teatrali, atti unici e monologhi' dedicato a Mario Angelo Ponchia e a Mario Scaccia, Undicesima edizione. Festival competitivo di 'corti teatrali e non solo', al quale partecipano ventiquattro autori italiani, patrocinato dall'ENPALS (Ente Nazionale di Previdenza per i Lavoratori dello Spettacolo e dello Sport Professionistico Fondo PSMSAD) e organizzato dallo SNAD (Sindacato Nazionale Autori Drammatici) in collaborazione con l'Associazione Culturale Beat 72. Direttore Artistico Renato Giordano, organizzazione Silvia La Placa, Giulia Mininni, Raffaele Aufiero. E COSI', Paolo Valentini, Gianluca Blumetti, Antonio Monaco, Giancarlo Porcari, Giuliano Baragli.
24.6.08
 

ARCOIRIS - Terrammare Teatro


Replica del 13 Marzo 2011 presso il Teatro Comunale di Nardò - Lecce con: Silvia Civilla testo: Silvia Civilla lavagna luminosa: Daniela Cecere regia: Silvia Civilla consulenza alla regia: Fabio Matisse Corallini Luci: Marco Oliani Collaborazioni preziose I bambini della scuola Materna di via Marsala a Racale l'insegnante Antonia Crespino, Miriam Steffens Monica Mattioli ,Eleonora Fumagalli,Claudia Casolaro,Lucio Diana,Maurizio Mangia,Giuliana Gnoni,Anna Potenza INFO: http://www.terrammareteatro.com/ PUGLIA
23.4.08
 

KING CYMBELINE


KING CIMBELINE trailer di William Shakespeare TEATRO
23.4.08
 

Stanza di Orlando


Teatro Argot 3 giugno 2011 "Stanza di Orlando - viaggio nella testa di Virginia Woolf" compagnia Macelleria Ettore_teatro al kg e Spazio Off di Trento, con Maura Pettorruso, installazione Maria Paola Di Francesco, luci e fonica Gianluca Bosio, testo e regia Carmen Giordano. 'Stanza di Orlando' è un viaggio nella testa di Virginia Woolf. Una performance che coniuga installazione e parola. Una donna che si guarda allo specchio. E l'uomo che guarda la donna nello specchio. Una mente alla ricerca della verità. Verità di linguaggio. Verità di pensiero. Maura Pettorruso è interprete di un lavoro in bilico tra il maschile e il femminile. In viaggio alla ricerca di un pieno, intero, androgino essere. Alla scoperta di sè, nelle debolezze e nel fascino dell'altro. ARGOT OFF
23.4.08
 

ADELS


22.06.11 ROMA VINTAGE: SUMMERTIME BOOGIE presenta "ADEL'S" Più di 1500 concerti sulle spalle (negli ultimi anni anche 180 concerti di media l'anno) e 100.000 i kilometri percorsi annualmente sulle strade di tutta Italia! Questi sono gli Adel's, la band formata nel 1994, composta da Diego 'Rockin' Geraci alla chitarra (rigorosamente Gretsch) e alla voce, Fabio 'Fabulous' Cinque al contrabbasso (slappato, proprio come facevano i bassisti negli anni '40 e '50) e Peppe 'Joe' Falzone alla batteria (assolutamente minimale: cassa e rullante). Durante questi 14 anni gli Adel's, dopo aver iniziato come trio dedito al rock-blues, hanno affinato un loro stile molto più personale (che oramai perseguono da 5 anni) dove Rockabilly, Surf, Blues e Swing convivono insieme creando quello che loro chiamano 'Pure South-a-Billy Sound': i loro musicisti di riferimento sono adesso tutti quegli autori che nei '40 e nei '50 suonavano in maniera assolutamente selvaggia, pur mantenendo di base una finezza rarissima da trovare negli artisti odierni! MUSICA
23.4.08
 

Mandragola


"Mandragola" regia di Ugo Chiti, compagnia Arca Azzurra Teatro TOSCANA
23.4.08
 

Belli Ciao! 2° parte


Teatro Biblioteca Quarticciolo 23 Aprile 2012 "BELLI CIAO!" Massimiliano Bruno e Valerio Aprea affiancano il poliedrico artista lucano, Rocco Papaleo, in un energico incontro tra canzoni, umorismo e poesia. I tre protagonisti, le cui strade sono andate intrecciandosi negli anni in un percorso di affinità umane e artistiche (da Let Liberi Esperimenti Teatrali, a Paspartù), portano sulla scena l'esperienza dell'happening, della performance estemporanea, della jam session scenica, già come avvenuto in numerose occasioni di reading teatrali e musicali, e che sono confluite poi nella fortunata avventura cinematografica dello scorso anno. Accomunati dunque da un simile modo di concepire l'esibizione 'livè, tornano nel mitico quartiere che ha fatto loro da indimenticabile cornice sul grande schermo. Lo spettacolo è un best of, da testi di Massimiliano Bruno, Francesco Piccolo, e naturalmente dal fantastico universo comico-poetico-musicale di Rocco Papaleo, accompagnato dagli inseparabili Arturo Valiante e Francesco Accardo. Con Belli ciao! vogliono omaggiare e salutare i tre anni di attività e di impegno sotto la guida del Teatro di Roma. Con la speranza della ' Focà finale. TEATRO
23.4.08
 

Il tempo sbandato


Teatro Vascello 2005 "IL TEMPO SBANDATO" testo, regia e interpretazione Luisa Sanfilippo, progetto scenico Vincenzo Sanfilippo. Un chiarore diafano rivela un'installazione che ricorda un 'Cenotafio' senza corpo i cui abiti vuoti sono posti su un nero telone con su scritto 'Tempo sbandato' ad evocare il dio greco Khronos il padre del tempo che procede inesorabilmente con la sua falce. Una ouverture faustiana introduce la tonalità espressiva, 'ortofonica' della partitura testuale simile ad un dramma di passione che l'autrice anche nel ruolo di interprete si appresta a raccontare con gusto intimistico e raffinato, simile ad un'autobiografia di un viaggio esistenziale che vuole disarticolare con la sua 'azione' un tempo sospeso. La figura dell'attrice-autrice, dall'aspetto ancora giovane, viso etereo, vestita di bianco avanza con claudicante pantomima sorridendo con vivacità a volte 'dispettosa' e ironica di chi considera ormai il suo corpo un 'corpo-teatro dell'anima' da cui attraverso la scrittura scenica e il laboratorio vuole esorcizzare, come benefica terapia, i guai dell'esistenza, e l'arte, diceva il pittore Toti Scialoja, serve a dare uno schiaffo morale alla banalità dell'esistenza. TEATRO
23.4.08
 

Cantrait


Con sandro violi TEATRO
23.4.08
 

Mai+xsi


Teatro Guanella 2010 "MAI + XSI" uno spettacolo sui diritti dell'infanzia per spettatori dai 14 anni in su drammaturgia e regia Caterina Scalenghe con Marco Colombo Bolla, Deborah Ferrari, Donato Nubile disegno luci Toni Caroppi voce recitante Carmen Piga videoproiezioni e grafica Michele Migliarini, Chiara Mironici sound design Avatara produzione Campo Teatrale. Abbiamo bisogno di sapere che i bambini hanno dei diritti? Abbiamo bisogno che sia una Convenzione ONU a ricordarcelo? Come è possibile che sia stato necessario scrivere che un bambino ha diritto di vivere, di avere un nome, di non essere rapito, di non essere abusato? Il 27 maggio del 1991 l'Italia ratifica la Convenzione sui diritti dell'infanzia, ma dopo 20 anni molti dei suoi principi restano ancora semplici dichiarazioni di intenti, privilegi di pochi, mentre per molti bambini, anche nel nostro Paese, la negazione di questi diritti è norma di vita. Spetta agli adulti assicurare ai bambini felicità, salute e sicurezza. E' opportuno che i principi della convenzione siano alla base di istituzioni fondanti quali la scuola e la famiglia, non solo perchè quei diritti vengano rispettati, ma perchè si radichino in ognuno come parte della propria coscienza individuale. Se solo imparassimo a vedere anche nei più piccoli una persona che va rispettata nella sua umanità, contribuiremmo a rendere gli adulti di domani individui in grado di esercitare in piena autonomia le proprie responsabilità civili, sociali, umane. Con il linguaggio del corpo, le immagini e la tensione emotiva delle storie narrate, ci siamo calati in un tragicomico viaggio alla ricerca di questi diritti negati, calpestati, persi. Tre ragazzi qualunque giocano, danzano, si muovono circospetti su un simbolico foglio bianco tutto da scrivere: cercano. Di crescere, di amare e di sentirsi amati, di riconoscersi un'identità, un odore, un colore della pelle, di festeggiare un compleanno, di diventare grandi, di dormire senza incubi. Con la caparbietà e il sorriso propri dei più giovani rincorrono i diritti che qualcuno ha negato loro, tentano di rimettere insieme i pezzi dei propri sogni infranti. La Convenzione sui Diritti dell'Infanzia è un piccolo gioiello, un documento fondamentale che, quando rispettato, tutela esseri umani non ancora consapevoli delle proprie inalienabili esigenze e necessità. Spetta agli adulti farla rispettare. Tante cose di cui abbiamo bisogno possono aspettare. I bambini no. Loro sono l'oggi. VENETO
23.4.08
 

Scanna


"Scanna" di Davide Enia, regia Sandro Mabellini, interpretazione Francesco Scianna TEATRO
23.4.08
 

Festa musicale per l'Italia unita 1° parte


Colosseo Nuovo Teatro 17 Marzo 2011 "Fondazione ARTS ACADEMY - FESTA MUSICALE PER L'ITALIA UNITA" gli allievi: Benedetta Tolla, Leonardo Rosati, Giovanni Roman, Eleonora De Rossi Re, Margherita D'Errico, Valerio Ottaviani, Mattia Poggi, Lorenzo Marinucci, Flavia Tolla, Jennifer Clementi, Claudio Sica, Valentina Marsella, Riccardo Vece, Marina Maltseva, Cristina Cugini, Valentina Lucente, Nausica Bova, Tilde Scimiterna, Gabriele Emiliano, Anna Maria Antonini, Chiara Marano. MUSICA
23.4.08
 

Il Mondo Percepito - Poetry Concert


cura e lettura scenica di Marco Palladini sax Claudio Mapelli Meta-Teatro 4 dicembre 2010 TEATRO
23.4.08
 

MARI COLORATI


Torbellamonaca 23/7/2004 "MARI COLORATI" da un'idea di Vincenzo Cerami a cura di Nuccio Siano. Regia Nuccio Siano, con: Alfonso Liguori, Tiziana Avariata, Lucia Nigri, Davide Quatraro, Enrico Zaccheo. Aiuto regia Annamaria Loliva, costumi ed elementi scenici Thomas Cannon, luci Luca Santini, fonica Mattia Mariani. Bambini di ogni età sapete come va? Solo per farvi onore io mi son fatto attore. Sono versi che nel 1963 Alfonso Gatto lega alla sua raccolta di poesie 'Il Vaporetto' dedicata ai bambini di ogni età. Egli stesso così spiega nella prefazione dal libro: 'Che voglio dire? Voglio dire che il primo sapore della vita, la sorpresa di avere gli occhi e le mani, questo vedere pulito e luminoso il mondo delle nostre giornate, sono doni di verità che ogni uomo piccolo o grande, vecchio o bambino, porta con sé e nella sua anima, se egli è veramente libero nella libertà di tutti, e con tutti rinnova l'amore e il desiderio della vita'. Preziose le parole di un poeta, sempre e solo sue sono le parole che compongono il testo del nostro spettacolo, Mari Colorati. Abbiamo scelto brani dai racconti, frammenti di articoli, interviste, estratti dalle cronache al Giro d'Italia e al Tour de France, e naturalmente poesie e tutto questo per raccontare proprio a quei bambini di ogni età l'amore e il desiderio della vita del poeta. Ecco allora un'orchestrina scalcagnata dal vago sapore circense (mondo caro ad Alfonso Gatto, dove egli ambientò la sua unica opera teatrale 'Il Duello') che apre con Il Vaporetto uno spettacolo giocoso e malinconico (ancora un segno fondamentale del poeta) felice di essere a Giffoni, piazza ideale nella sua vocazione vera alla giovinezza. Riprese video Ulisse Benedetti per l'archivio storico dell'Ass. Cult. Beat 72. TEATRO
23.4.08
 

La vera storia di Luisa Bonfanti


Teatro Colosseo 21 gennaio 2003 LA VERA STORIA DI LUISA BONFANTI con Livia Bonifazi, scritto e diretto da Franco Angeli, canzoni di Fabrizio Gatti, disegno luci Marcello Montarsi, suono Marco Fiumara, consulente per il canto Fabrizia Barresi. E' la ricostruzione delle ultime ore di una delle attrici più discusse del nostro cinema. Nel flusso di coscienza che precede il suo suicidio, nell'attimo stesso della morte, Luisa Bonfanti si ferma e guarda indietro nella speranza di trovare ragioni alla sua esistenza, ripercorrendo gli anni più significativi della sua e della nostra storia: dalla povertà delle baracche al Mandrione, all'incontro con Pasolini; dal cinema di impegno civile di Petri, Maselli e Montaldo al suo amore con il pittore Franco Angeli, in un racconto che abbraccia l'Italia dagli anni sessanta agli anni ottanta. TEATRO
23.4.08
 

CARTOLINE


spettacolo su testo e regia di Renato Cecchetto con Patrizia Burul, Renato Cecchetto, Ambrogio Colombo, Cristina Giachero, Francesco Meoni, Clorinda Venturiello. Un'ipotetica giornata sulla spiaggia di una città balneare della costa atlantica francese. Il tempo è scandito dal corso del sole sotto cui si avvicendano vari personaggi. Il mattino vede scendere in riva al mare un bambino, una mamma. Una portinaia vi si affaccia nelle ore più calde, quando gli altri fanno la siesta. L'arrivo di un pensionato, habituè del luogo, introduce il pomeriggio avanzato, quando il sole picchia di meno. E' quasi notte quando un musicista sui generis arriva per scrivere poche righe al suo amico, per fargli sentire l'ultimo brano che ha composto... E, con la calma della notte, si presenta l'ultimo personaggio: una cameriera, spossata dalla dura giornata fra i tavoli, che cerca di lenire nell'acqua il gonfiore ai piedi. Tutti i personaggi si raccontano in una cartolina, una delle migliaia che ogni giorno partono dai luoghi di vacanza. Alcune semplici e banali. Talune, come queste, più interessanti, intriganti, personali. Rivelatrici di mondi che, pur sfiorandosi, si ostinano a non riconoscersi. Dal 3 al 14 febbraio 2010 TEATRO
23.4.08
 

Kataklisma: In Effigie, Senza Fine


"Colosseo Nuovo Teatro 28 GIUGNO 2011 Kataklisma performing arts, teatro danza in effigie performance dal laboratorio di danza Kata LAB, laboratorio di Kataklisma con: Giada Oliva coreografia: Elvira Frosini in effigie è realizzato dal laboratorio di danza di Kata LAB per il 2011. Una performance, una partitura che intesse relazioni con un palloncino icona, con una presenza assente. “senza fineâ€?appunti di lavoro spettacolo 2011 di Kata LAB, laboratorio di Kataklisma con: Carmine Luciano, Emanuele Mariani, Dario Mattia, Giada Oliva regia e drammaturgia: Elvira Frosini SENZA FINE, realizzato da Kata LAB per il 2011, è uno studio costituito da appunti di lavoro sul tema del limite. Il limite e l'assenza del limite, il confine, la frontiera, il bordo, la cornice. L'esistenza del limite e del confine, l'esistenza dell'attore in scena che disegna un limite tra il reale e il possibile. I quattro performer si muovono su un terreno scivoloso e quasi senza riferimenti, entrano ed escono dai limiti della convenzione scenica, da figure che si delineano, da cornici e ritratti di famiglia, dalla linea di confine con lo spettatore. A tutto c'è un limite? Sembra che i limiti non ci siano, si spostino, siano mobili o variabili, e i riferimenti cambiano, si negano, si contraddicono. Possiamo darci un limite?"
23.4.08
 

Massa e potere


Massa e potere uno spettacolo di Claudio Collovà da Elias Canetti. Scene e costumi di Rosalba Corrao e Claudio Collovà, video di Filippo Pecoraino, luci di Emanuele Noto, ass. regia Antonino La Tona. Una produzione Palermo Teatro Festival in collaborazione Fondazione Orestiadi. 8-9 luglio 2010, Baglio di Stefano, XXIX ed. Orestiadi di Gibellina SICILIA
23.4.08
 

Acqua


MercurioTeatro "Acqua" con Tamara Balducci e Andrea Macaluso, regia Mila Vanzini TEATRO
23.4.08
 

TINGELTANZ


Teatro Argot dal 13 al 15 Maggio 2011 "TINGELTANZ - ovvero: essere diversamente scemi in tempi di forte idiozia percepita" scritto e interpretato da Laura Bussani, Stefano Dongetti, Alessandro Mizzi e Ivan Zerbinati. Orchestrina Tingeltanz Flavio Davanzo, Antonio Kozina, voce off Giuseppe Battiston. Rassegna Argot un sentiero per il futuro - Rassegna di Drammaturgia Contemporanea 2011. http//wwwteatroargotstudio.com ARGOT OFF
23.4.08
 

Linee guida sulla ferocia


Scuderie del Palazzo Farnese Caprarola 12-13 Ottobre 2010 "LINEE GUIDA SULLA FEROCIA" di Vincenzo Latronico. Regia e musiche di Franco Eco. Con Carlotta Piraino, Emiliano Campagnola, Francesco Cutrupi, Marco Celli, Sara Allegrucci, Francesco D'Antonio. Costumi di Lucrezia Farinella Scene di Ciro Natalizio Paduano. Testo commissionato dal Napoli Teatro Festival Italia. Una coproduzione del Festival 'Quartieri dell'Arte' con Nutrimenti Terrestri. 'Linee guida sulla ferocia' è un testo teatrale che parla, in senso ampio, di lavoro. Gli uffici sono, nella sostanza, tutti uguali, e questo li rende mostruosi. L'ufficio è uno spazio con finalità proprie, i cui abitatori sono al meglio tollerati e, al peggio, mobilio o strumenti d'uso. TEATRO
23.4.08
 

L'altro amore


prove dello spettacolo ' L'altro amore ' di Victor Cavallo, con Laura Morante, Daniela Silverio, Tamara Triffez e Victor Cavallo - elementi di scena di Giusto Puri Purini - teatro Tordinona, Roma. riprese originali in super8 di Giusto Puri Purini, (seconda parte) TEATRO
23.4.08
 

COUNT DOWN


Coreografia per un danzatore ideazione, coreografia, interpretazione Fabio Ciccalè mixing ed elaborazione musicale Da.Mood disegno luci Danila Blasi 'Count Down' o conto alla rovescia, sottende l'idea del tempo, la complessità e il disagio del nostro mondp emotivo legato al trascorrere incontrollabile del tempo e all'imprevedibile evoluzione di situazioni che cerchiamo con accanimento di prevedere. http://www.teatroinscatola.it http://www.fabiociccale.org/spettacoli.htm TEATRO IN SCATOLA
23.4.08
 

INEQUILIBRIO - Forever - performance sonora - Fosca


Fosca Forever performance sonora ideazione, regia e azione Maria Caterina Frani, Caterina Poggesi drammaturgia originale Martino Ferro cura del suono Saverio Damiani produzione Assessorato Politiche Giovanili Comune di Firenze Emergenze Creative in collaborazione con Arci Firenze e Novaradio Città Futura durata 60' Forever è una creazione teatrale che privilegia la fruizione acustica e invita all'esercizio dell'ascolto e dell'immaginario. Nel deserto immaginifico di un'ipotetica fine del mondo, due performer tracciano - attraverso i corpi, le voci e le strumentazioni - la partitura sonora di un radiodramma inedito, fruibile sia dal pubblico in sala sia in diretta radio da chi vorrà ascoltarlo altrove. E' un rituale contemporaneo che esclude la supremazia dell'immagine e si manifesta nel generarsi del suono e nella pratica intima di accoglierlo. Fosca è una rete in continua definizione che mira a creare spazi di indagine e riflessione nella cultura contemporanea attraverso creazioni nell'ambito delle arti performative e visive. Non una formazione di persone, piuttosto un insieme di collaborazioni e vissuti, in continua mutazione fra soggetti, linguaggi, territori e ambiti disciplinari. Uno spazio mentale che trova la sua manifestazione in azioni concrete nella ricerca artistica, occupandosi trasversalmente di cultura, educazione, socialità, scienze umane. Martino Ferro è nato nel 1974 a Firenze ma vive a Milano. Come sceneggiatore e autore ha lavorato per il cinema, il teatro, la radio e la televisione. Il primo che sorride è il suo primo romanzo, e ha vinto il Premio Calvino 2005 per opere inedite di narrativa. Nel 2010 ha pubblicato per Einaudi La ventunesima donna. Castello Pasquini mercoledì 6 luglio Castiglioncello (LI) INeQUILIBRIO
23.4.08
 

riverberi -international brass festival in south Italy - mino lacirignola quintet


"Riverberi", il festival di Benevento dal 20 maggio al 12 giugno sotto la direzione artistica di Luca Aquino. MUSICA
23.4.08
 
 
Support : MarXoB
Copyright © 2011. e-performance.tv - All Rights Reserved
Template Created by MarXoB | Published by e-performance.tv
powered by Blogger