Ultimi Video

Quizas, quizas, quizas… fuori servizio


Teatro Tordinona 7 Dicembre 2019
Quizas, quizas, quizas… fuori servizio
con Cristina Aubry, scritto e diretto da Manfredi Rutelli e le voci fuori scena di Pierpaolo Palladino, Alessandro Waldergan e Gianni Poliziani. Con la preziosa collaborazione degli SQUINTERNATI. Arrangiamenti musicali Massimiliano Pace. Sonorizzazione Paolo Scatena. Assistente alla regia Marta Parri. Luci Simone Beco. Scenografia Riccardo Gargiulo. Allestimento scenico Lucia Baricci. UNA PRODUZIONE: LST Teatro
La protagonista è una donna, alle prese con uno dei temi più attuali della società moderna: la perdita del lavoro che porta a crisi di identità e, in casi estremi, a gesti disperati; tema trattato con leggerezza ed umorismo. Anna, una donna sulla cinquantina, mentre sta salendo per andare ad un appuntamento importante, l’appuntamento con un’agenzia di consulenza per chi perde il lavoro, rimane bloccata dentro l’ascensore.
Collegata con l’esterno solo grazie all’interfono dell’ascensore, tramite il quale comunica con un goffo portiere ed un eccitato pompiere, Anna cerca una rocambolesca via d’uscita. In un turbinio di situazioni paradossali e comiche, tra ricordi giovanili e familiari, tra l’angoscia e le preoccupazioni per il suo essere in bilico, in tutti i sensi, con i sensi di colpa amplificati dal ricordo di una madre ipercritica e anaffettiva, ed un complesso di inferiorità nei confronti di una figlia troppo perfetta, Anna si ritrova a fare i conti con un’esistenza mai facile, mentre intorno a lei le luci vanno e vengono, e le note della canzoncina, “Quizas, quizas, quizas”, diffusa dall’interfono dell’ascensore, si confondono con il rumore delle corde d’acciaio e delle lamiere. Quando poi l’equivoco provocato dallo zelante portinaio, fa credere a tutti che l’ascensore bloccato è un gesto disperato e di protesta di una donna senza lavoro ed in piena crisi autolesionista, quando lo psicologo dell’agenzia di collocamento le fa il colloquio di lavoro attraverso l’interfono, e quando anche un manipolo di giornalisti, da dietro le porte chiuse dell’ascensore, le chiede insistentemente spiegazioni del suo insano gesto, tutto precipita.
23.12.19
 

Se questo è Levi


Teatro Argentina, 22 ● 24 novembre 2019
Se questo è Levi
performance itinerante sull’opera di Primo Levi
di Chiara Lagani
con Andrea Argentieri
regia Luigi De Angelis
foto di Enrico Fedrigoli
Di fronte alle parole di Primo Levi: la memoria e il teatro con Fanny&Alexander che portano in scena una performance/reading itinerante dedicata alla straordinaria figura dello scrittore, interpretato da Andrea Argentieri. Se questo è Levi è un incontro a tu per tu con il grande uomo di pensiero, punteggiato in tre tappe attorno alla sua opera. Un incontro a tu per tu, un ritratto d’attore, ecco Se questo è Levi, una performance/reading itinerante di Fanny&Alexander che affronta “in prima persona” l’opera di Primo Levi. A partire dai documenti audio e video delle teche Rai, Andrea Argentieri veste infatti i panni dello scrittore assumendone la voce, le gestualità, le posture, i toni, i discorsi in prima persona grazie alla tecnica dell’eterodirezione: il remote acting che permette all’attore di comporre un’immagine personificata dello scrittore a partire dalla vertigine di una domanda: quanto la sua testimonianza è ancora urticante e capace di parlarci, dal corpo di un performer che si lascia attraversare da quei materiali originali, veri e propri resti di un’esistenza? Può l’epifania di una voce, di un corpo-anima, imprimendosi nel corpo di un attore molto più giovane del modello-impronta che persegue, far sgorgare ancora la potenza e la necessità della sua testimonianza? A partire dal vincolo di verità che lo ha ispirato nelle sue opere, Primo Levi riporta e rielabora la sua esperienza nei Lager con una tecnica di testimonianza lucidissima, di scrematura della memoria, con la trasparenza di uno sguardo capace di esprimere l’indicibile a partire dal perimetro apparentemente sereno della ragione. Tre le opere in cui incontrare lo scrittore: Se questo è un uomo, Il sistema periodico, I sommersi e i salvati. Tre opere in cui rintracciare il rapporto più intimo tra Levi e la scrittura, la necessità vitale della testimonianza, il rapporto col padre e la famiglia, la sua appartenenza alla cultura ebraica; la relazione di una vita tra chimica e scrittura, la dignità del lavoro e la funzione comunitaria della letteratura, la necessità pubblica di un racconto che possegga la trasparenza scientifica di un processo chimico; il tema del giudizio, l’interrogazione sulla necessità della sospensione dell’odio a favore di una curiosità analitica entomologica. Una performance, un reading, un incontro: Se questo è Levi è il tentativo di concretizzare l’esperienza di un resoconto oggi più che mai necessario, facendo vivere sul palco la traccia lasciata nel nostro mondo dallo stesso autore. Produzione E/Fanny&Alexander
22.12.19
 

IL CAPPOTTO E L’OMBRELLINO


“IL CAPPOTTO E L’OMBRELLINO”
di Cristina Maria Russo
6.12.19
  ,

DOPPIO SEI


“DOPPIO SEI” di Leonardo Lenzini,Fiammetta Perugi, Filippo Papini
6.12.19
  ,

AL BIVIO


“AL BIVIO”
di Renato Giordano Con R. Giordano, N. Plastino, G:M.M. Bruno
6.12.19
  ,

MAGDALENE LE SEI ANIME DI MEDEA


“MAGDALENE LE SEI ANIME DI MEDEA”
scritto e diretto da Nino Musicò con Francesca Fenati, Nino Musicò, Ivano Conte
6.12.19
  ,

COME IL COLIBRI’


“COME IL COLIBRI’”
di e con Violetta Chiarini
6.12.19
  ,

COLORI DELL’ACQUA


“COLORI DELL’ACQUA”
di e con Luisa Sanfilippo
6.12.19
  ,

IL FANTASMA DEL TEATRO TORDINONA


SCHEGGE D’AUTORE XVIII dal 18 al 25 NOVEMBRE 2019, TORDINONA
"IL FANTASMA DEL TEATRO TORDINONA”
di Giancarlo Gori e Edoardo Viviani regia Giacarlo Gori
6.12.19
  ,

NONOSTANTE TUTTO


SCHEGGE D’AUTORE XVIII dal 18 al 25 NOVEMBRE 2019, TORDINONA
“NONOSTANTE TUTTO”
di Rodolfo Andrei con Alessandra Maffei per il passato e Maria Teresa Grano per il presente
5.12.19
  ,

ERO SOLO UNA BAMBINA


SCHEGGE D’AUTORE XVIII dal 18 al 25 NOVEMBRE 2019, TORDINONA “ERO SOLO UNA BAMBINA” di Alessandro Iori con Francesca Innocenti
4.12.19
  ,

OSSESSIONE


SCHEGGE D’AUTORE XVIII dal 18 al 25 NOVEMBRE 2019, TORDINONA “OSSESSIONE” di e con Maria Laura Familiari
4.12.19
  ,

IL PONTE DEI SOSPIRI


SCHEGGE D’AUTORE XVIII dal 18 al 25 NOVEMBRE 2019, TORDINONA “IL PONTE DEI SOSPIRI” Con Roberto Pensa, Patrizia Fanelli Scritto e diretto da Massimiliano Perrotta Foto di scena di Massimo Podio
4.12.19
  ,

COME FASI DELLA LUNA


SCHEGGE D’AUTORE XVIII dal 18 al 25 NOVEMBRE 2019, TORDINONA “COME FASI DELLA LUNA” scritto e diretto da Salvatore Scirè con Roberta Cipriani
4.12.19
  ,

TA-PUM, TA-PUM


SCHEGGE D’AUTORE XVIII dal 18 al 25 NOVEMBRE 2019, TORDINONA
“TA-PUM, TA-PUM”
Confessione antieroica di un soldato della Prima Guerra Mondiale di Anna Cantagallo Con Matteo Lombardi e Luigi Giovanrosa
4.12.19
  ,

PER SCIENZA O PER MAGIA


SCHEGGE D’AUTORE XVIII dal 18 al 25 NOVEMBRE 2019, TORDINONA
“PER SCIENZA O PER MAGIA”
di Luciano Arfè con Alessandro Stabellini, Alba Grazioli, Viviana Polic e Fabrizio Battistini. Regia di Luciano Arfè
4.12.19
  ,

OZ


Mattatoio - Teatro 1 , 17 Novembre 2019
OZ
Uno spettacolo di Fanny & Alexander
ideazione: Chiara Lagani e Luigi De Angelis
con: Consuelo Battiston e Chiara Lagani
drammaturgia: Chiara Lagani
illustrazioni: Mara Cerri
musiche: Mirto Baliani
regia scene e luci: Luigi De Angelis
Una produzione Accademia Perduta, Teatro delle Briciole/Solares Fondazione delle Arti, E production
Fanny & Alexander si cimenta nel racconto de Il meraviglioso mago di Oz e delle storie che ne seguirono con Dorothy e i nuovi simpatici protagonisti. Il piccolo pubblico incontrerà i personaggi più bizzarri di questa saga in uno spettacolo abitato dalle due attrici Chiara Lagani e Consuelo Battiston e dalle animazioni create dall’illustratrice Mara Cerri. Nasce così un gioco avventuroso che ha la forma di un viaggio in cui grandi e bambini si troveranno a dover scegliere in prima persona le strade da percorrere, i personaggi da incontrare e quelli da evitare, riscrivendo ogni volta una fine diversa per questa famosa storia.

La compagnia Fanny & Alexander nell’arco di venticinque anni di attività ha realizzato oltre una settantina di eventi, tra spettacoli teatrali e musicali, produzioni video e cinematografiche, installazioni, azioni performative, mostre fotografiche, convegni e seminari di studi, festival e rassegne. Tra i suoi lavori si ricordano il ciclo dedicato al romanzo di Nabokov Ada o ardore e vincitore di due premi Ubu; il progetto pluriennale dedicato a Il Mago di Oz (2007-2010) e l’affondo dedicato alla retorica pubblica con le serie dei Discorsi per indagare il rapporto tra singolo e comunità. Nel 2018 debutta I libri di Oz, conferenza spettacolo tratta dalla omonima pubblicazione uscita del 2017 per I Millenni di Einaudi che Chiara Lagani ha tradotto e curato a partire dai testi originali e inediti in Italia di Frank Lyman Baum. Nell’ambito di oltre venticinque anni di carriera, Fanny & Alexander ha ricevuto importanti riconoscimenti tra cui: Premio Giuseppe Bartolucci 1997, Premio Coppola Prati 1997, Premio speciale Ubu 2000, Premio di Produzione TTV 2002, Premio Lo Straniero 2002, Premio Speciale 36mo Festival BITEF di Belgrado 2002, Premio Sfera Opera di Ricerca Cortopotere Anno Tre 2003, Premio Speciale Ubu 2005, Premio dello Spettatore 2010/11 Teatri di Vita. Nel 2017, inoltre, la drammaturga Chiara Lagani si è aggiudicata il Premio Speciale dedicato all’Innovazione Drammaturgica assegnato nell’ambito del Premio Riccione.
4.12.19
 

Il ringhio della via lattea


Teatro Biblioteca Quarticciolo 17 Novembre 2019
Il ringhio della via lattea
di Bonn Park un progetto di e con Lea Barletti e Werner Waas traduzione Lea Barletti e Werner Waas| interventi sonori dal vivo Marco Della Rocca| con il sostegno del Goethe-Institut | co-produzione ItzBerlin e.V. in collaborazione con Fabulamundi Playwriting Europe – Beyond Borders? Direzione artistica Veronica Cruciani
Al Teatro Biblioteca Quarticciolo Waas/Barletti presentano il dittico a firma dell’autore Bonn Park, Tristezza & Malinconia e Il ringhio della via lattea. Tristezza & Malinconia, o il solo solissimo George di tutti i tempi. C’era questa tartaruga delle Galapagos chiamata Lonesome George. Era l’ultimo esemplare della sua specie. Non aveva più nulla da fare. Non in senso biologico, perché non c’era nessuno con cui riprodursi, né in senso politico, né in qualsiasi altro senso. Appena due settimane dopo che Bonn Park ha iniziato la scrittura di questo testo, nella vita reale Lonesome George è morto. Nel testo, invece, George vorrebbe tanto morire, ma ciò non è possibile: così almeno gli dice la sua compagna di scena, nonché narratrice e demiurga. Un ritratto della nostra tutta contemporanea apatia, del disincanto di noi animali umani, svagati e filosofici perché coscienti, fin troppo, della nostra innata precarietà. Una vera e propria specie in estinzione.
Il ringhio della via lattea
È ancora possibile salvare il mondo? Il piccolo alieno non lo sa. Davvero. Kim Jong Un intraprende finalmente un tentativo. Vorrebbe riunificare le due Coree. Alle brutte anche con una bomba atomica. Un disilluso Donald Trump, licenziatosi, vorrebbe tanto fondere tutte le armi raccolte e disfarsi del proprio denaro. Veramente! E che dire dei buoni propositi di Heidi Klum? O della donna che vuole salvare la Socialdemocrazia? Cosa va cercando una giraffa fumatrice sulla scena?
E chi diavolo è questo Bonn Park, che si è infilato nel proprio stesso testo? Anche gli spettatori troveranno di sicuro il proprio posto, in questa strabordante disposizione sperimentale. E, nel migliore dei casi, alla fine si sentiranno più vicini ai propri vicini di poltrona. Una dichiarazione d‘amore agli ultimi esseri umani. Una serata per persone pronte ad assumere su di sé l‘eccessivo peso del mondo, e a smettere di camminare sui cadaveri.
Barletti/Waas in collaborazione con Fabulamundi Playwriting Europe – Beyond Borders?
Tristezza & Malinconia
o il più solo solissimo George di tutti i tempi di Bonn Park un progetto di e con Lea Barlettie Werner Waas e con Simona Senzacqua traduzione Lea Barlettie Werner Waas con il sostegno del Goethe-Institut | con la coproduzione di AREA 06 e ItzBerlin e.V.
3.12.19
  ,

Nessuno


Teatro Tordinona 13 Novembre 2019
NESSUNO
spettacolo scritto da Massimiliano Bruno. Questo nuovo progetto artistico vedrà protagonisti sul palco tanti giovani ed esperti attori: Sara Baccarini, Francesca Romana Biscardi, Luca Bray, Alessio D’amico, Andrea Di Persio, Elena Fiorenza, Lisa Giovannini, Daniele Locci, Nicolo’ Mililli, Maya Quattrini, Gioele Rotini e Daniele Trombetti, che cura anche la regia. Ad accompagnare la rappresentazione le musiche dal vivo realizzate da Sabrina Rotondi.
E se la guerra non fosse poi così lontana? E se domani Roma venisse bombardata? Cosa accadrebbe? Ma soprattutto, in guerra, chi saremmo? Nessuno cerca scenograficamente di immergersi in questi enigmi dell’animo umano raccontando la storia di 12 personaggi costretti a mettere in gioco se stessi. Fino a quando ogni certezza crolla, strappando via speranze e sogni e rivelando un nuovo io. Cosa si intravedrà?
La rappresentazione vuole parlare così di Esseri Umani, con i loro pregi e i loro difetti, tra consolidamenti caratteriali e cambiamenti dovuti alle circostanze. Una condivisione di risate e riflessioni, ma senza pregiudizi. In attesa di scoprire tutti i 12 personaggi con le loro intense storie, abbiamo scelto alcuni aforismi che verranno interpretati dagli attori nel corso dello spettacolo.
18.11.19
 

MBIRA


Teatro Biblioteca Quarticciolo 4 Novembre 2019
Mbira
concerto di musica, danza e parole per piazze e teatri
musiche MARCO ZANOTTI, ZAM MOUSTAPHA DEMBÉLÉ, testi RENATO SARTI, ROBERTO CASTELLO con la preziosa collaborazione di ANDREA COSENTINO
Interpreti SUSANNAH IHEME, GISELDA RANIERI, SUSANNAH HIEME (danza/voce), MARCO ZANOTTI (percussioni, limba) ZAM MOUSTAPHA DEMBÉLÉ (kora, tamanì, voce, balafon), ROBERTO CASTELLO
Quanto ha contribuito l’Africa a renderci quelli che siamo?
Per molti secoli europei e arabi hanno esplorato, colonizzato e convertito ogni angolo del pianeta.
Oggi tante culture sono perdute e quella occidentale è diventata per molti versi il riferimento universale.
Impossibile dire se sia un bene o un male o sapere se i colonizzati prima della colonizzazione fossero più o meno felici.
Sta di fatto che il mondo è sempre più piccolo e meno vario, pieno di televisioni che trasmettono gli stessi programmi e di negozi identici che vendono prodotti identici dalla Groenlandia alla Terra del Fuoco, dalla California, a Madrid, a Riyad a Tokio.
Ma spesso nel processo di colonizzazione capita che il conquistatore cambi irreversibilmente entrando in contatto con la cultura dei conquistati.
Di questo prova a parlare Mbira, un concerto per due danzatrici, due musicisti e un regista che – utilizzando musica, danza e parola – tenta di fare il punto sul complesso rapporto fra la nostra cultura e quella africana. Mbira è il nome di uno strumento musicale dello Zimbabwe ma anche il nome della musica tradizionale che con questo strumento si produce.
“Bira” è anche il nome di una importante festa della tradizione del popolo Shona, la principale etnia dello Zimbabwe, in cui si canta e balla al suono della Mbira.
Mbira è però anche il titolo di una composizione musicale del 1981 intorno alla quale è nata una controversia che ben rappresenta l’estrema problematicità e complessità dell’intrico culturale e morale che caratterizza i rapporti fra Africa ed Europa. Mbira è insomma una parola intorno a cui si intreccia una sorprendente quantità di storie, teatro, musiche, balli, feste e riflessioni su arte e cultura.
Fanno da trama ad uno spettacolo che, combinando stili e forme, partiture minuziose e improvvisazioni, scrittura e oralità, contemplazione e gioco, ha come inevitabile epilogo una festa.
Mbira è insomma una parola che offre un pretesto ideale per parlare di Africa e per mettere in evidenza quanto poco, colpevolmente, se ne sappia.
Convinzione che il gesto più sovversivo oggi sia quello di ricordare che, prima di affermare certezze, in generale sarebbe saggio conoscere l’argomento di cui si parla.
Il teatro borghese nasce per i teatri, la musica pop per gli stadi.
Progetti come Mbira nascono invece per tutti quei posti in cui c’è voglia e bisogno di distrarsi, divertirsi e stare bene senza necessariamente smettere di pensare o di porsi domande sul proprio ruolo e sul proprio rapporto con gli altri. Produzione ALDES – Teatro della Cooperativa con il sostegno di MIBAC, Direzione Generale Spettacolo dal vivo, REGIONE TOSCANA Sistema Regionale dello Spettacolo, Romaeuropa Festival, media partner NIGRIZIA ALDES sostiene l’opera di informazione critica della rivista Nigrizia, cui vanno i proventi della vendita delle t-shirt dello spettacolo, un ringraziamento a Cooperativa Sociale Odissea
18.11.19
  ,

1.9.8.9. OVVERO L’ULTIMO NASTRO DER FIJO DE MIMÌ


Teatro Tordinona 10 Novembre 2019
1.9.8.9. OVVERO L’ULTIMO NASTRO DER FIJO DE MIMÌ
Scritto, diretto e interpretato da Luca Milesi
Aiuto regia, Maria Concetta Liotta
Videomaker, Francesco Sotgiu
Assistente alla regia, Domizia D’Amico
Il 1989 trent'anni dopo…
Il protagonista di chiusura per la Trilogia della Compagnia Enter dedicata alla Memoria e alla Famiglia è. un "anno"! E che anno...
Sulla scena per l'ultima volta (?) il nostro amico ora ha come unica compagnia un registratore ed una bobina... "L'ultimo nastro der fijo de Mimì" diffonderà la musica di un anno straordinario, che ha cambiato per sempre le vite di quelli che c'erano e di coloro che son venuti dopo. Questa volta il nostro amico tornerà indietro all'età più bella - i quindici anni - e rivivrà tutto. L'esordio al liceo giusto un anno prima e il tema d'italiano dedicato allo Zambia, che alle Olimpiadi di Seul agli azzurri gliene fece quattro poco prima delle "notti magiche". Poi l'uomo con la busta della spesa che in piazza Tienanmen prova a fermare il carro armato, le suggestioni di Roma come era e quell'interrogazione in Geografia politica programmata per il 10 di novembre. Quando tutto sembrava pronto, con la cartina dell'Europa Centrale ingoiata a memoria e gli ordinamenti letti e ripetuti, la sera prima venne giù un Muro a Berlino! Cartina da buttare... Aria rinnovata… E interrogazione... rinviata! Sigh!
12.11.19
 

DoNnA


Teatro Spazio 18b 27 ottobre 2019
DNA-Dramma Verticale Studio N 3
di e con DUSKA BISCONTI
opere visive di ELENA NONNIS
Voce fuori campo MARIA LIBERA RANAUDO
Uno studio- spettacolo che prende spunto dalle scoperte scientifiche sul DNA mitocondriale (parte del DNA umano ereditato esclusivamente dal DNA materno preposto ad accumulare memoria/energia che sarà utilizzata nel corso della vita di ognuno). L’autrice ha condotto una piccola indagine sulla memoria trasmessa dalle madri ai figli e alle figlie in particolare. La domanda è: “quale è la prima immagine/frase che è rimasta scolpita nella tua memoria pensando a tua madre?” I risultati di questa prima escursione, forse fantasiosa e incompleta, nel mondo della memoria genetica riportano alla paura nelle sue più diverse declinazioni, contrapposta in automatico all’energia creativa della vita. Paura scandita nel tempo che diventa un corrimano intriso di avvenimenti precisi, interpretati dall’autrice, e si estende come una retta infinita nelle vicende del patriarcato. Lo studio-spettacolo ha il suo prologo visivo nelle opere di Elena Nonnis, che scrive la sua storia intrecciando fili e segni accompagnatori del tempo nello spazio della memoria.
8.11.19
 

Emigranti, una lettura


Spin OFF 29 ottobre 2019
“Emigranti, una lettura”
da Emigranti di Slawomir Mrozek
di Lino Musella e Francesco Villano
drammaturgia sonora di Marco Vidino
a seguire conversazione con Sergio Lo Gatto attorno agli Emigranti di Mrozek
L'immagine "Un posto seduto" è gentilmente concessa da Luisa Terminiello
La lettura scenica ci è sembrata la forma adeguata per restituire una distanza e un pudore critico a un materiale verbale apparentemente chiuso: una struttura dialogica ineluttabile, fortemente condizionata da tesi economiche ed entomologiche. Il testo affronta con disperata comicità il tema dello sradicamento del desiderio, inconsapevolmente messo in atto da due creature anonime, connotate solo dal loro essere stranieri e socialmente individuabili in intellettuale AA e operaio XX. In questo caso, quindi, emigranti non solo dal punto di vista geo-politico, ma prototipi di uno stato elementare di estraneità alla vita. In un luogo basso, un sotterraneo o uno scantinato, negli scarti di un presente indefinito, una notte di capodanno, questi due esemplari di “straniero” si definiscono attraverso una logora partitura di piccole azioni che scimmiottano un’ideale quotidianità. Uno analizza l’altro cercando di completare la sua importante tesi sulla schiavitù dell’uomo, l’altro si rifugia nell’accumulo, nell’inesausta attesa di un simbolico ritorno al paese. Sono i ruoli fissi e complementari di una marginalità che sopravvive, dove niente cambia se non la coscienza di questa stasi, e il procrastinare rimane l’ultimo segno, l’ultima prova di un’esistenza senza tracce.
Presto non mi è rimasto più nulla cui pensare, mi restavano solamente cose alle quali non volevo pensare. Avrei desiderato piangere un poco, ma non potevo perché non avevo alcun motivo per farlo. da "Ieri" di Agota Kristof
8.11.19
 

MANIACO FOLLIE


Teatro Tordinona 27 Ottobre 2019
MANIACO FOLLIE
Regia di Ester Annetta
con Ester Annetta Fernanda Candrilli Claudio Cartoni Paolo Di Francesco Tommaso Fefè Raffaella Ficara Marina Malsano
Sei bizzarri personaggi si trovano riuniti nella sala d'aspetto di uno psichiatra. Il dottore è in ritardo, e l'attesa finisce, perciò, per essere un momento e un "luogo" in cui si incontrano anche le loro personalità ed i loro drammi individuali: ciascuno è affetto da un disturbo ossessivo-compulsivo che ne ha fortemente condizionato l'esistenza e lo stile di vita.
29.10.19
 

La scomparsa delle lucciole


Teatro Palladium 17 Ottobre 2019
La scomparsa delle lucciole
Regia e testo Gianfranco Pedullà
Testi televisivi Manuela Critelli
Con Marco Natalucci, Rosanna Gentili, Gianfranco Quero, Roberto Caccavo, Gaia Nanni, Matteo Zoppi, Fausto Berti, Eleonora Venturi, Isabella Giustina, Francesco Giorgi e Vincenzo Infantino
Scene Claudio Pini; musiche Francesco Giorgi; movimenti di scena Paolo Mereu; costumi Rosanna Gentili; luci Gianni Pollini e Marco Falai; maschere Margherita Citran; aiuto regia Gabriele Bonafoni; foto di scena Alessandro Botticelli
Produzione Teatro Popolare d’Arte In coproduzione con Compagnia Simona Bucci con il sostegno di MIBAC, Regione Toscana
Sotto osservazione quel tempo di passaggio dalla deriva violenta della contestazione all’individualismo edonista dei consumi e dei media trash. Scritto da Gianfranco Pedullà con Manuela Critelli, portato in scena da un fitto cast d’attori, è la terza tappa della trilogia teatrale “Dopo Salò”, pensata dalla Compagnia del Teatro Popolare d’Arte come il tracciato biografico dell’Italia dalla caduta del fascismo alla fine del Novecento. Il titolo prende spunto dal famoso intervento di Pasolini su “La scomparsa delle lucciole”, nel quale il grande poeta segnala la fine di un mondo, quel cambiamento epocale avvenuto dopo il boom economico e con la successiva affermazione di una cultura consumistica. I momenti salienti dei due decenni attraversano il palco in due atti, diversi tra loro come il periodo storico che rappresentano: il primo – con un andamento epico e lirico - è dedicato agli anni Settanta; il secondo agli anni Ottanta fino all’inizio degli anni Novanta.
Immagini, memorie e canzoni caratterizzano il primo atto, centrato sulla figura di Pier Paolo Pasolini. Un intellettuale che ha avuto il coraggio di denunciare le anomalie dell’Italia di quegli anni (stragi, corruzioni, tentativi fascisti di colpi di Stato) e che ha pagato con la vita la sua libertà di pensiero. I pensieri, le analisi, le profezie di Pasolini si intrecciano con alcuni episodi degli anni di piombo, nei quali si richiamano alla memoria vicende come la morte di Walter Alasia, la violenta esperienza di Valerio Fioravanti, il difficile tentativo di dialogo fra i terroristi pentiti e i parenti delle vittime. Dopo la sbornia ideologica degli anni Settanta, il secondo atto apre una pagina nuova nell’Italia dopo gli anni di piombo: si impone l’ottica individuale, si parla di un secondo boom economico, il consumismo entra nella vita quotidiana. Domina un sapore inevitabilmente grottesco e l’ambiente è una scalcinata televisione di provincia, pare ispiratrice dei futuri investimenti di Berlusconi nel campo delle televisioni private.Davanti alle telecamere arriva l’Italiano medio, che si mette a nudo senza alcun pudore. La cultura del consumo e l’individualismo sfrenato, di cui il Cavaliere è stato un tragicomico interprete, sono i protagonisti di questa nuova era, preconizzata da Pasolini.
24.10.19
 

LA DOLCE GUERRA


Teatro Biblioteca Quarticciolo 12 ottobre 2019
LA DOLCE GUERRA
di e con Elena Ferrari e Mariano Arenella
disegno luci Davide Rigodanza
costumi Norma Uglietti
musiche Giulia Barba
foto di scena Paolo Migliavacca
video Simone Felici
management e distribuzione Theatron 2.0
Olmo è un pioniere del cinema, Ada è una maestra elementare. Vivono in una brillante Torino, in piena Belle Epoque. Ogni giorno lui si affanna per girare una scena del proprio film, usando lei come attrice improvvisata. Ada, seguendo alla lettera le direttive ministeriali, insegna ai bambini le parole di D’Annunzio mentre sullo sfondo avanzano le prime lotte per l’emancipazione femminile. Il periodo storico in cui vivono è carico di entusiasmo, la fiducia nel futuro è alta, e la possibilità di realizzare i propri sogni pure. Fino a quando non sono costretti entrambi a partire per le zone di guerra e lì si accorgono che il loro entusiasmo è stato l’inizio della loro fine.
I tempi che stiamo vivendo assomigliano incredibilmente a quelli che hanno condotto l’Europa nel baratro della Prima Guerra Mondiale. L’entusiasmo per i social network assomiglia a quello scatenato per il cinema di allora e la possibilità di arrivare a tutti rende questi strumenti tanto potenti quanto pericolosi. Il “popolo” affollava le sale e si emozionava, rideva, piangeva, lottava e vinceva contro gli austriaci dipinti come pericolosi invasori come oggi il “popolo” affolla i social network e si emoziona, ride, piange, lotta e vince contro coloro che vengono definiti gli invasori di adesso. Colpisce anche un’altra analogia: l’estrema facilità con cui si potevano creare i contenuti dei film di allora corrisponde all’ estrema facilità con cui si può fare un post oggi perfettamente credibile. Per questo abbiamo deciso di girare anche noi un film, durante lo spettacolo, per scardinare da dentro la macchina mitopoietica del film e mostrare la facilità con cui si può confondere la realtà con la narrazione della stessa. Ma se è così facile, perché non siamo in grado di creare contronarrazioni che limitino “le belve” della comunicazione? Perché il male attrae, e non tutti riescono a salvarsi, e questa attrazione sarà fatale anche per uno dei due protagonisti della nostra storia.
23.10.19
 

CAFFÈ UTOPIA


TEATRO TORDINONA 13 OTTOBRE 2019
CAFFÈ UTOPIA
Con Emma Accardi, Lorenzo Colarusso, Annalisa Consolo, Maria Consolo, Gabriele Custo, Luna Deferrari, Nicola Di Foggia, Fiorenza Panke, Laura Pinzani, Giulia Rossini, Paolo Tommasi. Con la speciale partecipazione di Matilde Accardi
Regia Paolo Tommasi
Un uomo solitario, taciturno, è seduto al Caffè Utopia.
Una cameriera procace e stuzzicante gli serve un bicchiere di thè freddo.
Alcune anime inquiete iniziano a popolare i tavolini del bar: cosa si nasconde dietro alle loro storie?
Che cosa vogliono da quell’uomo dall’apparenza così mite?
E lui cosa vuole da loro?
Una discesa verso la parte più intima e misteriosa di noi stessi, una giostra di esistenze che si intersecano l’una con l’altra, senza mai toccarsi veramente.
15.10.19
 

IN OCCASIONE...


Teatro Spin OFF 28 settembre 2019
IN OCCASIONE...
di Pierre Byland, Mareike Schnitker con Andrea Borgogno, Alessio Negro
Produzione Teatro del Fiasco
Sabato sera due agenti si sono aggirati per il palazzo di SPIN TIME LABS. Grazie a Teatro del Fiasco per l'incredibile spettacolo!
6.10.19
  ,

CONFUSION


Teatro Spin OFF 27 settembre 2019
CONFUSION
regia di Jacques Lecoq e Pierre Byland con Pierre Byland e Mareike Schnitker
Spin OFF w/ Teatro del Fiasco
“Un giorno chiesi agli allievi di mettersi in circolo - ricordo della pista del circo - e di farci ridere. Uno dopo l’altro si impegnarono in pagliacciate, in capriole, in giochi di parole uno più fantasioso dell’altro, ma invano. Il risultato fu catastrofico. Avevamo in nodo in gola, una sensazione di angoscia. Quando loro si resero conto del fallimento, interruppero l’improvvisazione e andarono a sedersi indispettiti, confusi, imbarazzati. Allora, vedendoli in questo stato di abbattimento, si misero tutti a ridere. Non del personaggio che pretendevano di presentarci, ma dell’attore stesso, messo a nudo. Avevamo la risposta. Il clown non esiste al di fuori dell’attore che lo recita: siamo tutti dei clown, crediamo tutti di essere belli, intelligenti e forti, mentre ognuno di noi ha le sue debolezze, i lati ridicoli che, rivelandosi, provocano il riso”. Il corpo poetico - Jacques Lecoq
4.10.19
  ,

CONTROCANTO VOCE


TEATRO TORDINONA 24 Settembre 2019
CONTROCANTO VOCE
testo e regia di Rossella Or
con Rossella Or, Paola Sebastiani, Fabio Collepiccolo, Roberto Zorzut
Un dramma in 9 quadri.
I protagonisti emergono sullo sfondo di una scena all'aperto come fantasmi di una fine del secolo, archetipi, fantasmi familiari si sospendono nel vuoto di un'enciclopedia della vita al suo tramonto, si rincorrono, riecheggiano per poi disperdersi di nuovo nella grandiosità del paesaggio. Marie, il Lettore, Georges, Sabine, gli interpreti di una famiglia riunita intorno la scomparsa di uno di loro. Il silenzio della stessa natura, che li circonda, la sua eco fa risuonare nel vuoto le domande, fino al momento in cui la storia rende possibile l'ascolto delle risposte. Le risposte, cioè la necessità dei loro legami. I protagonisti superstiti alla fine di una guerra, in un appeal lirico, che in se si dipana fino a determinare un recinto all'interno del quale, la morte come verità, si sospende al di là di una vera e propria minaccia, si sospende al suo confine. E in questo, con la pretesa ancora di un'ultima parola, oppure la speranza di una parola ancora da pronunciare.
25.9.19
 

Motus


Teatro La pelanda 12 Settembre 2019 – Short Theatre 2019
Motus
Chroma Keys
di Enrico Casagrande, Daniela Nicolò e Silvia Calderoni
con Silvia Calderoni
video design Paride Donatelli e Simona Gallo
direzione tecnica Simona Gallo
produzione Elisa Bartolucci logistica Shaila Chenet comunicazione Marta Lovato e Mariagloria Posani progetto grafico e ufficio stampa comunicattive.it distribuzione internazionale Lisa Gilardino una produzione Motus con Santarcangelo Festival residenza creativa L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino si ringrazia Matteo Marelli per la collaborazione con il sostegno di MiBACT, Regione Emilia Romagna

Chroma Keys è una incursione dentro al cinema, nella meraviglia della finzione e dei suoi vecchi “trucchi” stereoscopici. Già da tempo la compagnia si è interessata alla possibilità della comparsa e sparizione repentina di un corpo “alieno” nella scena di un film – alla base degli artifici di tanto cinema delle origini – ma con Chroma Keys si arriva a un sabotaggio sfrontato del frame. In Chroma viene utilizzato il Green Screen, il semplice fondale fotografico verde/infinito, per accelerare il potere liberatorio e visionario che questa antica tecnica cinematografica presuppone, svelando il meccanismo in maniera performantica e ironica. Silvia Calderoni precipita in un viaggio-trip allucinato dal clima apocalittico, immerso in quella luce da disastro imminente che tanto ricorre nella filmografia di Bela Tarr… Un movimento/immobile che potrebbe continuare all’infinito, attraversando “citazioni” di film che in qualche modo rimandano/trattano/riflettono la sparizione, il senso dell’andare o dell’andarsene, dell’abbandono, ma anche della scoperta. L’atmosfera futuristica e distopica resta ambigua e sospesa: si presuppone un “mondo a venire” o piuttosto, “un mondo a venire senza mondo”, con il profilarsi di un evento che “la fa finita con tutti gli eventi” come in Melancholia di Lars Von Trier? Sta al pubblico completare la sceneggiatura. La compagnia Motus, fondata nel 1991 da Enrico Casagrande e Daniela Nicolò esplode negli anni 90 con spettacoli di grande impatto emotivo e fisico, riuscendo a prevedere e raccontare alcune tra le più aspre contraddizioni del presente. Dalla sua fondazione, affianca la creazione artistica – spettacoli teatrali, performance e installazioni – con un’intensa attività culturale, conducendo seminari, incontri, dibattiti e partecipando a festival interdisciplinari nazionali e internazionali. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui tre premi UBU e prestigiosi premi speciali per il suo lavoro. Nel 2020 i registi della compagnia saranno direttori artistici della cinquantesima edizione del Santarcangelo Festival.
www.motusonline.com
18.9.19
 

Lancelot Hamelin


Teatro La pelanda 12 Settembre 2019 – Short Theatre 2019
Lancelot Hamelin / The Light House Project
Italian Dreams - People of Tor Sapienza
prima nazionale

ideazione, regia, scrittura Lancelot Hamelin foto Cynthia Charpentreau ricerca e traduzione Carlo Gori, Carmine Fabbricatore, Ariana Ninchi, Martin Selze attrici Maria Vittoria Argenti, Consuelo Bartolucci collaborazione artistica Martin Selze Italian dreams è presentato nell’ambito di Fabulamundi Playwriting Europe, in collaborazione con la Francia in Scena, stagione artistica dell’Institut français Italia / Ambasciata di Francia in Italia e con il sostegno di i-Portunus

The Light House Project è stato sviluppato da Lancelot Hamelin negli ultimi anni, in cui ha collezionato i sogni e gli incubi di diverse comunità e di città internazionali come il Cairo, Parigi, New York, Nanterre, New Orleans, i quartieri popolari della Francia e di Roma, per documentare una versione contemporanea della condizione psicologica collettiva. Questa proposta offre una prospettiva su diverse società, ognuna delle quali possiede uno specifico punto di vista politico, tanto quanto i rispettivi membri un loro proprio modo di guarirsi reciprocamente. Il progetto è stato sviluppato in residenze artistiche nella regione di Île-de-France, il Teatro Nanterre-Amandiers, l’Accademia di Francia a Roma.
SOGNI ITALIANI – People of Tor Sapienza, è una performance composta di sogni e incubi che sono stati assemblati a Roma durante la residenza di Lancelot Hamelin a Villa Medici nel biennio 2016-2017. Le interviste che raccolgono i sogni sono state fatte agli abitanti di diversi quartieri, in particolare nell’area periferica e popolare di Tor Sapienza e anche ad alcuni migranti di Galiano, un villaggio in Puglia durante il festival di Capo d’Arte. Nel luglio del 2019 attraverso un workshop sono state trascritte le registrazioni fatte nel 2017, per comporne una versione scritta. Uno slideshow dell’artista visuale Cynthia Charpentreau verrà usato come scenario e sfondo. Le fotografie mostreranno le location relative ai sogni e al romanzo del primo rinascimento, Hypnerotomachia Poliphili: e cioé il giardino di Villa Medici, i Musei Capitolini e il Maam (Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz). Lancelot Hamelin è uno scrittore. Già autore di romanzi e opere teatrali, ha recentemente cominciato un percorso giornalistico e saggistico. I suoi romanzi sono stati pubblicati da L’Arpenteur-Gallimard e le sue opere teatrali dal Théâtre Ouvert, Quartett and Espace 34. Ha lavorato in collaborazione con numerosi registi: Duncan Evennou, Mathieu Bauer, Éric Massé and Christophe Perton ed è stato invitato al “Director’s Lab” presso il Lincoln Center in New York. Dal maggio del 2014 al giugno del 2019 ha raccolto sogni, tra Nanterre, New York, Roma, il Cairo e in altre città. Lancelot Hamelin è stato invitato a sviluppare un altro progetto riguardante i sogni e i sognatori, all’Accademia di Francia di Roma presso Villa Medici in cui è stato residente per un anno nel 2016.
www.fabulamundi/lancelot-hamelin
18.9.19
 

Sirna/Pol


Teatro La pelanda 10 Settembre 2019 – Short Theatre 2019
Sirna/Pol
I Giardini di Kensington. Il litigio | il rifugio | il trasloco
uno spettacolo di e con Elisa Pol e Valerio Sirna
disegno luci Mattia Bagnoli
elaborazione del suono Flavio Innocenti e Valerio Sirna
scultura di Mattia Cleri Polidori e Giulia Costanza Lanza
collaborazione tecnica Nikki Rodgerson / Mutoids
con il sostegno di Armunia Residenze Artistiche Castiglioncello, Nerval Teatro, Santarcangelo Festival, Atto Due – Laboratorio Nove, Spazio ZUT! Progetto Cura, Florian Espace Progetto OIKOS
un ringraziamento a Barbara Bessi
progetto finalista premio Scenario 2017

Un soggiorno. Pochi elementi delineano un interno. Un oggetto non identificato aleggia sulla stanza. Due figure gettate nello spazio, con le loro presenze annoiate, sottili, tese, eleganti, dolci e litigiose, vicine e distanti, nell’intimità di non aver nulla da dirsi, fanno i conti con le consuetudini dello starsi accanto. Lo scorrere di un tempo imprecisato – un giorno, un anno, una vita – apre delle smagliature nella quotidianità; le pose più ovvie del vivere domestico si caricano di elementi inspiegabili e inaspettati. La stanza si trasforma allora in un insieme di angoli, di miniature intime e riparate; talvolta in una distesa desertica, in cui svaniscono misure e coordinate. La percezione di uno spazio alterato consente l’emergere di un altrove, mentre il modello sociale – binario e normativo – a cui si pensava di aderire traballa ed esplode silenziosamente. Elisa Pol e Valerio Sirna sono due artist_ indipendenti attiv_ nel campo delle arti performative. Entrambi affiancano al lavoro da interpreti un percorso autoriale all’interno delle rispettive compagnie, Nerval e DOM-. Il loro incontro è avvenuto nel 2011 durante il biennio di studi Scritture per la danza contemporanea diretto da Raffaella Giordano. La loro collaborazione è proseguita attraverso la costituzione, insieme ad altri artisti ed artiste, del collettivo Agostino Bontà, la cui attività è stata incentrata nella creazione di installazioni performative all’interno di case private e ambienti domestici. La loro prima creazione è stata Hiroshima mon amour. Si sono costituiti come coppia artistica nel 2017 per il progetto I giardini di kensington, con il desiderio di approfondire il rapporto tra scrittura scenica e gesto coreografico, indagando le dinamiche di coabitazione e di prossimità all’interno di uno spazio domestico.
18.9.19
 

Alex Cecchetti


Teatro La pelanda 7 Settembre 2019 – Short Theatre 2019
Alex Cecchetti
Love Bar
di e con Alex Cecchetti e con Claudia Gambino e Valentina Montuori
grazie a Xilef Welner per la raccolta delle piante e erbe
in collaborazione con la Francia in Scena, stagione artistica dell’Institut français Italia / Ambasciata di Francia in Italia, è realizzata su iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, con il sostegno dell’Institut français e della Fondazione Nuovi Mecenati

Il Love Bar esiste dal 2012 come collezione di “storie che possono essere bevute”. Si presenta come un’apparizione, un miraggio selvaggio di metamorfosi erotiche tra piante e esseri umani. Lo scambio di storie e drink (a base di erbe e piante locali raccolte dall’artista) avvengono al bancone del bar, una sorta di palco proto-teatrale sul quale il ruolo dello spettatore si confonde con quello del performer. Tra dimensione agreste e allure rinascimentale, Cecchetti prepara un luogo in cui il bere e il parlare avvengono in bocca nello stesso momento. Per ogni storia d’amore o emozione raccontata, si riceve in cambio un cocktail, un elisir, una pozione, o un’altra storia d’amore. Achillea Millefoglie, Edera terrestre, Artemisia, Ruta selvatica, Stellaria, tante le erbe e le piante di questi cocktail, ognuna con le sue qualità di cui Cecchetti e i suoi assistenti conoscono i segreti e le narrazioni che ci legano a loro come radici sotterranee. Si dice che ogni pozione sia allo stesso tempo una storia, un rimedio o una domanda, allora bevete Amore o Giustizia? Alex Cecchetti è un artista, poeta, pittore e performer italiano con sede a Parigi. Le sue performance e mostre sono state presentate nei musei di tutta Europa, tra cui il Centre Pompidou, il Jeu de Paume e il Palais de Tokyo a Parigi, le Serpentine Galleries di Londra, il MAXXI di Roma e la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino. Nel 2017 due mostre personali al CCA Ujazdowski di Varsavia e alla Ferme du Buisson in Francia hanno presentato il suo ultimo lavoro “post mortem” Tamam Shud, che è diventato un romanzo omonimo. Nel 2018, Spike Island a Bristol (UK) e Void a Derry (IR) hanno ospitato mostre incentrate sulla sua ricerca sulle sculture musicali, At the gate of the music palace. Le Serpentine Galleries di Londra e la Triennale Teatro Milano presenteranno quest’anno Walking Backwards, un incantesimo di metamorfosi in un giardino.
www.alexcecchetti.com
18.9.19
 

Nyamnyam


Teatro La pelanda 7 Settembre 2019 – Short Theatre 2019
Nyamnyam
8000 anni dopo
prima nazionale
in italiano, spagnolo e inglese
un progetto di Nyamnyam (Iñaki Alvarez e Ariadna Rodriguez)
versione site-specific per Short Theatre in collaborazione con Tania Garribba con Iñaki Alvarez, Ariadna Rodriguez e Tania Garribba ricerca luci in collaborazione con Ana Rovira ricerca suono in collaborazione con Nilo Gallego con il supporto di Lugar a Dudas, Cali, Colombia; Casa Aymat, Sant Cugat, Spain grazie a Aparamillon (Athens, Greece) Con il sostegno dell’Istituto Cervantes di Roma e di Institut Ramon Lull

8000 anni dopo è un’installazione performativa che nasce dall’interesse nell’indagare le origini dell’agricoltura in quanto punto di svolta che ha indirizzato, definendolo, il corso dell’umanità, costruendo una narrativa scientifica della preistoria, speculando e interrogando alcune ricostruzioni lineari e semplicistiche di ciò che è accaduto 8000 anni fa. Un titolo che definisce una cornice temporale precisa portandoci indietro nel passato ma senza specificare a quale “presente” ci si riferisce; una proiezione nel passato per speculare sul futuro. Si tratta di una pièce site-specific in grado di attivare la memoria del contesto attraverso diverse strategie, adattandosi a ciascun luogo e a coloro con cui collabora. Per fare questo la pièce segue tre linee discorsive parallele e formali: una installazione costruita durante la performance, una proiezione riguardante l’archeologia del luogo, e le storie intrecciate che vengono raccontate da un performer del luogo. Nyamnyam è un collettivo fondato nel 2012 dagli artisti Iñaki Alvarez and Ariadna Rodríguez. Unendo le loro formazioni e deformazioni in varie discipline, il loro lavoro intende promuovere la creazione, la diffrazione e lo scambio di conoscenze attraverso la condivisione delle strategie in ogni contesto glocal in cui lavorano. In questo incrocio di live art, pensiero critico, pedagogia e interazione sociale, creano interventi per attivare il tessuto di ciascun contesto in una prospettiva olistica, incorporando organismi, sistemi, ambienti, relazioni… Il biglietto di ingresso a WeGil è unico e giornaliero fino ad esaurimento posti delle sale
www.nyamnyam.net
18.9.19
 

ISTANTANEE DELL’ASSURDO - BECKETT & BECKETT Jankowski


ISTANTANEE DELL’ASSURDO - BECKETT & BECKETT
Beckett & Beckett, rhinoceros gallery, Roma
Dal 12 Giugno 2019 al 23 Luglio 2019
ROMA
LUOGO: rhinoceros gallery
INDIRIZZO: via dei Cerchi 21
ORARI: tutti i giorni dalle 10 alle 22
COSTO DEL BIGLIETTO: ingresso gratuito
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 340 6430435
E-MAIL INFO: info@fondazionealdafendi-esperimenti.it
Istantanee dell’assurdo
Nel tremolante livore di anime smunte, da Ionesco a Beckett, le assurde visioni di un’altra azione visionaria. Essere Beckett e trasferire in iconici giorni felici le feluche assordanti di docenze metafisiche traslate dalla parola, che rende imperfetta la tonalità imposta di vaganti misteri. Legate tra loro da una &. Attoniti sofismi! Maschere nordiche! E golf dublinesi a difesa della cultura. (Alda Fendi) Bello come Beckett. Con i suoi capelli nivei. Un magnifico viso segnato dal tempo, temperato da quel senso opposto all’accondiscendere che ci regala i miasmi orrendi della vita ammorbiditi da un eterno ironico non sense. Assurdo come l’incomprensione. Duttile come un bambino. Bianco come i golf di Dublino Mi sazierò di ravanelli
Run from fear Fun from rear Oddio, che dirà la gente del teatro dell’assurdo??? (Raffaele Curi) Beckett & Beckett è la seconda tappa di Istantanee dell’assurdo, una ricognizione attraverso immagini, suoni, parole, dedicata al genio teatrale di Samuel Beckett, che prosegue il filo inaugurato da Eugène Ionesco – già protagonista di Ionesco, il Rinoceronte e Roma, action realizzata nel mese di maggio presso gli spazi di rhinoceros gallery, la galleria d’arte di rhinoceros, il palazzo progettato per Alda Fendi da Jean Nouvel, sede delle proposte e delle sperimentazioni artistiche e culturali della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti. Dopo aver accolto l’antico e il contemporaneo, ecco un Esperimento che è insieme approfondimento e riflessione sullo sguardo di Samuel Beckett, un’immersione nell’assurdo e nel surreale come punto di vista sul mondo. Beckett & Beckett si compone di due confluenze: una esposizione intitolata Tommaso Le Pera. Settanta foto di Giorni felici di Samuel Beckett e Lane da Dublino, una installazione di Raffaele Curi. Tommaso Le Pera. Settanta foto di Giorni felici di Samuel Beckett documenta il viaggio del “fotografo del teatro italiano” nel capolavoro dello scrittore irlandese, pubblicato e rappresentato per la prima volta nel 1961 e da allora oggetto di numerose realizzazioni. Davanti agli occhi sfilano le mise en scène più interessanti e affascinanti della scena italiana e internazionale: da Antonio Calenda a Robert Wilson, da Mario Missiroli ad Anna Marchesini a Claudio Jankowski. E ancora: Giampiero Solari, Riccardo Caporossi, Andrea Renzi, Giancarlo Cauteruccio, Marco Isidori. Settanta foto e dieci allestimenti di Giorni felici – Happy Days nella versione originale, tradotto poi in francese dallo stesso Beckett in Oh les beaux jours. Tra sagome di Beckett e bianchi golf “dublinesi”, l’installazione Lane da Dublino di Raffale Curi è una provocazione e un tributo al genio letterario irlandese. Un filo di lana bianca fa da trait d’unione crea un percorso, visibile e sotterraneo, tra le parti di questa action e tutti gli spazi espositivi di rhinoceros gallery.
Samuel Beckett, autore imprescindibile per capire la contemporaneità. Nato in una terra ricca di cultura e poesia, l’Irlanda, è anche artista di respiro internazionale. Scrittore geniale, è capace di comporre le sue opere indifferentemente in inglese e in francese e insieme, paradossalmente, è il sublime cantore dell’incomunicabilità. Celebre per i suoi testi, tra cui Aspettando Godot, Finale di partita, L’ultimo nastro di Krapp, le sue opere segnano una svolta decisiva nel teatro contemporaneo. Romanziere, ma soprattutto drammaturgo, premio Nobel per la letteratura nel 1969, amico di James Joyce, studioso di Dante ma anche ottimo giocatore di cricket, tanto che si dice sia l’unico Nobel ad essere anche inserito nel prestigioso Wisden Cricketers’ Almanack.
Giorni felici, Happy Days, sono quelli che la protagonista, Winnie, ricorda parlando con Willie, suo marito. Felici sono i giorni trascorsi, felice è il presente che trascorre in scena davanti ai nostri occhi, mentre lei è semisepolta nel terreno dal quale spunta solo il busto e infine la sola testa, in un impegno caparbio e costante per affrontare giornate che si ripetono sempre uguali e sempre vuote, ferme, in un monologo quasi assoluto. Winnie è il simbolo di un’umanità sfinita, che tuttavia si ostina a resistere, a riempire il silenzio. L’ottimismo della volontà che traspare dalle sue parole crea per contrasto un senso di drammaticità e desolazione che fa risaltare la minaccia del nulla che la invade, del nulla che è essa stessa. Film / Not Film
Un cine saggio di Ross Lipman su Film di Samuel Beckett con Buster Keaton Courtesy of Reading Bloom / Milestone Film Distribuzione: Reading Bloom / Milestone Film L’installazione Rhinoceros apud Saepta di Raffaele Curi (selezionata dall’ADI per il prestigioso premio Compasso d’Oro) ha avuto la sua prima sede presso l’Arco di Giano - dal latino ianus, passaggio - illuminata, come lo stesso Arco quadrifronte, dal premio Oscar Vittorio Storaro e da Francesca Storaro, lighting designer. Oggi l’installazione si trasferisce dall’Arco di Giano all’interno di rhinoceros gallery, passando dal rosso che caratterizzava l’action su Ionesco al bianco dedicato a Beckett. Courtesy of Reading Bloom / Milestone Film Distribuzione: Reading Bloom / Milestone Film
31.7.19
 

ISTANTANEE DELL’ASSURDO - BECKETT & BECKETT Sepe


ISTANTANEE DELL’ASSURDO - BECKETT & BECKETT
Beckett & Beckett, rhinoceros gallery, Roma
Dal 12 Giugno 2019 al 23 Luglio 2019
ROMA
LUOGO: rhinoceros gallery
INDIRIZZO: via dei Cerchi 21
ORARI: tutti i giorni dalle 10 alle 22
COSTO DEL BIGLIETTO: ingresso gratuito
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 340 6430435
E-MAIL INFO: info@fondazionealdafendi-esperimenti.it
Istantanee dell’assurdo
Nel tremolante livore di anime smunte, da Ionesco a Beckett, le assurde visioni di un’altra azione visionaria. Essere Beckett e trasferire in iconici giorni felici le feluche assordanti di docenze metafisiche traslate dalla parola, che rende imperfetta la tonalità imposta di vaganti misteri. Legate tra loro da una &. Attoniti sofismi! Maschere nordiche! E golf dublinesi a difesa della cultura. (Alda Fendi) Bello come Beckett. Con i suoi capelli nivei. Un magnifico viso segnato dal tempo, temperato da quel senso opposto all’accondiscendere che ci regala i miasmi orrendi della vita ammorbiditi da un eterno ironico non sense. Assurdo come l’incomprensione. Duttile come un bambino. Bianco come i golf di Dublino Mi sazierò di ravanelli
Run from fear Fun from rear Oddio, che dirà la gente del teatro dell’assurdo??? (Raffaele Curi) Beckett & Beckett è la seconda tappa di Istantanee dell’assurdo, una ricognizione attraverso immagini, suoni, parole, dedicata al genio teatrale di Samuel Beckett, che prosegue il filo inaugurato da Eugène Ionesco – già protagonista di Ionesco, il Rinoceronte e Roma, action realizzata nel mese di maggio presso gli spazi di rhinoceros gallery, la galleria d’arte di rhinoceros, il palazzo progettato per Alda Fendi da Jean Nouvel, sede delle proposte e delle sperimentazioni artistiche e culturali della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti. Dopo aver accolto l’antico e il contemporaneo, ecco un Esperimento che è insieme approfondimento e riflessione sullo sguardo di Samuel Beckett, un’immersione nell’assurdo e nel surreale come punto di vista sul mondo. Beckett & Beckett si compone di due confluenze: una esposizione intitolata Tommaso Le Pera. Settanta foto di Giorni felici di Samuel Beckett e Lane da Dublino, una installazione di Raffaele Curi. Tommaso Le Pera. Settanta foto di Giorni felici di Samuel Beckett documenta il viaggio del “fotografo del teatro italiano” nel capolavoro dello scrittore irlandese, pubblicato e rappresentato per la prima volta nel 1961 e da allora oggetto di numerose realizzazioni. Davanti agli occhi sfilano le mise en scène più interessanti e affascinanti della scena italiana e internazionale: da Antonio Calenda a Robert Wilson, da Mario Missiroli ad Anna Marchesini a Claudio Jankowski. E ancora: Giampiero Solari, Riccardo Caporossi, Andrea Renzi, Giancarlo Cauteruccio, Marco Isidori. Settanta foto e dieci allestimenti di Giorni felici – Happy Days nella versione originale, tradotto poi in francese dallo stesso Beckett in Oh les beaux jours. Tra sagome di Beckett e bianchi golf “dublinesi”, l’installazione Lane da Dublino di Raffale Curi è una provocazione e un tributo al genio letterario irlandese. Un filo di lana bianca fa da trait d’unione crea un percorso, visibile e sotterraneo, tra le parti di questa action e tutti gli spazi espositivi di rhinoceros gallery.
Samuel Beckett, autore imprescindibile per capire la contemporaneità. Nato in una terra ricca di cultura e poesia, l’Irlanda, è anche artista di respiro internazionale. Scrittore geniale, è capace di comporre le sue opere indifferentemente in inglese e in francese e insieme, paradossalmente, è il sublime cantore dell’incomunicabilità. Celebre per i suoi testi, tra cui Aspettando Godot, Finale di partita, L’ultimo nastro di Krapp, le sue opere segnano una svolta decisiva nel teatro contemporaneo. Romanziere, ma soprattutto drammaturgo, premio Nobel per la letteratura nel 1969, amico di James Joyce, studioso di Dante ma anche ottimo giocatore di cricket, tanto che si dice sia l’unico Nobel ad essere anche inserito nel prestigioso Wisden Cricketers’ Almanack.
Giorni felici, Happy Days, sono quelli che la protagonista, Winnie, ricorda parlando con Willie, suo marito. Felici sono i giorni trascorsi, felice è il presente che trascorre in scena davanti ai nostri occhi, mentre lei è semisepolta nel terreno dal quale spunta solo il busto e infine la sola testa, in un impegno caparbio e costante per affrontare giornate che si ripetono sempre uguali e sempre vuote, ferme, in un monologo quasi assoluto. Winnie è il simbolo di un’umanità sfinita, che tuttavia si ostina a resistere, a riempire il silenzio. L’ottimismo della volontà che traspare dalle sue parole crea per contrasto un senso di drammaticità e desolazione che fa risaltare la minaccia del nulla che la invade, del nulla che è essa stessa. Film / Not Film
Un cine saggio di Ross Lipman su Film di Samuel Beckett con Buster Keaton Courtesy of Reading Bloom / Milestone Film Distribuzione: Reading Bloom / Milestone Film L’installazione Rhinoceros apud Saepta di Raffaele Curi (selezionata dall’ADI per il prestigioso premio Compasso d’Oro) ha avuto la sua prima sede presso l’Arco di Giano - dal latino ianus, passaggio - illuminata, come lo stesso Arco quadrifronte, dal premio Oscar Vittorio Storaro e da Francesca Storaro, lighting designer. Oggi l’installazione si trasferisce dall’Arco di Giano all’interno di rhinoceros gallery, passando dal rosso che caratterizzava l’action su Ionesco al bianco dedicato a Beckett. Courtesy of Reading Bloom / Milestone Film Distribuzione: Reading Bloom / Milestone Film
31.7.19
 

ISTANTANEE DELL’ASSURDO - BECKETT & BECKETT Caporossi


ISTANTANEE DELL’ASSURDO - BECKETT & BECKETT
Beckett & Beckett, rhinoceros gallery, Roma
Dal 12 Giugno 2019 al 23 Luglio 2019
ROMA
LUOGO: rhinoceros gallery
INDIRIZZO: via dei Cerchi 21
ORARI: tutti i giorni dalle 10 alle 22
COSTO DEL BIGLIETTO: ingresso gratuito
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 340 6430435
E-MAIL INFO: info@fondazionealdafendi-esperimenti.it
Istantanee dell’assurdo
Nel tremolante livore di anime smunte, da Ionesco a Beckett, le assurde visioni di un’altra azione visionaria. Essere Beckett e trasferire in iconici giorni felici le feluche assordanti di docenze metafisiche traslate dalla parola, che rende imperfetta la tonalità imposta di vaganti misteri. Legate tra loro da una &. Attoniti sofismi! Maschere nordiche! E golf dublinesi a difesa della cultura. (Alda Fendi) Bello come Beckett. Con i suoi capelli nivei. Un magnifico viso segnato dal tempo, temperato da quel senso opposto all’accondiscendere che ci regala i miasmi orrendi della vita ammorbiditi da un eterno ironico non sense. Assurdo come l’incomprensione. Duttile come un bambino. Bianco come i golf di Dublino Mi sazierò di ravanelli
Run from fear Fun from rear Oddio, che dirà la gente del teatro dell’assurdo??? (Raffaele Curi) Beckett & Beckett è la seconda tappa di Istantanee dell’assurdo, una ricognizione attraverso immagini, suoni, parole, dedicata al genio teatrale di Samuel Beckett, che prosegue il filo inaugurato da Eugène Ionesco – già protagonista di Ionesco, il Rinoceronte e Roma, action realizzata nel mese di maggio presso gli spazi di rhinoceros gallery, la galleria d’arte di rhinoceros, il palazzo progettato per Alda Fendi da Jean Nouvel, sede delle proposte e delle sperimentazioni artistiche e culturali della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti. Dopo aver accolto l’antico e il contemporaneo, ecco un Esperimento che è insieme approfondimento e riflessione sullo sguardo di Samuel Beckett, un’immersione nell’assurdo e nel surreale come punto di vista sul mondo. Beckett & Beckett si compone di due confluenze: una esposizione intitolata Tommaso Le Pera. Settanta foto di Giorni felici di Samuel Beckett e Lane da Dublino, una installazione di Raffaele Curi. Tommaso Le Pera. Settanta foto di Giorni felici di Samuel Beckett documenta il viaggio del “fotografo del teatro italiano” nel capolavoro dello scrittore irlandese, pubblicato e rappresentato per la prima volta nel 1961 e da allora oggetto di numerose realizzazioni. Davanti agli occhi sfilano le mise en scène più interessanti e affascinanti della scena italiana e internazionale: da Antonio Calenda a Robert Wilson, da Mario Missiroli ad Anna Marchesini a Claudio Jankowski. E ancora: Giampiero Solari, Riccardo Caporossi, Andrea Renzi, Giancarlo Cauteruccio, Marco Isidori. Settanta foto e dieci allestimenti di Giorni felici – Happy Days nella versione originale, tradotto poi in francese dallo stesso Beckett in Oh les beaux jours. Tra sagome di Beckett e bianchi golf “dublinesi”, l’installazione Lane da Dublino di Raffale Curi è una provocazione e un tributo al genio letterario irlandese. Un filo di lana bianca fa da trait d’unione crea un percorso, visibile e sotterraneo, tra le parti di questa action e tutti gli spazi espositivi di rhinoceros gallery.
Samuel Beckett, autore imprescindibile per capire la contemporaneità. Nato in una terra ricca di cultura e poesia, l’Irlanda, è anche artista di respiro internazionale. Scrittore geniale, è capace di comporre le sue opere indifferentemente in inglese e in francese e insieme, paradossalmente, è il sublime cantore dell’incomunicabilità. Celebre per i suoi testi, tra cui Aspettando Godot, Finale di partita, L’ultimo nastro di Krapp, le sue opere segnano una svolta decisiva nel teatro contemporaneo. Romanziere, ma soprattutto drammaturgo, premio Nobel per la letteratura nel 1969, amico di James Joyce, studioso di Dante ma anche ottimo giocatore di cricket, tanto che si dice sia l’unico Nobel ad essere anche inserito nel prestigioso Wisden Cricketers’ Almanack.
Giorni felici, Happy Days, sono quelli che la protagonista, Winnie, ricorda parlando con Willie, suo marito. Felici sono i giorni trascorsi, felice è il presente che trascorre in scena davanti ai nostri occhi, mentre lei è semisepolta nel terreno dal quale spunta solo il busto e infine la sola testa, in un impegno caparbio e costante per affrontare giornate che si ripetono sempre uguali e sempre vuote, ferme, in un monologo quasi assoluto. Winnie è il simbolo di un’umanità sfinita, che tuttavia si ostina a resistere, a riempire il silenzio. L’ottimismo della volontà che traspare dalle sue parole crea per contrasto un senso di drammaticità e desolazione che fa risaltare la minaccia del nulla che la invade, del nulla che è essa stessa. Film / Not Film
Un cine saggio di Ross Lipman su Film di Samuel Beckett con Buster Keaton Courtesy of Reading Bloom / Milestone Film Distribuzione: Reading Bloom / Milestone Film L’installazione Rhinoceros apud Saepta di Raffaele Curi (selezionata dall’ADI per il prestigioso premio Compasso d’Oro) ha avuto la sua prima sede presso l’Arco di Giano - dal latino ianus, passaggio - illuminata, come lo stesso Arco quadrifronte, dal premio Oscar Vittorio Storaro e da Francesca Storaro, lighting designer. Oggi l’installazione si trasferisce dall’Arco di Giano all’interno di rhinoceros gallery, passando dal rosso che caratterizzava l’action su Ionesco al bianco dedicato a Beckett. Courtesy of Reading Bloom / Milestone Film Distribuzione: Reading Bloom / Milestone Film
31.7.19
 

ISTANTANEE DELL’ASSURDO - BECKETT & BECKETT Calenda


ISTANTANEE DELL’ASSURDO - BECKETT & BECKETT
Beckett & Beckett, rhinoceros gallery, Roma
Dal 12 Giugno 2019 al 23 Luglio 2019
ROMA
LUOGO: rhinoceros gallery
INDIRIZZO: via dei Cerchi 21
ORARI: tutti i giorni dalle 10 alle 22
COSTO DEL BIGLIETTO: ingresso gratuito
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 340 6430435
E-MAIL INFO: info@fondazionealdafendi-esperimenti.it
Istantanee dell’assurdo
Nel tremolante livore di anime smunte, da Ionesco a Beckett, le assurde visioni di un’altra azione visionaria. Essere Beckett e trasferire in iconici giorni felici le feluche assordanti di docenze metafisiche traslate dalla parola, che rende imperfetta la tonalità imposta di vaganti misteri. Legate tra loro da una &. Attoniti sofismi! Maschere nordiche! E golf dublinesi a difesa della cultura. (Alda Fendi) Bello come Beckett. Con i suoi capelli nivei. Un magnifico viso segnato dal tempo, temperato da quel senso opposto all’accondiscendere che ci regala i miasmi orrendi della vita ammorbiditi da un eterno ironico non sense. Assurdo come l’incomprensione. Duttile come un bambino. Bianco come i golf di Dublino Mi sazierò di ravanelli
Run from fear Fun from rear Oddio, che dirà la gente del teatro dell’assurdo??? (Raffaele Curi) Beckett & Beckett è la seconda tappa di Istantanee dell’assurdo, una ricognizione attraverso immagini, suoni, parole, dedicata al genio teatrale di Samuel Beckett, che prosegue il filo inaugurato da Eugène Ionesco – già protagonista di Ionesco, il Rinoceronte e Roma, action realizzata nel mese di maggio presso gli spazi di rhinoceros gallery, la galleria d’arte di rhinoceros, il palazzo progettato per Alda Fendi da Jean Nouvel, sede delle proposte e delle sperimentazioni artistiche e culturali della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti. Dopo aver accolto l’antico e il contemporaneo, ecco un Esperimento che è insieme approfondimento e riflessione sullo sguardo di Samuel Beckett, un’immersione nell’assurdo e nel surreale come punto di vista sul mondo. Beckett & Beckett si compone di due confluenze: una esposizione intitolata Tommaso Le Pera. Settanta foto di Giorni felici di Samuel Beckett e Lane da Dublino, una installazione di Raffaele Curi. Tommaso Le Pera. Settanta foto di Giorni felici di Samuel Beckett documenta il viaggio del “fotografo del teatro italiano” nel capolavoro dello scrittore irlandese, pubblicato e rappresentato per la prima volta nel 1961 e da allora oggetto di numerose realizzazioni. Davanti agli occhi sfilano le mise en scène più interessanti e affascinanti della scena italiana e internazionale: da Antonio Calenda a Robert Wilson, da Mario Missiroli ad Anna Marchesini a Claudio Jankowski. E ancora: Giampiero Solari, Riccardo Caporossi, Andrea Renzi, Giancarlo Cauteruccio, Marco Isidori. Settanta foto e dieci allestimenti di Giorni felici – Happy Days nella versione originale, tradotto poi in francese dallo stesso Beckett in Oh les beaux jours. Tra sagome di Beckett e bianchi golf “dublinesi”, l’installazione Lane da Dublino di Raffale Curi è una provocazione e un tributo al genio letterario irlandese. Un filo di lana bianca fa da trait d’unione crea un percorso, visibile e sotterraneo, tra le parti di questa action e tutti gli spazi espositivi di rhinoceros gallery.
Samuel Beckett, autore imprescindibile per capire la contemporaneità. Nato in una terra ricca di cultura e poesia, l’Irlanda, è anche artista di respiro internazionale. Scrittore geniale, è capace di comporre le sue opere indifferentemente in inglese e in francese e insieme, paradossalmente, è il sublime cantore dell’incomunicabilità. Celebre per i suoi testi, tra cui Aspettando Godot, Finale di partita, L’ultimo nastro di Krapp, le sue opere segnano una svolta decisiva nel teatro contemporaneo. Romanziere, ma soprattutto drammaturgo, premio Nobel per la letteratura nel 1969, amico di James Joyce, studioso di Dante ma anche ottimo giocatore di cricket, tanto che si dice sia l’unico Nobel ad essere anche inserito nel prestigioso Wisden Cricketers’ Almanack.
Giorni felici, Happy Days, sono quelli che la protagonista, Winnie, ricorda parlando con Willie, suo marito. Felici sono i giorni trascorsi, felice è il presente che trascorre in scena davanti ai nostri occhi, mentre lei è semisepolta nel terreno dal quale spunta solo il busto e infine la sola testa, in un impegno caparbio e costante per affrontare giornate che si ripetono sempre uguali e sempre vuote, ferme, in un monologo quasi assoluto. Winnie è il simbolo di un’umanità sfinita, che tuttavia si ostina a resistere, a riempire il silenzio. L’ottimismo della volontà che traspare dalle sue parole crea per contrasto un senso di drammaticità e desolazione che fa risaltare la minaccia del nulla che la invade, del nulla che è essa stessa. Film / Not Film
Un cine saggio di Ross Lipman su Film di Samuel Beckett con Buster Keaton Courtesy of Reading Bloom / Milestone Film Distribuzione: Reading Bloom / Milestone Film L’installazione Rhinoceros apud Saepta di Raffaele Curi (selezionata dall’ADI per il prestigioso premio Compasso d’Oro) ha avuto la sua prima sede presso l’Arco di Giano - dal latino ianus, passaggio - illuminata, come lo stesso Arco quadrifronte, dal premio Oscar Vittorio Storaro e da Francesca Storaro, lighting designer. Oggi l’installazione si trasferisce dall’Arco di Giano all’interno di rhinoceros gallery, passando dal rosso che caratterizzava l’action su Ionesco al bianco dedicato a Beckett. Courtesy of Reading Bloom / Milestone Film Distribuzione: Reading Bloom / Milestone Film
30.7.19
 

Chukrum - Petruska


Teatro Argentina 14 giugno 2019
Pétruska
coreografia e spazio Virgilio Sieni
musica Igor Stravinskij
interpreti Jari Boldrini, Ramona Caia, Claudia Caldarano Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Andrea Palumbo
luci Mattia Bagnoli
costumi Elena Bianchini
lo spettacolo è anticipato e introdotto da CHUKRUM (musica Giacinto Scelsi)
produzione Teatro Comunale di Bologna
Lo spettacolo si sviluppa intorno alla relazione tra marionetta e tragedia, gioco e archeologia: un ciclo di azioni sentimentali sulla natura del gesto e l’abilità di stare al mondo. La composizione musicale di Chukrum – che anticipa e introduce lo spettacolo – sembra addentrarsi nel “notturno del corpo” svelando piani percettivi che richiamano alla notte rivelatrice di un mondo di forze ancestrali, dell’origine. Quattro quadri introducono un altro punto di vista del fantoccio Petruska e delle sue vicende “umane”: uno sguardo sulla natura dell’uomo, dove il lato oscuro non è altro che l’essenza del corpo nel suo mostrarsi orfano di orpelli. Petruska getta un legame con l’impossibile. Tra noi e il vuoto, tra noi e il nascosto. Pétruska è una marionetta e non è una marionetta, convive nei due mondi, nelle due visioni e esperienze, trascendendo l’esistenza stessa dell’uomo per identificarsi con il gesto liberatorio. In cammino tra lazzi e innamoramento, tra gioco e tragedia, si dimentica della sua incorporeità e da angelo delle fiere e del divertimento apre uno squarcio nella vita. Ci permette di penetrare in quel tratto dell’immaginario dove l’essere marionetta ci guida nel vissuto: marionetta che disattiva con le sue movenze e le danze, l’inesorabile decadimento. Dunque, danzare fino alla fine del mondo, fin dal primo momento che già assapora di tragedia nonostante il clima festoso.
19.7.19
  ,

Mix Salad


Teatro Tordinona 9 giugno 2019
MIX SALAD
di autori vari, con Aurora Di Marcantonio, Anna Rosa Baldini, Alessia Filiberti e Flaminia Fungo
3.7.19
 

One One One 2°parte


Palazzo delle Esposizioni spazio Buffalo 31 maggio 2019
ONE ONE ONE
concept e coreografia Ioannis Mandafounis
performer Alexander Staeger e Hazuki Kojima
Produzione Compagnia Ioannis Mandafounis
Coproduzione Prairie - Migros Cultural Percentage, Tanzfest 2015 con il sostegno di Città di Ginevra, Cantone di Ginevra, Swiss Art Council Pro Helvetia e Corodis - Lottery romande con il contributo di Istituto Svizzero Roma
Con One One One il pubblico è coinvolto in un’esperienza allo stesso tempo inquieta e risolutrice. I performer assorbono le emozioni dei singoli spettatori per restituirle in forma coreografica, instaurando una relazione molto stretta con lo sguardo e la postura di chi osserva. La performance cerca una connessione fisica e mentale con un’ ambiente non teatrale, aperto ad esplorazioni e trasgressioni di natura relazionale con il semplice allestimento di due linee sul pavimento e di due sedie per lo spettatore.
3.7.19
 

Declinazioni d'amore


Teatro Tordinona 27 Giugno 2019
DECLINAZIONI D’AMORE
Di Franca De Angelis, regia di Anna Cianca
Con: Enrico Catani, Nunzia Fabrizi, Alessia Filiberti, Cristina Finocchi, Antonio Gallelli, Piergiorgio La Rosa, Fabio Valerio.
2.7.19
 

WILLY WILLY


Palazzo delle Esposizioni spazio Buffalo 31 maggio 2019
WILLY WILLY
di e con Sigourney Weaver (Biagio Caravano/Daniela Cattivelli)
segni e oggetti di Edoardo Ciaralli
produzione Xing/Raum
Willy Willy è il nome di un forte vento che si manifesta nei territori desertici australiani il cui passaggio produce un bizzarro fenomeno conosciuto come dust devils: coni di sabbia e polvere che si alzano verso il cielo. Partendo dall’immaginario attivato da una ipotetica turbolenza atmosferica, Sigourney Weaver sviluppa uno scenario abitato da un simbolismo esploso, delineando una zona d’azione che astrae, delocalizza, trasforma le identità che l’attraversano. Willy Willy è un palinsesto performativo scandito dalla sperimentazione di dinamiche corporee e posture ignote, generate dalla collisione dei corpi con immaginari mediatici, forme, materiali, vissuti, oggetti e feticci transculturali.
1.7.19
 

Otto


Palazzo delle Esposizioni spazio Buffalo 30 maggio 2019
OTTO
progetto, realizzazione Kinkaleri / Matteo Bambi, Luca Camilletti,
Massimo Conti, Marco Mazzoni, Gina Monaco, Cristina Rizzo con Filippo Baglioni, Chiara Bertuccelli, Andrea Sassoli e Mirco Orciatici
produzione KLm / Kinkaleri in collaborazione con Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, Teatro Metastasio / ContemporaneaFestival, spazioK.Kinkaleri con il sostegno di Regione Toscana, Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Dipartimento dello spettacolo
Otto ha vinto il premio UBU prima del suo debutto nel 2002. L’anno in cui gli fu assegnato il premio, Kinkaleri era in giro con gli studi del lavoro sperimentando nuovi materiali di scena che venivano assemblati come in un montaggio cinematografico. Dopo 15 anni dal debutto, avvenuto il 16 gennaio 2003, Kinkaleri riporta in scena questo lavoro spinto dalla necessità di capire cosa ci sia ancora di vero in uno spettacolo che fa del “crollo” l’emblema di una nuova era. Una persona entra in scena e cade: una caduta che a distanza di anni tenta di rapportarsi con una nuova generazione, per capire se il crollo che era stato individuato in quegli anni duemila è ancora in divenire oppure se ci troviamo in un iceberg che si muove verso altre direzioni.
1.7.19
 

Jardin


Palazzo delle Esposizioni spazio Buffalo 30 maggio 2019
JARDIN
di e con Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi
costumi e oggetti Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi
Jardin per Palazzo delle Esposizioni è un intervento site-specific che nasce da Le Jardin, un lavoro coreografico che viene “riadattato” ogni volta allo spazio urbano che ospita la performance, come luogo simbolico per comunicare tra individui, oggi sempre più inseriti in uno spazio virtuale. I giardini sono luoghi ideali, simboli del piacere e del diletto, una connessione tra uomo e natura che culmina in un’eco nostalgica che richiama il Giardino dell’Eden. In Le Jardin due figure vagano in un paesaggio immaginario costantemente trasformato dai loro gesti: esaminano e plasmano l’ambiente imbarcandosi in una prova di forza tra loro e ciò che li circonda.
1.7.19
 

Musica per un giorno


Palazzo delle Esposizioni spazio Buffalo 1 giugno 2019
MUSICA PER UN GIORNO (DURATA 24 ORE)
performer Roberta Mosca, Canedicoda
Musica per un giorno è un appuntamento performativo della durata continuativa di 24 ore. Si svolge una sola volta l’anno e avrà un ciclo complessivo di 24 anni. Il progetto, al suo quarto appuntamento, ha origine da un lavoro audio di Canedicoda disponibile online: ottaven.bandcamp.com/album. Con la fusione tra Musica per un giorno registrata in un mese e l’operato performativo di Roberta Mosca si vuole offrire la possibilità di abitare fisicamente e mentalmente un arco di tempo di 24 ore come uno spazio unico. Né un concerto né una performance di danza: piuttosto un’occasione esplorativa e profondamente immersiva, alla ricerca di stati, condizioni, limiti ed opportunità percettive, con la volontà di creare uno spazio-tempo nuovo, scomodo o spiazzante e contemporaneamente riconoscibile, confortevole o familiare. La fruizione dell’azione diventa molto distesa, i tempi sono dilatati. La parola in qualche modo vietata cede il posto alla nostra voce interiore, all’osservazione, al respiro, all’attenzione per il sé.
19.6.19
 

One One One


Palazzo delle Esposizioni spazio Buffalo 31 maggio 2019
ONE ONE ONE
concept e coreografia Ioannis Mandafounis
performer Alexander Staeger e Hazuki Kojima
Produzione Compagnia Ioannis Mandafounis
Coproduzione Prairie - Migros Cultural Percentage, Tanzfest 2015 con il sostegno di Città di Ginevra, Cantone di Ginevra, Swiss Art Council Pro Helvetia e Corodis - Lottery romande con il contributo di Istituto Svizzero Roma
Con One One One il pubblico è coinvolto in un’esperienza allo stesso tempo inquieta e risolutrice. I performer assorbono le emozioni dei singoli spettatori per restituirle in forma coreografica, instaurando una relazione molto stretta con lo sguardo e la postura di chi osserva. La performance cerca una connessione fisica e mentale con un’ ambiente non teatrale, aperto ad esplorazioni e trasgressioni di natura relazionale con il semplice allestimento di due linee sul pavimento e di due sedie per lo spettatore.
19.6.19
 

Trame


Villa Celimontana 8 Giugno 2019
TRAME – Donne che tessono storie
20 DONNE. 20 OMBRE. 20 VOCI. 7 NAZIONALITA’. Ognuna con le proprie storie e con i propri mondi che si intrecciano tra immagini archetipiche e di vita quotidiana, musiche, lampi, canti e poesia. Narramondi – Corso di teatro comunitario 2019 è giunto al termine e lo spettacolo “TRAME Donne che tessono storie” è il frutto di questo percorso! Regia: SilviOmbre – Silvio Gioia. Coreografie, movimento scenico e canti: Daniela De Angelis. Musiche: Arianna Consoli e Gianfranco Giufà Galati
18.6.19
 

Anduma


Teatro Tordinona 13 Giugno 2019
ANDUMA - Schegge di memoria salutano l’estate
Un racconto per la famiglia vissuto a metà fra due mari, scritto, diretto e interpretato da Luca Milesi. Aiuto regia Maria Concetta Liotta. Video maker Francesco Sotgiu. "Anduma Luca! La strada è lunga..." Quando mio padre usava quell'espressione... dovevo sbrigarmi. Anni prima invece la fretta si era occupata di lui. Giusto il tempo di rubare il significato di Anduma poi di corsa, le gambe in spalla, per scappare dai mitragliamenti dei caccia o dalle retate dei nazifascisti. Quando d'estate guidava verso la spiaggia ogni albero della Via del Mare prendeva il nome di un amico che con lui, al tempo, era stato costretto a giocare alla roulette russa con la grande consolatrice. Avveniva un miracolo però, lo stesso che un tempo gli aveva salvato la pelle: la sua voce tranquilla liberava quei racconti dal grigio della morte, trasformandoli in una Memoria a schegge. Ecco perché non li ho mai dimenticati. Riemergono quando meno me l'aspetto, per farmi compagnia, anche ora che il padre sono io. Magari in una giornata di mare con mio figlio sull'altra sponda dell'Italia, dove il sole nasce e non affonda. Sono così vividi da sembrare freschi di giornata, la stessa giornata, quella di Anduma! Dedicato a Monica Brizzi
18.6.19
 
 
Support : MarXoB
Copyright © 2011. e-performance.tv - All Rights Reserved
Template Created by MarXoB | Published by e-performance.tv
powered by Blogger